• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

petraia

di Luciano Graziuso - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

petraia

Luciano Graziuso

La voce, usata solo in Pg XIII 9 parsi la ripa e parsi la via schietta / col livido color de la petraia, indica la " roccia ", i " massi ", da cui è formata la seconda balza della montagna, dove gl'invidiosi espiano la loro inclinazione a peccare. Il colore è anche allusivo, perché caratteristico dell'invidia, livido. Esso indica inoltre indifferenza a quanto appare nel girone: " In questo cerchio non appaiono (com'era nel primo) né ombre né sculture, ma la ripa e la strada si mostrano lisce (schiette) col livido colore della roccia (e non del marmo candido come le sculture del primo cerchio) ", Porena.

Vocabolario
petràia
petraia petràia s. f. – Variante di pietraia, di uso più letter.: Ombra non lì è né segno che si paia: Parsi la ripa e parsi la via schietta Col livido color de la petraia (Dante); vidi l’ombra vasta Palpitar su la torrida petraia (D’Annunzio)....
pietràia
pietraia pietràia s. f. [da petraia, rifatto su pietra]. – 1. non com. Cava di pietre. 2. Genericam., accumulo di pietre dovuto al disfacimento dei fianchi di una montagna o formatosi per alterazione meccanico-chimica del suolo roccioso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali