• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Eisenman, Peter

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Eisenman, Peter


Eisenman, Peter. – Architetto statunitense (n. Newark, NJ, 1932). Teorico, critico, insegnante, animatore culturale, fondatore dello studio Eisenman architects a New York, ha influenzato profondamente nell'ultimo trentennio del 20° sec. il dibattito architettonico internazionale, attraverso innovative esplorazioni sul significato stesso dell'architettura, che allontanata dall'ambito tradizionale di riferimento – estetico, funzionale e costruttivo – approda alla svolta del millennio a una nuova forma di espressione: una «implosione» – la definisce E. – che, superando la cultura semiotica, sia capace di stimolare esperienze tattili e corporee, attraverso manipolazioni plastiche improntate a una spazialità sottratta a ogni sua razionalizzazione. Di questa ricerca, sono emblematica testimonianza il Memoriale delle vittime dell'Olocausto a Berlino (1996-2005), premiato dall'American institute of architects, caratterizzato dalla continua instabilità di una griglia-foresta disseminata da quattromila steli di altezza variabile, e la Città della cultura della Galizia a Santiago de Compostela (1999-2011), generata, nella sovrapposizione fra l'orografia del sito e la conchiglia (simbolo della città), da ibridazioni e sfocamenti che destabilizzano ogni chiarezza concettuale. Accanto ai numerosi concorsi, fra cui si segnala il progetto vincente per il Transfer point e Archeo-park a Yenikapi, Istanbul (2012), sono da ricordare: Il giardino dei passi perduti, installazione al Museo di Castelvecchio a Verona (2004); lo Stadio dell'University of Phoenix a Glendale, Arizona (2001-06), dall'involucro segmentato e deformato; i progetti in corso in Italia, quali la Stazione Santuario a Pompei (dal 2006), il masterplan per il lungomare di Pozzuoli (dal 2009) e il complesso residenziale Pineta condominium a Milano (dal 2009). Membro dell'American academy of arts and sciences e dell'American academy of arts and letters, titolare della cattedra di architettura a Yale (dopo aver insegnato a Cambridge, Princeton, Harvard, Ohio State e alla Cooper union di New York), autore di numerosi saggi teorici e testi critici – tra cui Written into the void: selected writings, 1990-2004 (2007) e Ten canonical buildings, 1950-2000 (2008), sull'opera di dieci architetti – la sua attività teorico-progettuale ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti, fra cui il Leone d'oro alla carriera alla Mostra internazionale di architettura della Biennale di Venezia (2004) e il premio Wolf per le arti (2010).

Vedi anche
Berlino (ted. Berlin) Città della Germania (3.429.870 nel 2008), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura sabbiosa circondata da colline.  ● La posizione geografica e una fitta rete di canali navigabili – che ... decostruttivismo (o decostruzionismo) Corrente architettonica impostasi all'attenzione internazionale alla fine degli anni Ottanta del 20° secolo. Il decostruttivismo si ricollega alle sperimentazioni del costruttivismo russo nel rifiuto netto della purezza formale della tradizione modernista: si disegnano allora edifici ... Richard Alan Meier Meier ‹mèië›, Richard Alan. - Architetto (n. Newark, N. J., 1934). Dopo gli studî alla Cornell Univ., ha realizzato opere nelle quali esplora le poetiche di Le Corbusier, del razionalismo italiano e olandese, approdando a soluzioni formali di raffinato equilibrio. La sperimentazione messa a punto nelle ... Daniel Libeskind Libeskind ‹lì-›, Daniel. - Architetto polacco (n. Łódź 1946), naturalizzato statunitense nel 1965. Teorico dell'architettura e artista nel senso più ampio del termine, è considerato tra i protagonisti dell'architettura decostruttivista; fra le sue realizzazioni più originali e interessanti il Jüdisches ...
Tag
  • SANTIAGO DE COMPOSTELA
  • BIENNALE DI VENEZIA
  • OLOCAUSTO
  • INVOLUCRO
  • SEMIOTICA
Altri risultati per Eisenman, Peter
  • Eisenman, Peter
    Enciclopedia on line
    Architetto statunitense (n. Newark, New Jersey, 1932). Profondo conoscitore del razionalismo italiano, teorico del gruppo newyorkese dei Five architects, ha progettato piani residenziali e di urbanistica, innovative abitazioni private e edifici pubblici, ricercando sempre una dialettica fra opposti ...
  • Eisenman, Peter
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Architetto e teorico dell'architettura statunitense, nato a Newark (New Jersey) l'11 agosto 1932, da una famiglia di origine ebraica. È tra le figure che hanno condizionato le vicende dell'architettura occidentale negli ultimi decenni del 20° secolo. La sua formazione, svoltasi alla Cornell University ...
Vocabolario
sindrome di Peter Pan
sindrome di Peter Pan loc. s.le f. Condizione di immaturità che comporta la fuga dalle responsabilità dell’età adulta e il desiderio di regressione all’età infantile; talvolta usata con tono ironico o scherzoso. ◆ Qualcuno ha detto che...
decostruttivismo
decostruttivismo s. m. In architettura, tendenza alla scomposizione delle linee e dei volumi, affermatasi negli anni Ottanta del XX secolo. ◆ Peter Eisenman, 72 anni, è uno dei maggiori architetti internazionali ed è famoso anche per i...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali