• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cornelius, Peter

di Valerio Mariani - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Cornelius, Peter

Valerio Mariani

Pittore (Düsseldorf 1783 - Berlino 1867), formatosi nel clima del purismo tedesco dopo una severa educazione accademica. I suoi modelli furono, in gioventù, gli antichi pittori tedeschi del Rinascimento e soprattutto il Dürer, del quale studiò anche i disegni e le incisioni.

Fondamentale per lui, come per molti suoi coetanei, il viaggio e la dimora a Roma, dove si trattenne e operò tra il 1811 e il 1819. Negli anni romani fece parte attiva del gruppo detto dei Nazareni, termine che indicava quegli artisti, prevalentemente germanici, caratterizzati da un'acconciatura particolare dei loro capelli e per la foggia della barba, appunto " alla nazarena ", e anche per il loro modo di vita, nemico della mondanità.

Accanto all'attentissima pratica del disegno, fondato soprattutto sulla linea e quasi senza chiaroscuro, il C., come l'Overbeck (personalità di maggiore spicco nel gruppo), si dette con passione allo studio della tecnica dell'affresco, sugli esempi delle opere del Quattrocento e del Cinquecento a Roma, come quelle dei pittori di Sisto IV nella Cappella Sistina e le Stanze Vaticane di Raffaello.

Frutto di tali studi fu, per il C., l'impresa di decorare ad affresco il Casino dei principi Massimo, presso San Giovanni in Laterano: l'artista preparò con grande cura nove cartoni da tradursi in pittura, illustranti alcuni episodi del Paradiso, esposti poi al suo ritorno a Berlino (1859).

I disegni direttamente eseguiti dal pittore riguardavano i seguenti soggetti danteschi: Piccarda e Costanza, Giustiniano e Romeo, Carlo Martello, Cunizza e Raab, s. Tommaso e s. Bonaventura, Cacciaguida, David e Traiano, s. Pier Damiano, s. Benedetto, s. Macario e s. Romualdo, i santi Pietro, Giacomo e Giovanni, e infine la Santissima Trinità.

I cartoni, eseguiti a disegno, molto ammirati ai suoi tempi, non vennero però tradotti ad affresco dallo stesso C., perché l'artista partì da Roma chiamato a Monaco e lasciò il compito di metterli in opera a Filippo Weit.

L'interesse rivolto dal C. alla Commedia, più che per il carattere dei suoi cartoni, di cui tuttavia parla l'Artaud con ammirazione per il modo di comporre, le pose maestose dei personaggi e la gravità dei tipi, riguarda piuttosto l'attenzione portata alla Commedia e a D. che è, tra l'altro, una testimonianza del gusto per i primitivi e per il Medioevo, che saranno caratteristici dei nazareni e dei preraffaelliti, con la differenza che questi ultimi si ispiravano, nel loro stile, ai quattrocentisti e soprattutto al Botticelli, e i nazareni, come l'Overbeck e il C., alla grafica tedesca che aveva mantenuto una costante tradizione illustrativa. Dal suo ritorno in Germania il C. insegnò all'Accademia di Monaco disegno e composizione, eseguendo affreschi nella stessa città, e a Berlino. Nel campo illustrativo si ricordano anche i suoi disegni per il Faust di Goethe nei quali, come nell'interpretazione della Commedia, predomina il gusto purista, a cui il pittore rimase sempre fedele.

Bibl. - H. Riegel, C. der Meister der deutschen Malerei, Hannover 1866 (18702); D. Koch, P.C., Stoccarda 1905; A. Kuhn, P.C. und die geistigen Strömungen seiner Zeit, Berlino 1922.

Vedi anche
Goetz, Wolfgang Scrittore tedesco (Lipsia 1885 - Berlino 1955). Scrisse soprattutto per il teatro, ottenendo successo con i drammi storici Neidhardt von Gneisenau (1925) e Der Ministerpräsident (1936). Si ricordano anche le commedie Kavaliere (1930) e Kukkuckseier (1934) e la parabola politica Eines Gottes Wiederkehr ... Albert, Eugen d' Albert, Eugen d'. - Musicista (Glasgow 1864 - Riga 1932). Studiò specialmente a Londra e, con F. Liszt, a Weimar. Dal 1907 è stato direttore della Deutsche Hochschule für Musik di Berlino. Quale concertista di pianoforte fu tra i più celebrati del suo tempo, e anche si distinse quale fecondo ed efficace ... Walter, Bruno Walter ‹vàltër›, Bruno. - Pseudonimo del direttore d'orchestra Bruno Walter Schlesinger (Berlino 1876 - Beverly Hills, California, 1962). Studiò al conservatorio Stern di Berlino. Fu direttore alla Hofoper di Vienna (1901-12), all'Opera di Monaco di Baviera (1913-22), all'Opera di Stato di Berlino (1925-29), ... Strauss, Richard Strauss ‹štràus›, Richard. - Musicista tedesco (Monaco di Baviera 1864 - Garmisch-Partenkirchen 1949). Compositore e direttore d'orchestra, ha rivestito un ruolo assai rilevante nella storia della musica tra la fine dell'Ottocento e la prima metà del Novecento. La sua vasta produzione abbraccia diversi ...
Tag
  • CARLO MARTELLO
  • PRERAFFAELLITI
  • RINASCIMENTO
  • CACCIAGUIDA
  • GIUSTINIANO
Altri risultati per Cornelius, Peter
  • Cornelius, Peter
    Enciclopedia on line
    Musicista (Magonza 1824 - ivi 1874). Studiò a Berlino con S. Dehn e a Weimar con F. Liszt. Esordì con l'opera comica Der Barbier von Bagdad (1858), rimasta in repertorio, e considerata il suo capolavoro, cui seguirono Der Cid (1865) e Gunlöd (ultimata dall'allievo C. Hoffbauer nel 1891). Pubblicò musiche ...
  • CORNELIUS, Peter
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Compositore tedesco, nato in Magonza il 24 dicembre 1824, e ivi morto il 26 ottobre 1874. Le influenze subite dal C. furono varie. Nel 1852, a Weimar, scrivendo sulla Neue Zeitschrift für Musik si dimostrò uno dei più accesi difensori del neoromanticismo tedesco. Poi si fece divulgatore e traduttore ...
Vocabolario
sindrome di Peter Pan
sindrome di Peter Pan loc. s.le f. Condizione di immaturità che comporta la fuga dalle responsabilità dell’età adulta e il desiderio di regressione all’età infantile; talvolta usata con tono ironico o scherzoso. ◆ Qualcuno ha detto che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali