• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PETITTI BAGLIANI di RORETO, Agostino, conte

di Alberto Baldini - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PETITTI BAGLIANI di RORETO, Agostino, conte

Alberto Baldini

Generale, nato a Torino il 13 dicembre 1814, morto a Roma il 28 agosto 1890. Ufficiale di artiglieria, prese parte, distinguendovisi, alle prime guerre per l'indipendenza d'Italia (1848-49). Trasferito nello Stato maggiore, fu capo di Stato maggiore del corpo di spedizione in Crimea (1855) e dopo quella campagna fu promosso colonnello. Durante la campagna del 1859 fu promosso generale, e l'anno seguente ebbe la carica di capo di Stato maggiore dell'esercito di operazione nelle Marche e nell'Umbria. Fu due volte ministro della Guerra. A lui si deve l'ordinamento dell'esercito del 1862 con il quale le forze armate terrestri furono accresciute di 5 brigate di fanteria di linea, di 4 battaglioni bersaglieri, di 2 reggimenti di cavalleria; e i reggimenti di fanteria furono portati da 3 a 4 battaglioni. Più volte deputato per il collegio di Cherasco, nel 1870 fu nominato senatore del regno.

Vedi anche
Cadòrna, Raffaele Cadòrna, Raffaele. - Generale italiano (Milano 1815 - Moncalieri 1897); ufficiale del corpo del Genio sardo, nel 1848 organizzò i volontarî del Genio lombardo, divenendo maggiore. Comandante di un battaglione, partecipò alla spedizione di Crimea. Nella guerra del 1859 si distinse a S. Martino, e, poche ... La Màrmora, Alfonso Ferrero di La Màrmora, Alfonso Ferrero di. - Generale e uomo di stato (Torino 1804 - Firenze 1878). Combatté la prima guerra d'indipendenza (1848). Nominato ministro della Guerra (1849-59), riorganizzò l'esercito piemontese. Nel 1855-56 guidò la spedizione di Crimea. Presidente del Consiglio (1859; 1864-66), nella ... Cialdini, Enrico, duca di Gaeta Generale e diplomatico (Castelvetro di Modena 1811 - Livorno 1892); compromesso nei moti liberali del 1831 passò in Portogallo, donde raggiunse la Spagna per combattere (1835) contro i carlisti. Scoppiata nel 1848 la guerra del Piemonte contro l'Austria, tornò in Italia (da Parigi dove si trovava) e ... Minghétti, Marco Minghétti, Marco. - Statista (Bologna 1818 - Roma 1886). Più volte ministro e presidente del Consiglio dopo la costituzione dello stato italiano, fu rappresentante della Destra ma spesso su posizioni assai critiche. Dotato di un pensiero politico fuori dal comune, fu anche scrittore elegante di materie ...
Altri risultati per PETITTI BAGLIANI di RORETO, Agostino, conte
  • PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 82 (2015)
    Enrico Francia PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 13 dicembre 1814 dal conte Carlo Ilarione Petitti di Roreto e da Maria Teresa Gabriella Genna dei conti di Cocconato. Secondogenito di uno dei più importanti esponenti della vita politica e amministrativa del Regno carloalbertino, ...
  • Petitti Bagliani di Roreto, Agostino, conte
    Enciclopedia on line
    Generale (Torino 1814 - Roma 1890); partecipò alle guerre di Crimea del 1859 e del 1860 (campagna delle Marche e Umbria); ministro della Guerra (1862 e 1864-65), deputato del collegio di Cherasco, per più legislature, e senatore (1870); lasciò varie pubblicazioni.
Vocabolario
agostino²
agostino2 agostino2 agg. [dal nome di sant’Agostino]. – In tipografia, carattere a. (o semplicem. agostino s. m.), altro nome del carattere comunem. detto silvio, simile a quello usato a Subiaco nel 1467 nella stampa del De civitate Dei...
petitto
petitto agg. [dal fr. (ant.) petit, che è da un lat. pop. *pittitus (pititus è attestato nel 775)], ant. – Piccolo; è parola largamente documentata nella lingua delle origini (sec. 13°-14°), insieme con altre varianti: petétto, pitétto,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali