• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PETERBOROUGH

di Clarice EMILIANI - F. G. RENDALL - - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PETERBOROUGH (A. T., 47-48)

Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL

Città dell'Inghilterra, nella contea di Northampton, 122 km. a N. di Londra e a circa 60 km. a NE. di Northampton. Il centro sorge sul Nene, al limite occidentale dei Fens; l'origine di esso risale al periodo sassone ed è dovuta a un'abbazia benedettina, fondata nel 656 sul luogo che oggi occupa la cattedrale. L'attuale sviluppo e il rapido incremento della popolazione datano dalla seconda metà del sec. XIX, quando Peterborough divenne un notevole nodo ferroviario. Centro di raccolta d'un importante distretto agricolo, ha un attivo commercio in grano, bestiame, legno e carbone. Le industrie riguardano la fabbricazione di materiale ferroviario, di macchine agricole e di mattoni, quest'ultima localizzata in grandi stabilimenti, circa 7 km. a S. della città. Rapido sviluppo sta prendendo la recente industria del rayon. Nel 1931 Peterborough contawa 45.560 ab. (25.171 nel 1891; 35.530 nel 1921).

Monumenti. - La cattedrale venne iniziata nel 1117 e fu compiuta nel 1237. È a pianta cruciforme, con coro absidale e torre centrale; il retrocoro fu aggiunto alcuni secoli più tardi. Nei suoi elementi essenziali è in puro stile romanico, la cui massiccia robustezza è più accentuata nell'estremità orientale e nei transetti, parti costruite per prime. L'imponente facciata, di stile gotico primitivo, è formata da tre profondi arconi per tutta la sua altezza, che sono sormontati da frontoni riccamente ornati e fiancheggiati da due torri. Dinnanzi all'arcone di mezzo si protende un protiro a due piani, di stile gotico seriore; ma nulla toglie alla semplicità e maestà dell'insieme. L'effetto dell'interno è accresciuto dal soffitto ligneo e dipinto della navata, di disegno romanico e probabilmente il più antico conservato in Inghilterra. La copertura del coro è più tarda, anch'essa di legno, ma a vòlta. Il portico e il retrocoro sono coperti con vòlte a ventaglio.

La chiesa abbaziale, divenuta cattedrale nel 1541, fu danneggiata dalla guerra civile: ne andarono distrutte le famose vetrate, e soffersero guasti anche le tombe, specialmente quella di Caterina d'Aragona, prima moglie d'Enrico VIII. Nella seconda metà del sec. XIX vi si fecero restauri importanti: fu allora demolita e ricostrutta la torre centrale e gran parte della facciata occidentale.

Bibl.: S. Gunton, History of the Church of Peterburgh (sic), Londra 1686; F. A. Paley, Remarks on the architecture of P. Cathedral, Peterborough 1849; W. D. Sweeting, The Cathedral Church of P., Londra 1922.

Vedi anche
Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’Inghilterra la sporgenza occidentale ... gotico Termine che dall’originario significato «dei Goti» è stato spesso usato estensivamente come sinonimo di germanico, tedesco. arte Diffuso a partire dal 15°-16° sec. in generico riferimento all’architettura d’oltralpe, con un’accezione fondamentalmente negativa e in contrapposizione con l’architettura ... Normandia (fr. Normandie) Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque della Manica per 600 km, tra la foce del fiume Bresle e quella del Couesnon, nella Baia del Mont-Saint-Michel. Amministrativamente è divisa in due regioni: Alta Normandia ...
Altri risultati per PETERBOROUGH
  • PETERBOROUGH
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)
    L. Reilly (Medeshamstede, Burgus Sancti Petri nei docc. medievali) Città dell'Inghilterra centrale (Cambridgeshire), sul fiume Nene, al limite occidentale della pianura dei Fens.P., l'antico centro sassone di Medeshamstede, si sviluppò nell'Alto Medioevo intorno all'abbazia benedettina dedicata ai ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali