• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PETIZIONE di principio

di Guido Calogero - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PETIZIONE di principio

Guido Calogero

Espressione pertinente alla logica e designante il sofisma in cui s'incorre quando si presuppone implicitamente dimostrata la stessa tesi che s'intende di dimostrare. Essa traduce la locuzione latina petitio principii, in cui il petere principium corrisponde all'aristotelico αἰτεῖσϑαι τὸ ἐν ἀρχῇ. Il principium è infatti la premessa che si pone illecitamente a base della dimostrazione, e il petere designa quel "pretendere" di poter considerare una tesi come vera senza averla dimostrata, che è più notoriamente espresso dall'equivalente postulare, conservatosi in tal senso anche in italiano (αἰτεῖσϑαι, petere, postulare hanno del resto tutti la loro origine ideologica nell'impostazione logico-linguistica del metodo socratico, per cui la verità si sviluppa dal dialogo, e il parlante "chiede" all'interlocutore che gli riconosca vera una tesi, da cui egli possa procedere oltre nell'argomentazione). Nel cap. 13 del De sophisticis elenchis Aristotele annovera i diversi casi possibili di petizione di principio, derivanti in genere dal fatto che si comprende inavvertitamente, nella premessa della dimostrazione, la verità da dimostrare. Il caso più tipico di petizione di principio è poi quello del "circolo vizioso", in cui si dimostra una tesi deducendola da un'altra, che può a sua volta esser dimostrata solo per deduzione dalla prima. E caratteristico a questo proposito è il fatto che proprio come circolo vizioso, cioè come massima petizione di principio, sia condannata dalla critica scettica quella stessa sillogistica aristotelica che di ogni sofisma vuol essere l'eliminazione rigorosa. V. logica; sillogistica.

Vedi anche
logica filosofia Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive. 1. La logica antica I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio e della conoscenza» nell’ambiente protostoico, pur conservando λογικός per tutta la grecità ...
Vocabolario
petizióne
petizione petizióne s. f. [dal lat. petitio -onis, der. di petĕre «chiedere»]. – 1. a. In senso generico, spec. nell’uso ant. e letter., domanda, richiesta che ha per fine di ottenere qualche cosa: dove egli era n’andarono e lui ... pregarono...
princìpio
principio princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali