• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CORNELIUS, Peter

di Renzo Bianchi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CORNELIUS, Peter

Renzo Bianchi

Compositore tedesco, nato in Magonza il 24 dicembre 1824, e ivi morto il 26 ottobre 1874. Le influenze subite dal C. furono varie. Nel 1852, a Weimar, scrivendo sulla Neue Zeitschrift für Musik si dimostrò uno dei più accesi difensori del neoromanticismo tedesco. Poi si fece divulgatore e traduttore delle opere di Berlioz; infine, per il tenace attaccamento alla persona non meno che alla legge artistica di Wagner, lo seguì a Monaco nel 1865, e quivi ottenne una cattedra alla Scuola reale di musica. Tra il'60 e il'70 la sua attività musicale e letteraria fu fecondissima: compose tra l'altro importanti opere corali e ridusse nel testo tedesco opere d'illustri maestri anteriori e contemporanei. Le sue opere teatrali non mancano di delicatezza e di lirismo; tuttavia non riuscirono a imporsi al pubblico nemmeno quando ammiratori del C. vollero riesumarle, lui scomparso, in mutate vesti armoniche e istrumentali. Le opere del C. furono: Il barbiere di Bagdad (1858), Il Cid (1865), Gunlöd, istrumentata prima da C. Hoffbauer e poi da W. von Baussnern (1891-92). Le quali, alfine riesumate nella loro composizione originale, per merito e volontà di Max Hasse, nel 1905 a Weimar ottennero esito eccellente.

Vedi anche
Goetz, Wolfgang Scrittore tedesco (Lipsia 1885 - Berlino 1955). Scrisse soprattutto per il teatro, ottenendo successo con i drammi storici Neidhardt von Gneisenau (1925) e Der Ministerpräsident (1936). Si ricordano anche le commedie Kavaliere (1930) e Kukkuckseier (1934) e la parabola politica Eines Gottes Wiederkehr ... Wilhelm Richard Wagner Musicista (Lipsia 1813 - Venezia 1883). Nono figlio del funzionario K. F. Wagner (secondo alcuni figlio naturale dell'attore ebreo Ludwig Geyer) e di Johanna R. Pätz. Entrò all'università di Lipsia nel 1831. Per quanto riuscisse bene negli studî letterarî, fin da ragazzo si sentì attratto verso il teatro ... Strauss, Richard Musicista tedesco (Monaco di Baviera 1864 - Garmisch-Partenkirchen 1949). Compositore e direttore d'orchestra, ha rivestito un ruolo assai rilevante nella storia della musica tra la fine dell'Ottocento e la prima metà del Novecento. La sua vasta produzione abbraccia diversi ambiti musicali, passando ... Hector Berlioz Musicista francese (Côte-St.-André 1803 - Parigi 1869). Iniziati gli studî di medicina a Parigi, li abbandonò quasi subito per dedicarsi alla musica nella scuola di J.-F. Lesueur. Nel 1826 entrò al conservatorio quale alunno regolare. Nel 1829 compose le Otto scene del Faust, la Sinfonia fantastica. ...
Tag
  • MAGONZA
  • TEDESCO
Altri risultati per CORNELIUS, Peter
  • Cornelius, Peter
    Enciclopedia on line
    Musicista (Magonza 1824 - ivi 1874). Studiò a Berlino con S. Dehn e a Weimar con F. Liszt. Esordì con l'opera comica Der Barbier von Bagdad (1858), rimasta in repertorio, e considerata il suo capolavoro, cui seguirono Der Cid (1865) e Gunlöd (ultimata dall'allievo C. Hoffbauer nel 1891). Pubblicò musiche ...
  • Cornelius, Peter
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Valerio Mariani Pittore (Düsseldorf 1783 - Berlino 1867), formatosi nel clima del purismo tedesco dopo una severa educazione accademica. I suoi modelli furono, in gioventù, gli antichi pittori tedeschi del Rinascimento e soprattutto il Dürer, del quale studiò anche i disegni e le incisioni. Fondamentale ...
Vocabolario
sindrome di Peter Pan
sindrome di Peter Pan loc. s.le f. Condizione di immaturità che comporta la fuga dalle responsabilità dell’età adulta e il desiderio di regressione all’età infantile; talvolta usata con tono ironico o scherzoso. ◆ Qualcuno ha detto che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali