• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOHLEN, Peter von

di Ambrogio Ballini - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BOHLEN, Peter von

Ambrogio Ballini

Indianista, nato a Wüppels nell'Oldenburg, il 13 marzo 1796 da un contadino, morto a Halle il 6 febbraio 1840. La generosità di illuminati benefattori gli rese possibile iniziare la via degli studî. Nell'università di Bonn, si avviò da principio all'arabo, ma, attratto dal fascino della scuola di sanscrito di A. Schlegel (v.), ne divenne scolaro e, dopo aver frequentato a Berlino per un semestre i corsi del Bopp (v.), dedicò al nuovo campo tutta la sua attività scientifica. Nel 1825 veniva nominato professore straordinario e nel 1828 ordinario di lingua e letteratura orientale nell'università di Königsberg.

Il B. curò le seguenti edizioni e traduzioni di testi: Bhartriharis Sententiae et carmen quod Chauri nomine circumfertur eroticum, Berlino 1833; Die Sprüche des Bhartrihari aus dem Sanskrit ins Deutsch übertragen, Amburgo 1835; Ritusamhāra idest Tempestatum cyclus. Carmen sanskritum Kālidaso adscriptum, Lipsia 1840. Ma la principale opera del B. è l'esposizione e illustrazione di tutto quanto sino allora s'era venuto a conoscere sulla storia, la religione, la cultura dell'India e che nessuno prima di lui aveva raccolto (Das alte Indien; mit besonderer Rücksicht auf Aegypten, voll. 2, Königsberg 1830). Tale opera, pur con i suoi difetti causati da manchevolezze nella conoscenza del sanscrito, raccolse alte lodi e fu usata da Th. Benfey (v.) per il suo studio Indien.

Bibl.: Autobiographie, Königsberg 1841, 2ª ed., 1842, accresciuta di lettere dell'A.; E. Windisch, Geschichte der Sanskrit-Philologie, in Grundriss der Indo-Arischen Philologie, I (1917-20), pp. 86-89.

Tag
  • KÖNIGSBERG
  • INDIANISTA
  • SANSCRITO
  • AMBURGO
  • BERLINO
Vocabolario
sindrome di Peter Pan
sindrome di Peter Pan loc. s.le f. Condizione di immaturità che comporta la fuga dalle responsabilità dell’età adulta e il desiderio di regressione all’età infantile; talvolta usata con tono ironico o scherzoso. ◆ Qualcuno ha detto che...
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali