• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NICHOLS, Peter

di Rosario Portale - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

NICHOLS, Peter

Rosario Portale

Drammaturgo inglese, nato a Bristol il 31 luglio 1927. Ha studiato alla Grammar School e alla Old Vic Theatre School della sua città, lavorando poi come attore per la televisione e il cinema (1950-55). Per alcuni anni ha insegnato inglese in varie scuole secondarie (anche in Italia), e da questa esperienza ha tratto numerosi spunti per le sue commedie. Fra i vari riconoscimenti, l'Evening Standard Award (1967, 1969, 1978 e 1982), il John Whiting Award (1968) e il Society of West End Theatre Award (1978 e 1982). Dal 1983 è membro della Royal Society of Literature.

Autore dotato di grandi risorse comiche, ha quasi sempre riscosso ampio consenso di critica e di pubblico per l'originalità dei temi, la pacata ironia, l'humour macabro, l'uso accorto di elementi derivati dalla farsa, dalla black comedy e dalla commedia di costume, cui si affiancano il recupero di effetti del music hall, il dosaggio sapiente del linguaggio parlato dalle varie categorie sociali, la descrizione precisa e vivace dei personaggi. Fra i temi che maggiormente caratterizzano la sua produzione, vanno ricordati in particolare il rapporto bambini-adulti e genitori-figli, le crisi di coppia, le separazioni, i figli visti come elemento disgregatore della vita coniugale, la violenza nascosta sotto la facciata ordinata e convenzionale della vita coniugale.

Pur avendo composto nell'arco di un decennio numerosi teledrammi originali (si ricordano in particolare The reception e Ben Spray, 1961; The hooded terror, 1963; When the wind blows, 1965; Winner takes all, 1968; Hearts and flowers, 1970; Neither up nor down, 1972; The common, 1973), N. si è affermato come uno dei più validi autori del teatro britannico del dopoguerra soltanto con A day in the death of Joe Egg (1967), una commedia sulla vita di una coppia con una figlia paraplegica. La brillante fusione di commedia e angosciosa, brutale realtà quotidiana che N. ha saputo così ben rendere in quest'opera ritorna sotto varie forme anche nelle opere successive, e specialmente in The national health, or Nurse Northon's affair (1969), commedia-documentario sulla vita di un ospedale; Forget-me-not Lane (1971), saga familiare che copre ben tre generazioni, ricca di elementi autobiografici; Chez nous (1974), sulla libertà sessuale di due coppie; The freeway (1974), satira-studio assai divertente (ma discontinua) di un gruppo di automobilisti bloccati nel traffico caotico di un weekend; e Privates on parade (1978), storia di una guarnigione inglese di stanza a Singapore nel 1948; e ancora Born in the gardens (1980), Passion play (1981), Poppy (1982), A piece of my mind (1987).

Nel 1984 ha pubblicato un interessante volume di memorie, Feeling you're behind: an autobiography. Alcune sue commedie sono state raccolte in Plays 1 (Londra 1987).

Bibl.: J. R. Taylor, The second wave, Londra 1971; R. Hayman, British theatre since 1955. A reassessment, Oxford 1979; Landmarks of modern British drama: the Seventies, a cura di R. Cornish e V. Ketels, Londra 1986.

Vedi anche
moralità moralità Forma drammatica, diffusasi in Francia nel 15° sec., intessuta di figure allegoriche, a scopo di edificazione; drammi analoghi furono composti in inglese e in latino. Assunse anche carattere di satira, e il nome si estese a opere drammatiche che si staccavano dal teatro sacro per confondersi ... facciata Il prospetto esterno di un fabbricato, corrispondente a ciascuno dei lati del suo perimetro. Si intende come muro di facciata la semplice caratteristica strutturale, mentre assume valore architettonico la sua più articolata connotazione formale: in particolare quella della facciata principale, su cui ... attore Interprete di un’azione drammatica rappresentata scenicamente. L’attore teatrale è interprete di un testo artisticamente compiuto, mentre l’attore cinematografico – in possesso di una tecnica particolare legata alle possibilità espressive del cinema e anche ai modi della ripresa cinematografica – collabora ... Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza.
Vocabolario
sindrome di Peter Pan
sindrome di Peter Pan loc. s.le f. Condizione di immaturità che comporta la fuga dalle responsabilità dell’età adulta e il desiderio di regressione all’età infantile; talvolta usata con tono ironico o scherzoso. ◆ Qualcuno ha detto che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali