• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STOLYPIN, Petr Arkad′evic

di Fritz EPSTEIN - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STOLYPIN, Petr Arkad′evic

Fritz EPSTEIN

Uomo di stato russo. Nato il 14 aprile 1862 a Dresda, morto il 18 settembre 1911 a Kiev, in conseguenza di un attentato. Dopo compiuti gli studî alla facoltà di scienze naturali dell'università di Pietroburgo, lo St. lavorò nel Ministero dell'agricoltura. Per lunghi anni maresciallo della nobiltà a Kovno, si rese particolarmente familiari le questioni amministrative delle provincie della frontiera occidentale. Dopo essere stato per un anno governatore di Grodno (1902-03), fu trasferito con la stessa funzione a Saratov. Il 10 maggio 1906 fu nominato ministro degli Interni nel gabinetto Goremykin. Dopo lo scioglimento della prima duma divenne il 22 luglio 1906 presidente dei ministri, conservando il Ministero degli interni. Uscì incolume da un attentato il 25 agosto 1906. Con estrema energia intraprese la lotta contro la rivoluzione. Tuttavia era consapevole che non bastavano le misure repressive e che riforme sistematiche erano inevitabili.

Dopo lo scioglimento della seconda duma (16 giugno 1907) una nuova legge elettorale ridusse l'influenza dei rappresentanti delle nazionalità alla duma. Il favore da lui concesso agli elementi panrussi condusse a una politica di crescente oppressione delle minoranze nazionali (Finlandesi, Polacchi, coloni tedeschi, Ebrei). Fece uso senza scrupoli del diritto di emanare ordinanze d'emergenza, così ad es. per l'introduzione degli zemstvo nel territorio occidentale (ukaz del 27 marzo 1911). Definiva come carattere particolare del costituzionalismo russo il fatto che esso era un regime rappresentativo garantito da un monarca assoluto, e quindi considerava obbligatoria la sua accettazione per tutti i sudditi. La riforma agraria russa legata al nome di St. (ukaz del 22 novembre 1906 sullo scioglimento del mir e leggi del 27 giugno 1910 e dell'11 giugno 1911) aveva lo scopo di paralizzare il movimento rivoluzionario dei contadini mediante l'introduzione della proprietà privata tra i contadini. Col diritto concesso ai contadini di uscire dalla comunità di villaggio e di acquistare dalla proprietà comunale poderi singoli, si doveva creare un forte ceto di ricchi contadini, solidale nei suoi interessi con la grande proprietà fondiaria, che fungesse nel villaggio da contrappeso ai poveri e ai medî contadini e da sostegno della monarchia. L'essenza e l'importanza della riforma stavano nel fatto che essa mirava a una traslormazione della grande proprietà fondiaria a tipo servile in grandi aziende capitalistiche secondo il modello della grande proprietà fondiaria prussiana all'oriente dell'Elba, e alla formazione, dalla massa del contadiname, di un ceto di farmers a piccolo e medio capitale. Il sollevamento del mercato interno, che ne sarebbe risultato, doveva trovare la sua integrazione organica in un'ulteriore industrializzazione del paese, e la struttura economica della Russia doveva esser portata al livello di quella dell'Europa occidentale e degli Stati Uniti. La posizione dominante della grande proprietà fondiaria non venne scossa dalla riforma. Fino al 1° gennaio 1916 furono trasformati 15.496.000 ettari di terreno comunale in proprietà privata di 2.478.000 contadini, ciò che ebbe per conseguenza un inasprimento di antagonismi di classe nelle campagne, che si scatenò durante la rivoluzione bolscevica con particolare violenza contro i contadini ricchi (kulachi).

Bibl.: E. V., Gosudarstvennaja dejatel'nost′ predsetaleja, soveta ministrov stat-sekretarja Petra Arkad′evica Stolypina, Pietroburgo 1911, voll. 3; Sbornik rečej P. A. Stolypina, proiznesennych y zasedanijach Gosudarstvennago Soveta i Gosudarstvennoj Dumy, 1901-11; R. C. Long, P. A. St., in The Fortnightly Review, n. s., 87, 1910; id., St. dictator, ibid., 89, 1911: F. Rennet, Mr. St. as a Russian nationalist, in National Review, LVII, 1911; Character Sketches. Stolypin, in Review of Reviews, XLIV, 1911: St. Moxon, St., in The Westminster Review, CLXXVII (1912), pp. 143-154; P. Chasles, M. St. et le mécanisme constitutionnel de la Russie, in Revue des sciences politiques, XXVII, 1912: Alexandra Stolypin, L'homme du dernier tsar: Stolypine. Souvenirs, Parigi 1931; P. Struve, Witte und Stolypin, in Menschen die Geschichte machten, III, Vienna 1931; I. Litvinov, Stoly pinščina, in Biblioteka po istorii narodov Rossii, 1931; N. Savickij, A. P. St., in Le Monde Slave, IV (1933), pp. 227-263, 360-383; P. N. Miljukov, in Histoire de Russie (Bibliothèque du Monde Slave), III, 1933; A. Muzin, Dmitrij Bogrov i ubjistvo Stolypina, 1914; E. E. Lazarev, L'assassinat de St., in Le Monde Slave, I (1927), pp. 316-319; A. Giers, L'assassinat de St., ibid., II (1927), pp. 478-480; V. Bogrov, Dmitrij i ubijstvo Stolypina. Razoblačenie "dejstvitel′nych i mnimych tajn", Berlino 1931; P. A. Stolypin, Poezdka v Sibir′ i Povolž′e. Zapiska P. A. Stolypina i A. V. Krivošejna, Pietroburgo 1911; C. v. Dietze, Die stolypinsche Agrarreform, in Quellen und Studien des Osteuropa-Instituts in Breslau, I (1920); S. M. Dubrovskij, Die stolypiinsche Agrarreform 1906-1916, in Osteuropäische Forschungen, n. s., 6 (Aus der historischen Wissenschaft der Sovet-Union), 1929, pp. 58-78; O. Pohrebyn′skyj, Stolypinska reforma na Ukrajini, Char′kov 1931; N. Savickij, P. A. Stolypin, in Le Monde Slave, IV (1934), pp. 378-403; V. Trifonov, Agrarnyj vopros v Rossii meždu revoljucijami 1905-1917, in Staryj Bol′sevik, IX, 1934, n. i, pp. 60-97.

Pubblicazione di documenti in N. 5, 9, 11-12, 15, 17, 19, 30-32, 35-36, 49 del Krasnyj Archiv, 1924, segg.

Vedi anche
Sergej Dmitrievič Sazonov Sazonov, Sergej Dmitrievič. - Uomo politico russo (n. nella prov. di Rjazan´ 1861 - m. Nizza 1927). Fu ambasciatore a Londra, Washington e presso la Santa Sede (1904-09). Ministro degli Esteri dal 1910, rafforzò i legami con l'Intesa, pur sforzandosi di mantenere buone relazioni con la Germania. Sazonov, ... Aleksandr Petrovič Izvol´skij Izvol´skij ‹iiʃvòl'sk'i›, Aleksandr Petrovič. - Uomo politico russo (Mosca 1856 - Parigi 1919); dopo aver percorso varî gradi nella carriera diplomatica (fu ministro presso la Santa Sede nel 1894 col compito di riannodare le relazioni diplomatiche fra questa e la Russia), quando P. A. Stolypin andò al ... Nicòla II Romanov zar di Russia Nicòla II (russo Nikolaj Aleksandrovič) Romanov zar di Russia. - Figlio (Carskoe Selo 1868 - Ekaterinburg 1918) di Alessandro III, zar dal 1894. Poche figure di sovrano sono state discusse e criticate come quella di Nicola II Romanov zar di Russia, di cui si è posta in rilievo l'incapacità a reggere ... Kiev (ucr. Kiiv) Città capitale dell’Ucraina (2.765.531 ab. nel 2009). Capoluogo dell’oblast´ omonima (28.100 km2 con 1.754.730 ab. nel 2009). Si estende su un ripiano terrazzato sulla riva destra del Dnepr, al margine settentrionale della zona delle terre nere. Da questa posizione è venuta la fortuna di ...
Altri risultati per STOLYPIN, Petr Arkad′evic
  • Stolypin, Pëtr Arkadevič
    Dizionario di Storia (2011)
    Stolypin, Petr Arkadevic Stolypin, Pëtr Arkadevič Politico russo (Dresda 1862-Kiev 1911). Dopo aver seguito la carriera amministrativa, fu nominato ministro dell’Interno (1906) e nello stesso anno, dopo lo scioglimento della prima Duma, anche presidente del Consiglio. Diresse la sua azione a contrastare ...
  • Stolypin, Pëtr Arkad´evič
    Enciclopedia on line
    Uomo politico russo (Dresda 1862 - Kiev 1911); dopo aver seguito la carriera amministrativa, fu nominato ministro dell'Interno (1906), e nello stesso anno, dopo lo scioglimento della prima Duma, anche presidente del Consiglio. Volse la sua azione a contrastare con energia le correnti rivoluzionarie, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali