• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Vjazemskij, Petr Andreevic

di Nina Kaucisvili - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Vjàzemskij, Pëtr Andréevič

Nina Kaucisvili

Poeta, letterato, pubblicista russo (Pietroburgo 1792 - Baden-Baden 1878), amico di Pùškin e dei grandi letterati del suo tempo. Non ha dedicato uno studio particolare a D., ma nei suoi scritti sono frequenti i riferimenti alla persona e all'opera dantesca, anche se manca una presa di posizione personale. Fin dal 1819 conosceva una versione francese della Commedia, e auspicava che il poeta K.N. Bàtjuškov, durante un suo soggiorno a Napoli, ne curasse una in russo. Nel 1826 cita nel secondo capitolo del poemetto Koljaska (" La Carrozza "), intitolato Stancija (" La stazione di posta "), i versi danteschi Nessun maggior dolore / che ricordarsi del tempo felice / ne la miseria: è probabile quindi che abbia acquistato a Varsavia (1818-1821) un esemplare della Commedia in lingua originale. Nello stesso poemetto ricorda la musica dell'Otello di Rossini e crede di sentirvi " la tristezza e la profondità di Dante ".

L'accostamento di D. alla musica italiana ricorrerà spesso nel suo pensiero: con Musset è convinto che nessun poeta abbia saputo meglio di D. avvicinarvisi. Durante i soggiorni a Firenze, Roma (1834-35) e Venezia (1853-54) leggeva D. con la guida di un insegnante; a Venezia commentava anche le singole terzine, con riferimenti al mondo classico, e mettendo a confronto la tecnica di versificazione di D. con quella della poesia russa in generale. La sua conoscenza dell'opera dantesca non supera i limiti della cultura generale propria degl'intellettuali russi del tempo; però la sua preparazione e ispirazione gli permisero di gustare pienamente il simbolismo carico di significato dell'opera dantesca. In una poesia, in cui rievoca un incendio sul Mar Egeo, chiede al " pittore dell'Inferno " di prendere " il pennello " per renderne i colori violenti, e nel 1864 ricorda l'esilio di D. in alcuni versi dedicati a Verona.

Bibl. - D. Jazykov, P. V., Mosca 1904; A. Ginsburg, V. literator, in Russkaja proza, a c. di B. Eichenbaum e J. Tynjanov, Leningrado 1926.

Vedi anche
Aleksandr Sergeevič Puškin Puškin, Aleksandr Sergeevič. - Poeta russo (Mosca 1799 - Pietroburgo 1837). Discendente da una famiglia di antica nobiltà e, per parte di madre, dal principe abissino A. Gannibal (cui dedicò il romanzo Arap Petra velikogo "Il negro di Pietro il Grande", scritto nel 1827 e rimasto incompiuto), crebbe ... Nižnij Novgorod Nižnij Novgorod Città della Russia (dal 1932 al 1990 Gor´kij; 1.272.527 ab. nel 2009), alla confluenza dell’Oka nel Volga, capitale dell’oblast´ omonima (74.800 km2 con 3.340.684 ab. nel 2009). Si divide in città alta e in città bassa: la prima sorge su tre colline alla destra del Volga ed è dominata ... San Pietroburgo (russo Sankt Peterburg) Città della Russia (dal 1914 al 1924, Pietrogrado; dal 1924 al 1991, Leningrado; 4.568.047 ab. nel 2008), con status di città autonoma, che si estende dai confini con l’Estonia e con la Finlandia fino alle rive del Lago Onega. Seconda città, dopo Mosca, per numero di abitanti, ... Varsavia (pol. Warszawa) Città capitale della Polonia (1.711.466 ab. nel 2009; 2.225.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana). Sorge in un punto in cui si raccordano vie commerciali e di comunicazione storiche e attuali, sulle due rive della Vistola, lungo le quali si dispongono i quartieri residenziali ...
Tag
  • LENINGRADO
  • MAR EGEO
  • VARSAVIA
  • FIRENZE
  • VENEZIA
Altri risultati per Vjazemskij, Petr Andreevic
  • Vjazemskij, Peter Andreevič
    Enciclopedia on line
    Scrittore russo (Pietroburgo 1792 - Baden-Baden 1878). Educato alla scuola del classicismo francese, ebbe tuttavia, sorretto da un lucido ingegno e da una vasta cultura, piena comprensione per le nuove correnti della letteratura russa, di cui fu anzi, come critico e amico di letterati (un'intima amicizia ...
  • VJAZEMSKIJ, Petr Andreevič
    Enciclopedia Italiana (1937)
    VJAZEMSKIJ, Petr Andreevič Ettore Lo Gatto Scrittore russo, nato a Pietroburgo nel 1792, morto a Baden-Baden nel 1878. Ebbe la sua educazione nella scuola dei gesuiti a Pietroburgo. Nel 1812 partecipò come volontario alla guerra contro Napoleone, servì poi nel Ministero delle finanze e dal 1819 al ...
Vocabolario
pètra
petra pètra s. f. – Variante poetica ant. di pietra: Foco d’amore in gentil cor s’aprende Come vertute in p. prezïosa (Guinizzelli); Così nel mio parlar voglio esser aspro Com’è ne li atti questa bella petra (Dante, alludendo a una donna...
pètro-
petro- pètro- [dal gr. πετρο-, der. di πέτρα «pietra, sasso»]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scientifico, italiano e latino, formate modernamente dal greco, nelle quali significa «pietra, roccia»: petrofilo, petrografia,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali