• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PETRALIA Soprana

di Vincenzo Epifanio - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PETRALIA Soprana (A. T., 27-28-29)

Vincenzo Epifanio

Centro della provincia di Palermo, da cui dista 115 km. S'innalza sul ciglione di un monte, a 1147 m. s. m., ed è quindi il più alto paese della provincia e uno dei più alti della Sicilia. Dì modesta apparenza, il suo passato e la vista incantevole, che offre sopra una parte notevole della Sicilia, ne fanno uno dei paesi turisticamente più importanti dell'isola. È quasi nel cuore delle Madonie, là dove queste declinano verso l'interno, e si suppone sia nel luogo in cui sorgeva l'antica Petra; forse quella stessa città che nell'Itinerarium Antonini è detta Petrinae e Petra Heliae in una bolla di Eugenio III (1151). Il castello, che domina l'abitato, ci parla del secolare dominio feudale, a cui il paese, o meglio le due Petralie (Soprana e Sottana), ora unite e ora divise, furono sottoposte a cominciare dall'età sveva. La chiesa principale ha un celebrato dipinto del Monrealese e quella dei Riformati un pregevole Crocifisso del noto artista Frate Umile di Petralia. Nella seconda metà del sec. XVI aveva intorno a 4000 ab. (4291 nel 1583). In seguito la popolazione mostra la tendenza a diminuire a vantaggio dell'abitato sottostante di Petralia Sottana (3849 ab. nel 1653; 2959 nel 1714); ma ancora superava di poco l'altra circa un secolo fa (1831: ab. 4586). Nell'età più vicina a noi la città inferiore prese risolutamente il sopravvento sulla superiore. Quest'ultima nel 1931 aveva nel comune 6933 ab., dei quali circa un terzo nel centro. Dal territorio (kmq. 77,43) si esportano specialmente grano, vino e formaggi.

Vedi anche
Petralia Sottana Comune della prov. di Palermo (178 km2 con 3109 ab. nel 2008). Madonie La sezione più occidentale del sistema montuoso che attraversa la Sicilia di NE tra la valle del Torto, verso O, e quella del Pollina verso E. Prende il nome dall’antico feudo di Madonia al cui territorio in parte corrisponde. Ne fanno parte le cime più elevate dell’isola, a eccezione dell’Etna: il Pizzo ... Trinacria Antico nome della Sicilia presso i Greci (comp. di τρεῖς «tre» e ἄκρα «promontorio»). Gli antichi ritenevano che fosse l’isola chiamata da Omero Θρινακίη; più tardi se ne inventò un eponimo in Trinaco, eroe leggendario o primo re dell’isola. ● Recava sul rovescio la figurazione simbolica della Trinacria ... Hohenstaufen ‹hooënštàufën›. - La dinastia dei Hohenstaufen, così chiamata dal castello da loro costruito (1070) al centro del Württemberg, nel Giura svevo, a 864 m. s. m., ebbe come capostipite il cavaliere svevo Federico di Büren (m. prima del 1094). Con il di lui figlio Federico I di Staufen (n. 1050 circa - m. ...
Altri risultati per PETRALIA Soprana
  • Petralia Soprana
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Palermo (56,9 km2 con 3530 ab. nel 2008). Il centro è posto sui fianchi meridionali delle Madonie, a 1147 m s.l.m. Frequentata località di villeggiatura estiva. Di antica ma incerta origine, P. è ricordata la prima volta nel 13° sec. come possesso feudale dei Ventimiglia, conti ...
Vocabolario
soprana
soprana s. f. [femm. sostantivato di soprano1]. – Sopravveste senza maniche portata talora dai seminaristi sopra la sottana.
petrale¹
petrale1 petrale1 s. m. [der. di pietra]. – Nome region. di diverse specie di pesci del genere arnoglosso.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali