• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Greenaway, Peter

Enciclopedia on line
  • Condividi

Regista cinematografico inglese (n. Newport, Hampshire, 1942). Dopo essere stato pittore e montatore, si è dedicato alla regia, rivelando un non comune talento figurativo, che si traduce talvolta in un esasperato rigore formale. Tra i suoi film, caratterizzati dall'originalità e dall'ambiguità dell'impianto narrativo: The draughtsman's contract (I misteri del giardino di Compton House, 1982); A zed and two noughts (Lo zoo di Venere, 1985); The belly of an architect (1987); Drowning by numbers (Giochi sull'acqua, 1988); The cook, the thief, his wife and her lover (1989); Prospero's books (L'ultima tempesta, 1991). Lo spiccato gusto figurativo, i temi della nascita, del sesso e della morte, che hanno spesso caratterizzato il suo cinema, sono stati nuovamente ripresi ed elaborati in The baby of Mâcon (1993); The pillow book (1996) e 81/2 women (1999). Nel 2003 e il 2004 ha girato le tre parti che costituiscono The Tulse Luper Suitcases (The Moab story, 2003; From sark to the finish, 2003; Vaux to the Sea, 2003). Più recentemente ha diretto: A life in suitcases (2005);Nightwatching (2007), sulla genesi del celebre quadro del pittore olandese Rembrandt La ronda di notte; il documentario The marriage (2009); Goltzius and the Pelican Company (2012); Eisenstein in Guanajuato (2014).

Vedi anche
cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ... Michael Nyman Nyman ‹nàimën›, Michael. - Compositore e critico musicale britannico (n. Londra 1944). Diplomato alla Royal academy of music e al King's College di Londra, dopo un'esperienza di musica per il teatro con Il campiello di C. Goldoni (1976) si è distinto come autore di colonne sonore per il cinema. Ha composto ... Tony Richardson (propr. Cecil Antonio Richardson, Tony). - Regista (Shipley, Yorkshire, 1928 - Los Angeles 1991). Direttore artistico (1956-65) del Royal Court Theater, ha legato il suo nome al gruppo degli "angry young men" mettendo in scena il primo e più famoso lavoro di J. J. Osborne: Look back in anger (1956). ... Joan Plowright Plowright ‹plàurait›, Joan. - Attrice inglese (n. Brigg, Lincolnshire, 1929); allieva della Old Vic dramatic school, ha esordito a Londra nel 1954, mettendosi in luce l'anno successivo nel Moby Dick allestito da O. Welles. Ha recitato in The entertainer (1957) di J. J. Osborne e nel successivo adattamento ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • GUANAJUATO
  • HAMPSHIRE
  • REMBRANDT
  • NEWPORT
Altri risultati per Greenaway, Peter
  • Greenaway, Peter
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Greenaway, Peter. – Regista, pittore, artista multimediale britannico (n. Newport 1942). Ha fatto confluire nell’opera cinematografica tutte le forme di sperimentazione, frutto dei suoi interessi molteplici, con una spiccata propensione al citazionismo dell’erudito e al gusto del labirintico. Dopo ...
  • GREENAWAY, Peter
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Greenaway, Peter Altiero Scicchitano Regista cinematografico e teatrale, sceneggiatore e pittore inglese, nato a Newport il 5 aprile 1942. "Tutti i miei film parlano della classificazione del caos" ha dichiarato il regista che si è più volte definito "un pittore su celluloide" e nella cui opera cinematografica ...
Vocabolario
sindrome di Peter Pan
sindrome di Peter Pan loc. s.le f. Condizione di immaturità che comporta la fuga dalle responsabilità dell’età adulta e il desiderio di regressione all’età infantile; talvolta usata con tono ironico o scherzoso. ◆ Qualcuno ha detto che...
mostra-evento
mostra-evento loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali