• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ČAADAEV, Petr Jakovlevič

di Ettore Lo Gatto - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

ČAADAEV, Petr Jakovlevič

Ettore Lo Gatto

Pensatore e scrittore russo, nato nel 1794, morto nel 1856. Di nobile famiglia, ebbe un'eccellente educazione per opera di maestri stranieri: Buhle e Christian von Schloezer che esercitarono profonda influenza su di lui, inculcandogli ammirazione per l'Occidente. Nel 1812 partecipò alla battaglia di Borodino; fu poi in Francia coi reggimenti russi. Al ritorno entrò in una loggia massonica da cui uscì nel 1818. Nel 1821 lasciò la vita militare. Nel 1823 iniziò un lungo viaggio all'estero, sia per motivi di salute, sia anche per distrarsi dalle preoccupazioni politiche che gli venivano dai suoi rapporti con coloro che preparavano l'insurrezione del dicembre 1825. Ritornò in patria quando la tempesta era già passata. Dal 1826 al 1831 visse una vita quasi di eremita, in contrasto con quella brillante della giovinezza. Nel 1836 pubblicò la prima delle sue famose Lettere filosofiche, nel "Telescopio" di Nadeždin. Conseguenza fu per Nadeždin l'esilio e per Čaadaev la dichiarazione ufficiale della sua pazzia. Scrisse allora l'Apologia di un pazzo.

Il "nazionalismo ufficiale" che caratterizzò il regno di Nicola I ebbe in lui un avversario. La prima delle Lettere filosofiche mirò ad annientare la famosa formula dell'Uvarov: "Ortodossia, autocrazia e nazionalità", in base a un apprezzamento, nuovo in Russia, della vita occidentale. Il suo occidentalismo non è solo ammirazione per la cultura europea, ma riconoscimento che in essa la palma spetta al cattolicismo. Da questo atteggiamento discende il pessimismo dello scrittore nei riguardi della Russia e la deduzione che solo avvicinandosi all'Europa occidentale essa potrà uscire dal suo isolamento e dare un suo contribnto alla civiltà universale. Nonostante tutti i lati negativi (mancanza di una tradizione, di una cultura propria, sconnessione e sconclusionatezza nelle proprie idee, ecc.) i Russi hanno anche delle qualità positive: la loro intelligenza è vergine, libera cioè dai pregiudizî e schemi ai quali l'Occidente è pure legato.

Personalità originale, pensatore certamente non sistematico, ma acuto e profondo, e soprattutto caldo appassionato patriota che nello sciovinismo del tempo vedeva un male per la Russia, egli era, assai più di quanto credesse, legato al mondo intellettuale che negava, e rappresentava perciò il più caratteristico prodotto di questo periodo della storia spirituale russa. Nel rinnegare ogni valore attivo a buona parte del passato patrio egli non è né il primo né l'ultimo, ché anzi con lui proprio s'inizia l'"occidentalismo moderno" russo; e non è né il primo né l'ultimo nel profetizzare alla Russia una particolare missione. Ma egli è il primo che alle sue convinzioni cerchi una giustificazione, il primo che tenti di costruire in Russia una storia dello spirito. Per far questo occorreva una potente fede, sia pure iconoclastica, e questa fede fu caratteristica di Č. L'ulteriore sviluppo della storia russa mostrò quanto egli avesse ragione proprio in quella contraddizione essenziale che mentre lo faceva il più acerbo nemico della formola di Uvarov, salvava quelle caratteristiche dello spirito russo che il contatto dell'Europa doveva non distruggere, ma aiutare a rapidamente intender sé stesse.

Notevole fu l'influenza che le idee di Č. esercitarono nel mondo intellettuale russo, ma la sua personalità si rivelò solo in parte negli scritti. Uomo di mondo, egli influì direttamente, col fascino della propria parola. I contatti frequenti ed intimi con gli spiriti migliori del tempo fecero sì che nessuno di essi restasse esente del tutto da questa sua febbre iconoclastica e adoratrice insieme.

Edizioni delle opere e delle lettere di Č.: Sočinenija i pisma P. J. a Č. a cura di M. Geršenzon, Mosca 1913, voll. 2. In francese: P. Tchaadaieff, Øuvres choisies, Parigi-Lipsia 1862.

Bibl.: Opere principali, su Čaadaev o nelle quali l'opera di Čaadaev è trattata ampiamente: A. N. Pypin, Charakteristiki literaturnych mnjenij ot 20-cyh do 50-ch godov (Caratteristiche delle opinioni letterarie dal venti al cinquanta), Pietroburgo 1873; P. Miljukov, Glavnyja tečenija russkoj istoričeskoj mysli (Le principali correnti del pensiero storico russo), 3ª ed., Pietroburgo 1913; M. Geršenzon, P. Ja. Čaadaev, Zizn' i myšlenie (P. Ja. C. La vita e il pensiero), Pietroburgo 1908 (contiene anche le lettere).

In italiano: B. Jakovenko, Filosofi russi, Firenze 1927; id., in Russia, I (1920), e in Europa Orientale, 1922; E. Lo Gatto, Storia della letteratura russa, III, Roma 1929.

In tedesco: Peter Ja. Tschaadaev, Schriften und Briefe, a cura di E. Hurwicz, Monaco 1921; M. Winkler, Peter Jakovlevič Čaadaev, ein Beitrag zur russischen Geistesgeschichte des 19. Jahrh., Berlino 1927. Cfr. anche: Th. Masaryk, Russland und Europa, Zur russischen Geschichts-und Religionsphil., voll. 2, Jena 1913 (trad. it. di E. Lo Gatto, Roma, Ist. Europa Or., I, pp. 203-216); H. Ehrenberg, Östliches Christentum, Monaco 1925.

Vedi anche
Schelling Filosofo (Leonberg, Württemberg, 1775 - Ragaz, Svizzera, 1854); studiò nel seminario teologico protestante di Tubinga, dove strinse amicizia con Hegel e Hölderlin e dove conseguì il titolo di magister con una dotta dissertazione di esegesi biblica pubblicata nel 1792. Altro segno dell'eccezionale precocità ... Nicòla I Romanov zar di Russia Figlio (Carskoe Selo 1796 - Pietroburgo 1855) di Paolo I. Il regno di N. non segnò alcuna riforma sostanziale della costituzione e della vita interna di Russia: il suo sforzo maggiore si volse alla difesa dell'ordine vigente nello stato e alla lotta contro le idee politiche che lo minacciavano. Nell'effettuazione ... Caterina II la Grande imperatrice di Russia Sofia-Federica-Amalia, figlia (Stettìno 1729 - Carskoe Selo 1796) del principe tedesco di Anhalt-Zerbst, nel 1745 andò sposa al granduca Pietro Fëdorovič, erede al trono russo. Intelligente, colta e sensibile, era inevitabile che con il marito incolto avvenisse una rottura; e quando Pietro III, alienatasi ... cultura L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo della personalità, contribuendo ad arricchire lo spirito, a sviluppare o migliorare le facoltà individuali, ...
Tag
  • EUROPA ORIENTALE
  • LOGGIA MASSONICA
  • OCCIDENTALISMO
  • M. GERŠENZON
  • SCIOVINISMO
Altri risultati per ČAADAEV, Petr Jakovlevič
  • Čaadaev, Pëtr Jakovlevič
    Dizionario di filosofia (2009)
    Caadaev, Petr Jakovlevic Čaadaev, Pëtr Jakovlevič Pensatore russo (Mosca 1794 - ivi 1856). Nelle sue Lettres sur la philosophie de l’histoire (la prima fu pubblicata, nella versione russa, nel 1836; tre, nell’originale, nel 1862; altre quattro, scoperte in Russia, nel 1935), affrontò per la prima ...
  • Čaadaev, Pëtr Jakovlevič
    Enciclopedia on line
    Pensatore russo (Mosca 1794 - ivi 1856); affrontò nelle sue Lettres sur la philosophie de l'histoire (la prima fu pubblicata, nella versione russa, nel 1836; tre, nell'originale, nel 1862; altre quattro, scoperte in Russia, nel 1935), per la prima volta, con spirito spregiudicato e con profonda intuizione, ...
  • Caadaev, Petr Jakovlevic
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Čaadaev, Pëtr Jakovlevič Angelo Tamborra , Pensatore russo (Mosca 1794 - 1856); attraverso le sue Lettres sur la philosophie de l'histoire e altri scritti ebbe un'influenza determinante sulla cultura russa dell'Ottocento, mettendo a fuoco il problema dei rapporti spirituali, culturali e religiosi ...
Vocabolario
pètra
petra pètra s. f. – Variante poetica ant. di pietra: Foco d’amore in gentil cor s’aprende Come vertute in p. prezïosa (Guinizzelli); Così nel mio parlar voglio esser aspro Com’è ne li atti questa bella petra (Dante, alludendo a una donna...
pètro-
petro- pètro- [dal gr. πετρο-, der. di πέτρα «pietra, sasso»]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scientifico, italiano e latino, formate modernamente dal greco, nelle quali significa «pietra, roccia»: petrofilo, petrografia,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali