• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PETIT de JULLEVILLE, Louis

Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PETIT de JULLEVILLE, Louis


Critico francese, nato nel 1841 a Parigi, ivi morto nel 1900. Insegnò alla facoltà di lettere di Digione, poi all'École normale e infine all'università di Parigi.

Cominciò con studî letterarî e storici sul mondo ellenico (L'École d'Athènes au IVe siècle après Jésus-Christ, 1868; Quomodo Graeciam tragici poetae Graeci descripserint, 1868; Histoire de la Grèce sous la domination romaine, 1875; Histoire grecque, 1875), ma si rivolse in seguito alla letteratura francese, specialmente al periodo medievale e classico, e in particolar modo alla tradizione teatrale: Histoire du théâtre en France, a cui appartengono: Les mystères (1880), Les comédiens en France au moyen âge (1885), La comédie et les moeurs en France au moyen âge (1886), Répertoire du théâtre comique en France au moyen âge (1886); e infine: Le théâtre en France. Histoire de la littér. dramatique depuis les origines à nos jours (1889; 2ª ed., 1927). Egli ha diretto la grande Histoire de la littér. et de la langue françaises (1896-1899, voll. 8).

Bibl.: Si veda F. Brunetière, in Revue des deux Mondes, XLI (1880), pagine 934-47; G. Larroumet, ibid., CVIII (1891), pp. 814-42; H. Joly, L. P. de J., in La Quinzaine, 1° ottobre 1900.

Vocabolario
petit-grain
petit-grain ‹pëtì ġrẽ› s. m., fr. (propr. «piccolo grano»). – Olio essenziale di p.-g.: liquido giallo usato in profumeria, di odore molto simile a quello dell’essenza di neroli, che si ottiene distillando con vapore le foglie e i ramoscelli...
petit-pâté
petit-pate petit-pâté ‹pëtì paté› s. m., fr. (propr. «piccolo pasticcio»). – Dolce di pasta sfoglia, in forma di cannoncino o di cestello.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali