• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ČAJKOVSKIJ, Peter Ilič

di Alberto Gasco - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

ČAJKOVSKIJ, Peter Ilič

Alberto Gasco

Musicista, nato a Votkinsk nel 1840, morto a Odessa nel 1893. Figlio di un ingegnere delle miniere e di una oriunda francese, ebbe un'infanzia abbastanza felice e a dieci anni si entusiasmò ascoltando la musica del Don Giovanni di Mozart, opera alla quale serbò sempre un devoto amore. Compì gli studî di giurisprudenza dedicandosi, nelle ore libere, alla musica: a vent'anni era impiegato governativo, ma poi si mise a frequentare regolarmente il corso di composizione musicale tenuto al conservatorio di Pietroburgo dal Rubinstein e in breve tempo fece grandi progressi. Diplomatosi nel 1865, C. ottenne l'anno seguente un premio per l'Inno alla gioia composto sul famoso testo di Schiller; egli fu poi insegnante al conservatorio di Mosca sino al 1879; intanto componeva molti lavori sinfonici, lirici, pianistici, ecc., accolti quasi sempre con simpatia. L'ouverture Romeo e Giulietta (1869) gli valse un successo serio e durevole.

Il Č. compì a più riprese giri artistici in Francia, in Italia, in Germania e in altre regioni, presentandosi non solo come compositore, ma anche come direttore d'orchestra. Nel luglio 1877 sposò una giovane sua ammiratrice, ma il matrimonio risultò infelicissimo e gli sposi si divisero dopo poche settimane. Una dama intellettuale, la signora von Meck, sovvenzionò largamente il C. affinché egli potesse scrivere musica senza preoccupazioni d'ordine materiale. Alla pensione annua corrispostagli dalla Meck si aggiunse poi quella che lo zar gli elargì, a partire dal 1888, a titolo d'onore. Il supremo canto del compositore fu la Sinfonia in si minore - nota sotto l'appellativo di Patetica - diretta da lui nove giorni appena prima della sua morte, in un concerto della Società imperiale russa di musica e accolta con enorme plauso. In questa sinfonia, un po' macchinosa e corpulenta, ma strumentata con perizia, piena di idee, di slanci affettivi, di schianti dolorosi, ricca di melodie alquanto melodrammatiche, ma vive, eloquenti e d'immediato effetto, il Č. ha rivelato tutto sé stesso, assai meglio che nei suoi drammi lirici Eugenio Oneghin (1879), La Pulcella d'Orléans (1881), Mazeppa (1884) e La dama di picche (1890), che pure contengono pagine fluide e calorose.

Tra i molti lavori del Č., ci limitiamo a citare, oltre a quelli di cui abbiamo fatto parola, la 4ª e la 5ª sinfonia, che tuttora fanno parte del repertorio ordinario dei concerti orchestrali, la Marcia slava, le suites tratte dai balletti, La belle au bois dormant e Cassenoisette, il Capriccio italiano, il magniloquente e rumoroso poema sinfonico Francesca da Rimini, che si orna, nella parte centrale, di uno squisito episodio lirico, i due Quartetti per archi, le numerose romanze da camera e i pezzi pianistici, tra i quali primeggiano quelli che compongono la suite Le quattro stagioni, assai popolare. L'ultima produzione teatrale di Č., Violante, venne eseguita a Pietroburgo nel dicembre 1893, come opera postuma, ma nulla parve aggiungere alla rinomanza del maestro.

È da segnalare che il Č., pur trovandosi ripetutamente a contatto col celebre "gruppo dei cinque" ed essendo in particolar modo amico del Balakirev, non volle entrare a far parte di questo manipolo di musicisti che combattevano per un ideale d'arte strettamente nazionale: piacque a lui di restare indipendente, ma la mancanza di una ferrea disciplina spirituale e l'invincibile tendenza verso la sensualità blanda e il sentimentalismo talora ampolloso o sdolcinato, gl'impedirono di raggiungere la vetta e di assumere l'importanza di un Mussorgskij o di un Borodin.

Vedi anche
Drogba, Didier Calciatore ivoriano (n. Abidjan 1978). Ha iniziato la carriera da professionista in Francia, nel Le Mans (1998-2002), per poi passare dapprima al En Avant de Guingamp (2002-03) e in seguito all’Olympique de Marseille (2003-04). Già attaccante di punta della squadra marsigliese, nel 2004 è stato ceduto ...
Tag
  • ROMEO E GIULIETTA
  • GRUPPO DEI CINQUE
  • POEMA SINFONICO
  • GIURISPRUDENZA
  • GERMANIA
Altri risultati per ČAJKOVSKIJ, Peter Ilič
  • ILIĆ, Vojislav
    Enciclopedia Italiana (1933)
    ILIĆ, Vojislav Arturo Cronia Poeta serbo, nato a Belgrado il 14 aprile 1862, morto nella stessa città il 21 gennaio 1894. Poeta sensibile, d'ampio respiro e di tocco delicatissimo, ha il grande merito di aver allargato l'orizzonte della poesia serba accoppiando felicemente motivi personali a note ...
Vocabolario
sindrome di Peter Pan
sindrome di Peter Pan loc. s.le f. Condizione di immaturità che comporta la fuga dalle responsabilità dell’età adulta e il desiderio di regressione all’età infantile; talvolta usata con tono ironico o scherzoso. ◆ Qualcuno ha detto che...
ìlice
ilice ìlice s. f. [dal lat. ilex ilĭcis], letter. – Elce, leccio: arcane istorie frema Co ’l palpitante maggio ilice nera (Carducci).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali