• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HANDKE, Peter

di Luigi Quattrocchi - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

HANDKE, Peter

Luigi Quattrocchi

Scrittore austriaco, nato a Griffen (Carinzia) il 6 dicembre 1942. Programmaticamente avverso alla letteratura d'impegno (ma per questo tanto più propenso all'impegno propriamente politico nel senso di un marxismo storicamente accettato), di preferenza si è rivolto, con una spinta provocatoria che gli ha procurato un immediato clamoroso successo, ai problemi del linguaggio, riuscendo a intessere in sede poetica un articolato discorso che raccoglie suggestioni che di lontano risalgono fino a Wittgenstein in quanto teorico dell'inadeguatezza dell'espressione linguistica rispetto al reale da significare.

Specie agl'inizi, col suo teatro dell'anti-teatro esasperato nel rifiuto delle convenzionalità, prima fra tutte quella eminentemente teatrale dell'azione, ha posto l'attenzione sui problemi dell'integrazione linguistica, e di qui sociale, da un lato (come in Publikumsbeschimpfung, 1966) proponendo e di continuo variando una serie suggestivamente monotona di affermazioni apodittiche come tali inconfutabili ma rese sconvolte ed estenuate nella loro significatività, dall'altro lato (come in Kaspar, 1967) realizzando un personaggio tutto condizionato in virtù dell'acquisizione di mezzi linguistici che sono del pari rigorosi e occasionali. Se anche in seguito si è fatto più prudente, adeguandosi alle norme di una teatralità non esclusivamente parlata, H. ha però continuato a insistere nell'avvistare barriere e nello scontrarvisi, barriere che in Die Unvernünftigen sterben aus (1973, trad. it. Torino 1976) sono ancora sociali ma dipendono anche dalle strutture economiche. Fasi intermedie di un'intensa produzione sono Weissagung (1966), Selbstbezichtigung (1966; i due testi, insieme con Publikumsbeschimpfung e Kaspar, trad. it. Milano 1969), Hilferufe (1967), Das Mündel will Vormund sein (1969), Der Ritt über den Bodensee (1970), e Quodlibet (1970).

Meno clamore, ma non meno interesse per la studiata singolarità d'intenti e di tecnica, ha destato all'inizio il narratore H., che riprende tecniche modernamente consacrate, anzitutto quella del romanzo poliziesco, ma senza i consueti contenuti e i consueti sbocchi, rivelando piuttosto lo sconcerto di fronte al recupero di memoria di non unitaria stratificazione (Die Hornissen, 1966) e la fallacia di una collocazione intesa come univocamente definibile in sede di comportamento prima e d'impressione e di chiarificazione poi (Der Hausierer, 1967, trad. it. Milano 1970). Die Angst des Tormanns beim Elfmeter (1970, trad. it. Milano 1971) e, a distanza, Die Stunde der wahren Empfindung (1975) risultano racconti meglio rifiniti, mantenendo però saldo il legame con la problematica precedente dell'alienazione promossa dalle parole fattesi di necessità equivocanti: due omicidi, l'uno reale ancorché immotivato, l'altro solamente sognato, promuovono un contatto col mondo che è inferno dell'illogico e pure stringe e costringe con la logica della sua irrefutabilità. Ancora da segnalare, nella narrativa, Der kurze Brief zum langen Abschied (1972, trad. it. Milano 1973) e Wunschloses Unglück (1972, trad. it. Milano 1976); e inoltre raccolte di brevi testi, come tali più agevolati nel gioco della sperimentazione (fra l'altro Die Innenwelt der Aussenwelt der Innenwelt, 1969, e Falsche Bewegung, 1975).

Bibl.: G. Heintz, P. Handke, Stoccarda 1971; Über P. Handke, a cura di M. Scharang, Francoforte 1972; P. Handke, a cura di H.L. Arnold, Monaco 1976.

Vedi anche
Dürrenmatt, Friedrich Dürrenmatt ‹dü´rënmat›, Friedrich. - Scrittore svizzero tedesco (Konolfingen, Berna, 1921 - Neuchâtel 1990). Si affermò in campo teatrale come autore polemico, paradossale e iconoclasta, razionalisticamente scettico e insieme eticamente rigoroso, procedendo poi sulla strada d'un anticonformismo sarcastico ... Weiss, Peter Scrittore tedesco (Nowawes, od. Babelsberg, Brandeburgo, 1916 - Stoccolma 1982). Nel 1934 per motivi razziali dovette abbandonare la Germania, rifugiandosi prima in Inghilterra, poi a Praga, in Svizzera e di lì, definitivamente, in Svezia; divenne cittadino svedese nel 1945 e in lingua svedese iniziò ... Wenders, Wim Regista cinematografico tedesco (n. Düsseldorf 1945), tra i più interessanti del nuovo cinema tedesco. Ha esordito nel lungometraggio con Summer in the city (1970). Attraverso il tema romantico del viaggio come percorso interiore e di formazione, filtrato dalle suggestioni del road movie americano e ... Strauss Botho. - Scrittore tedesco (n. Naumburg 1944). Autore teatrale fra i più rappresentativi e discussi della sua generazione, ha esordito nel 1972 con Die Hypochonder. Tra le sue prove successive, strutturate per scene giustapposte, in cui affronta in chiave surreale e grottesca i temi dell'incomunicabilità, ...
Altri risultati per HANDKE, Peter
  • Handke, Peter
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Handke, Peter. –  Scrittore, drammaturgo e sceneggiatore austriaco (n. Griffen 1942). Debutta come autore di testi teatrali di rottura, tra cui il provocatorio monologo Publikumsbeschimpfung (1966; trad. it. 1969), che gli diede immediata notorietà, e di romanzi come Die Angst des Tormanns beim  Elfmeter ...
  • Handke, Peter
    Enciclopedia on line
    Scrittore austriaco (n. Griffen, Carinzia, 1942). Considerato tra i più importanti autori contemporanei, è noto per vari e provocatori successi teatrali (Publikums-beschimpfung, 1966; Kaspar, 1968) e per alcuni romanzi (Der kurze Brief zum langen Abschied, 1972; Wunschloses Unglück, 1972; Die linkshändige ...
  • HANDKE, Peter
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Handke, Peter Arnaldo Colasanti Scrittore, regista e sceneggiatore austriaco, nato a Griffen (Carinzia) il 6 dicembre 1942. Considerato tra i più importanti autori contemporanei, è noto per vari e provocatori successi teatrali (Publikums-beschimpfung, 1966; Kaspar, 1968) e per alcuni romanzi (Der ...
  • HANDKE, Peter
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (App. IV, ii, p. 128) Antonella Gargano Scrittore austriaco. La ricerca di H. continua in direzione del recupero di un ordine cosmico, in cui dimensione soggettiva e oggettiva interagiscono in equilibrio tra loro. Entro questa linea si colloca già il diario Das Gewicht der Welt (1977; trad. it. 1981), ...
Vocabolario
sindrome di Peter Pan
sindrome di Peter Pan loc. s.le f. Condizione di immaturità che comporta la fuga dalle responsabilità dell’età adulta e il desiderio di regressione all’età infantile; talvolta usata con tono ironico o scherzoso. ◆ Qualcuno ha detto che...
nazicomunista
nazicomunista (nazi-comunista), s. m. e f. e agg. Chi aderisce o si ispira a regimi totalitari e repressivi come il nazismo e il comunismo; che richiama regimi nazisti e comunisti. ◆ Secondo [Marco] Pannella la richiesta del Vaticano si...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali