• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PALEN, Petr Alekseevič von der

di Antonij Vasiljevic Florovskij - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PALEN, Petr Alekseevič von der

Antonij Vasiljevic Florovskij

Uomo di stato russo, nato il 17 luglio 1745, morto il 13 febbraio 1826. Cominciò la carriera amministrativa militare nel 1760; partecipò alla guerra russo-turca nel 1768 e negli anni seguenti; colonnello del reggimento dei carabinieri di Jamburg nel 1778; generale maggiore nel 1779 e poi addetto a Potemkin, dell'esercito di Ekaterinoslav.

Nel 1792 ebbe la carica di dirigente della luogotenenza di Riga e diresse le trattative per l'annessione del ducato di Curlandia alla Russia. Poi, col grado di tenente generale, fu fatto primo governatore generale della Curlandia russa (1795). Salito al trono Paolo I nel 1797, il P. perdette il suo favore e fu allontanato dall'ufficio: ma, richiamato, ebbe il comando del reggimento della cavalleria della guardia imperiale e, subito dopo, fu fatto ispettore della divisione di cavalleria di Pietroburgo e di Finlandia. In ultimo, venne nominato governatore generale di Pietroburgo (luglio 1798) e ricevette il titolo di conte. Nel 1800, il P. fu designato a comandante di uno degli eserciti russi (quello di Brest-Litowsk) nel caso d'una guerra con l'Inghilterra e con i suoi alleati, ma questa spedizione non ebbe luogo ed egli rimase al suo posto di governatore militare della capitale. Come primo assistente del Ministero degli esteri, il P., negli ultimi anni del regno di Paolo I, fu il vero dirigente della politica estera. Il 18 febbraio 1801 fu anche incaricato della direzione principale delle Poste. Giunto a questo altissimo grado della scala militare e amministrativa della capitale, il P. fu il principale organizzatore della congiura contro Paolo I, giovandosi della fiducia ch'egli godeva presso di lui, e dell'influenza personale sua fra i dignitarî e ufficiali. Ottenuto il consenso del principe ereditario Alessandro Pavlovič alla rimozione di Paolo, si voleva ottenere l'abdicazione dell'imperatore, odiato dall'esercito e dalla capitale. Dopo l'assassinio di Paolo I (notte fra l'11 e il 12 marzo 1801), al quale il P. non prese parte personalmente, egli conservò la sua alta posizione sotto Alessandro I, fino al 17 giugno 1801, quando, per le insistenze della vedova di Paolo, egli fu deposto da tutte le cariche e dovette abbandonare la capitale e ritirarsi nei suoi possessi in Curlandia.

Bibl.: A. N. Petrov, Russkij biografičeskij slovar, Pietroburgo 1902; Careubijstvo 11 marta 1801 goda (L'assassinio dello zar dell'11 marzo 1801), Pietroburgo 1907.

Vedi anche
Pàolo I imperatore di Russia Pàolo I (russo Pavel Petrovič) imperatore di Russia. - Figlio (Pietroburgo 1754 - ivi 1801) di Pietro III e di Caterina II. Ebbe una giovinezza inquieta, amareggiata dagli intrighi della madre stessa. Salito al trono nel 1796, ripudiò la politica di Caterina II in tutti i campi: in politica interna, ... Alessandro I Pavlovič zar di Russia Alessandro I Pavlovič zar di Russia. -  Sovrano riformista e di spirito sostanzialmente liberale, ebbe rapporti ora di alleanza ora di conflitto con la Francia napoleonica, del cui crollo finì per essere uno dei maggiori artefici. In seguito, conobbe un'involuzione reazionaria, dando vita alla Santa ... San Pietroburgo (russo Sankt Peterburg) Città della Russia (dal 1914 al 1924, Pietrogrado; dal 1924 al 1991, Leningrado; 4.568.047 ab. nel 2008), con status di città autonoma, che si estende dai confini con l’Estonia e con la Finlandia fino alle rive del Lago Onega. Seconda città, dopo Mosca, per numero di abitanti, ... conte Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello di marchese. ● A Roma, nell’età repubblicana, il conte (comes) assisteva e consigliava i magistrati preposti al governo delle province. Con Costantino il termine indicò una serie di pubblici funzionari: alcuni dirigevano importanti uffici centrali ...
Tag
  • EKATERINOSLAV
  • ALESSANDRO I
  • INGHILTERRA
  • CURLANDIA
  • FINLANDIA
Altri risultati per PALEN, Petr Alekseevič von der
  • Palen, Pëtr Alekseevič von der
    Enciclopedia on line
    Uomo di stato russo (Palmes, Livonia, 1745 - Mitava, od. Jelgava, 1826) di famiglia balto-tedesca. Luogotenente a Riga (1792), condusse le trattative per l'annessione alla Russia della Curlandia, di cui fu il primo governatore generale (1795). Governatore di Pietroburgo (1798), passò quindi come primo ...
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
pètro-
petro- pètro- [dal gr. πετρο-, der. di πέτρα «pietra, sasso»]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scientifico, italiano e latino, formate modernamente dal greco, nelle quali significa «pietra, roccia»: petrofilo, petrografia,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali