• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOBORYKIN, Peter Dmitrievič

di Ettore Lo Gatto - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BOBORYKIN, Peter Dmitrievič

Ettore Lo Gatto

Romanziere russo nato nel 1836, morto nel 1921. Nei suoi numerosissimi romanzi si trovano riflesse la maggior parte delle correnti sociali, morali, spirituali che s'incrociarono nella vita della Russia della seconda metà del sec. XIX. Scrittore realista nel senso più elementare della parola, ebbe grande successo di pubblico, scarso di critica; in ogni modo la sua opera è una felice documentazione di epoche diverse.

I suoi romanzi principali sono: Sacrifizio serale (romanzo psicologico); Vasilij Tiorkin, personificazione della forza creatrice del capitale: Kitaj-Gorod, quadro di tipo zoliano della vita mercantile e finanziaria di Mosca, Pereval (Il passaggio). B. ha scritto anche numerose commedie e articoli critici. Fu ampiamente tradotto in tedesco: Abendliches Opfer, Stoccarda 1893; Am Scheidervege, Berlino 1900; Kitai Gorod, Lipsia 1895; An da Seite des Mörders, Berlino 1912. In italiano furono tradotte le Battaglie intime, a cura di N. Romanowsky, Milano 1911.

Bibl.: S. A. Vengerov, Kritiko-Biografičeskij Slovar (Dizionario critico-biografico), IV, Pietroburgo 1895. V. anche un suo studio: Zur Untersuchungsmethode des Romans, pubblicato nel Magazin für die Literatur des In- und Auslandes, 1897.

Tag
  • STOCCARDA
  • BERLINO
  • LIPSIA
  • RUSSIA
  • KITAI
Vocabolario
sindrome di Peter Pan
sindrome di Peter Pan loc. s.le f. Condizione di immaturità che comporta la fuga dalle responsabilità dell’età adulta e il desiderio di regressione all’età infantile; talvolta usata con tono ironico o scherzoso. ◆ Qualcuno ha detto che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali