• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sellars, Peter

di Valentina Venturini - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Sellars, Peter

Valentina Venturini

Regista teatrale e radiotelevisivo statunitense, nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 27 settembre 1957. Direttore dell'American National Theater al Kennedy Center di Washington (1984-86), poi (1990-93) direttore artistico del Los Angeles Festival e consigliere artistico della Los Angeles Philarmonic Orchestra. Ospite abituale dei festival di Salisburgo e Glyndebourne, visiting professor all'università di Berkeley, insegna arti e culture nel mondo al Center of the Performing Arts di Los Angeles dal 1989.

S. si è specializzato nella messinscena di opere musicali contemporanee come Nixon in China (1987), The death of Klinghoffer (1991) di J. Adams e A. Goodman; Saint François d'Assise (1992) di O. Messiaen; I was looking at the ceiling and then I saw the sky (1995) in collaborazione con il compositore Adams e il poeta librettista J. Jordan. Del repertorio classico ha realizzato Giulio Cesare in Egitto (1985) di Händel, Così fan tutte (1986), Don Giovanni (1987), Le nozze di Figaro (1988, da cui ha tratto una trilogia video nel 1989) e Il flauto magico (1989) di Mozart, Tannhäuser (1988) di Wagner, Pelléas et Mélisande (1993) di Debussy, Oedipe roi (1994), ripreso nel 1998 con l'aggiunta della Symphonie de psaumes, e The rake's progress (1996) di Stravinskij, Peony Pavillon (1998) di Tang Xianzu, capolavoro del teatro epico cinese del 17° secolo. Ha inoltre messo in scena: Aiax (1987) da Sofocle, The Persians (1993) da Eschilo e la commedia di Shakespeare The merchant of Venice (1994), da cui ha tratto l'adattamento cinematografico It is now our time (1994).

S. predilige l'opera per il connubio che essa realizza fra il linguaggio teatrale e quello musicale. Attirato da ciò che non possiede un'evidenza tangibile, nell'opera l'autore lavora sui momenti sospesi fra due azioni: il mondo dei vuoti, delle pause, delle attese sostenute dalle note. Attraverso un uso eclettico dei modelli teatrali S. cerca la tensione che deriva dalla combinazione fra l'emozione suscitata dalla musica e la costruzione razionale e dialogica della favola. I suoi spettacoli nascono dall'urgenza di affrontare le problematiche delle nuove generazioni, innestando l'opera rappresentata nel panorama della società multiculturale. Così in The Persians fa da sfondo la guerra del Golfo e in The merchant of Venice la presenza degli Ebrei, interpretati da attori neri, dei Veneziani, interpretati da Ispanici, di Porzia e del suo seguito, interpretati da Asiatici permette di rendere più evidente il rapporto fra razzismo e tensioni economiche. Protagonisti sulla scena sono spesso il video, il monitor e le proiezioni delle immagini filmate in diretta dagli attori.

Artista impegnato, S. cerca quell'unità d'arte e politica che riconosce nella tragedia greca e nel teatro elisabettiano. Le sue regie si offrono allo spettatore in una forma aperta in cui la vita contemporanea e l'interpretazione poetica s'incontrano in una sorta di teatro epico i cui stilemi si risolvono in una messa in crisi di arte, mondo e politica coinvolgendo direttamente il pubblico.

Dopo aver collaborato con il Wooster Group, S. è passato al cinema con J.-L. Godard (Le Roi Lear, 1987) e con B. Moyers (The Equalizer, A world of ideas e Miami Vice, alla fine degli anni Ottanta). Ha realizzato Hard rock per H. Hancock (1984), un video de I sette peccati capitali (1993) di B. Brecht e K. Weill, e The Cabinet of Dr. Ramirez (1993), film di finzione muto e a colori.

bibliografia

M. Merscheimer, Ein Gespräch mit Peter Sellars, in Theater Heute, genn. 1987, pp. 33-38 (trad. it. in Patalogo, 1987, pp. 172-77).

L. Freye Burnum, Years one on the Pacific Rim, in Tulane drama review, 1990, pp. 81-89.

R. Trousdell, Peter Sellars rehearses Figaro, in Tulane drama review, 1991, pp. 52-58.

F. Maurin, Scène, mensonge et vérité, in Théâtre-Public, genn.-febbr. 1996, pp. 12-18.

A. Pomarico, Peter Sellars, in Primafila, marzo 1998, pp. 33-36.

V. Valentini, M. Delgado, Ritratti d'autore, Soveria Mannelli 1998.

Vedi anche
William Shakespeare Shakespeare ‹šèikspië›, William. - Drammaturgo e poeta inglese (Stratford-upon-Avon 1564 - ivi 1616). Terzo degli otto figli dell'agiato commerciante di pellami John (che ricoprì cariche pubbliche a Stratford durante il regno di Maria la Cattolica) e di Mary Arden, discendente da un'antica famiglia del ... John Adams Compositore statunitense (n. Worcester, Massachusetts, 1947). Dotato di un non comune eclettismo musicale, è anche apprezzato direttore d'orchestra e di istituzioni musicali. Nel 2002 ha ottenuto il Premio Pulitzer per la musica con On the transmigration of souls. Vita. Dopo i primi studi di clarinetto ... Meredith, Burgess Meredith ‹mèrëditℎ›, Burgess. - Attore statunitense (Cleveland, Ohio, 1907 - Malibu, California, 1997). Membro (1930-33) del Civic repertory theatre di Eva Le Gallienne, esordì in Romeo and Juliet (1930) e nel 1935 recitò con K. Cornell. Tra i suoi successi teatrali: The Barretts of Wimpole street di ... neopositivismo Movimento filosofico (anche detto positivismo logico, neoempirismo, empirismo logico) sorto, sviluppatosi ed esauritosi tra il terzo e il sesto decennio del 20° secolo. 1. I primi sviluppi La data di nascita formale del neopositivismo è il 1928, allorché un gruppo di studiosi di varie discipline – ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
Tag
  • GUERRA DEL GOLFO
  • DON GIOVANNI
  • PENNSYLVANIA
  • LOS ANGELES
  • SHAKESPEARE
Altri risultati per Sellars, Peter
  • Sellars, Peter
    Enciclopedia on line
    Regista teatrale statunitense (n. Pittsburgh 1957). Compiuti gli studi alla Harvard University, ha esordito giovanissimo, mettendosi in luce già nel 1980 con The inspector general, allestito dall'American repertory theatre, seguito dalla discussa messinscena dell'Orlando di Händel (1982). Dopo una breve ...
Vocabolario
sindrome di Peter Pan
sindrome di Peter Pan loc. s.le f. Condizione di immaturità che comporta la fuga dalle responsabilità dell’età adulta e il desiderio di regressione all’età infantile; talvolta usata con tono ironico o scherzoso. ◆ Qualcuno ha detto che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali