• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DAVIES, Peter Maxwell

di Leonardo Pinzauti - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

DAVIES, Peter Maxwell

Leonardo Pinzauti

Compositore inglese, nato a Manchester l'8 settembre 1934. Ha studiato al Royal Manchester College of Music, ma un influsso decisivo sulla sua formazione ha avuto G. Petrassi, di cui è stato allievo a Roma nel 1957. Ha poi studiato negli Stati Uniti alla Princeton University con R. Sessions. Nel 1967 ha fondato con H. Birtwistle il complesso Pierrot Players, specializzato nell'esecuzione di musiche novecentesche, che nel 1970 ha preso il nome di The Fires of London. Sempre nel 1970 si è stabilito nell'isola di Hoy nelle Orcadi, partecipando però attivamente alla vita musicale dei maggiori centri internazionali. Nel 1983 è succeduto a sir A. Boult nella carica di presidente della Schools Music Association. Ha ricevuto numerose onorificenze e lauree honoris causa, distinguendosi dai musicisti della sua generazione per una produzione molto intensa e caratterizzata da grande varietà di interessi, che vanno dal teatro musicale alla musica da film, dalle composizioni da camera a quelle destinate ai bambini e a fini didattici.

La produzione di D. si distingue soprattutto per una disinvolta vitalità di scelte linguistiche, nelle quali si mescolano non di rado recuperi di polifonie medievali e stilemi delle avanguardie novecentesche, senza tuttavia che l'impiego delle tecniche più ardite dia mai l'impressione di essere stato determinato da precostituite scelte di campo: al contrario D. mostra semmai un eclettismo del tutto estraneo alle tendenze delle avanguardie uscite dai Ferienkurse di Darmstadt.

Composizioni principali per il teatro: Taverner (su libretto proprio; 1972); The martyrdom of St. Magnus (su libr. proprio, da G. Mackay Brown; 1977); The two fiddlers (opera per bambini; 1978).

Bibl.: J. A. Waterhouse, P. M. Davies: towards an Opera, in Tempo, 1964; A. Whittall, P. M. Davies, nel supplemento di Die Musik in Geschichte und Gegenwart, Kassel 1949-79; L. Pinzauti, A colloquio con P. M. Davies, in Nuova Rivista Musicale Italiana, 1972; S. Walsh, D. Roberts, P. M. Davies, in Grove's Dictionary, vol. v, Londra 1980, pp. 275-79; R. Jutner, P. M. Davies. Ein Komponistenporträt, Bonn 1983.

Vedi anche
Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza. mùsica da càmera In origine, musica eseguita nelle sale delle corti a divertimento dei principi (contrapposta alla musica di teatro o di chiesa) poi, in genere, quella per pochi strumenti e per poche voci, dal madrigale rinascimentale alla sonata in trio del periodo barocco fino al quartetto del periodo classico, ... avanguardia Arte e letteratura In ambito artistico e letterario si designano a. storiche i movimenti e gruppi sorti alla fine del 19° sec. e affermati nei primi decenni del 20°: simbolismo, fauvismo, cubismo, futurismo, espressionismo, dadaismo, suprematismo, Novembergruppe, imagismo, teatro politico di Piscator ... eclettismo Arte Nelle arti figurative, la tendenza a ispirarsi a fonti diverse accogliendo da ciascuna gli elementi ritenuti migliori. J.J. Winckelmann fu il primo a trasferire il vocabolo dal linguaggio filosofico a quello artistico nel definire l’arte dei Carracci e la dottrina estetica da essi propugnata, per ...
Tag
  • STATI UNITI
  • ECLETTISMO
  • DARMSTADT
  • LONDRA
  • KASSEL
Vocabolario
maxwell
maxwell ‹ma′ksuel› s. m. [dal nome del fisico ingl. J. C. Maxwell; v. maxwelliano]. – Unità di misura del flusso dell’induzione magnetica nel sistema CGS elettromagnetico (simbolo: Mx), oggi detta anche abweber (simbolo: abWb): è il flusso...
sindrome di Peter Pan
sindrome di Peter Pan loc. s.le f. Condizione di immaturità che comporta la fuga dalle responsabilità dell’età adulta e il desiderio di regressione all’età infantile; talvolta usata con tono ironico o scherzoso. ◆ Qualcuno ha detto che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali