• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SKOVGAARD, Peter Christian Thamsen

di Otto Andrup - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SKOVGAARD, Peter Christian Thamsen

Otto Andrup

Pittore, nato il 4 aprile 1817 presso Ringsted, morto il 13 aprile 1875 a Copenaghen. Studiò all'Accademia di Copenaghen. In poco tempo, rivelatosi col quadro Angolo di bosco a Jagerspris, conseguì la medaglia dell'Esposizione annuale nel 1845 con Veduta sul lago di Skarrit. Per consiglio dello storico d'arte L. N. Høyen, evitò di compiere giovane il solito viaggio a Roma. Ma nel 1854 era già tanto maturo, che l'influenza straniera non poteva più mutare i caratteri della sua arte, la quale risentirà solo l'influsso di Claudio Lorenese. Fu insegnante dal 1860, socio dell'Accademia di Copenaghen nel 1864. Nel 1869 si recò di nuovo in Italia. Ritrasse di preferenza i boschi unendo a uno studio intenso del particolare quello dell'effetto monumentale. Ricordiamo di lui Giorno d'estate nel Dyrehave (1848-1875); Strada presso Vognserup (1849), Lago presso Hellebak, e infine Bocca di ruscello presso il Molino della Regina del 1844, pittura singolarmente immediata, relativamente all'epoca in cui fu fatta e all'arte dello S. Molti studî di città italiane si trovano nel Museo di stato a Copenaghen. Lo S. fu anche ritrattista valente e decoratore, e, come temperamento, piuttosto ciò che si dice un plastico che un colorista.

Bibl.: K. Madsen, P. C. Skovgaard og hans Sonner, 1918; Roder, P. C. Sk., 1902.

Vedi anche
Copenaghen (danese Köbenhavn) Città capitale della Danimarca (1.153.781 ab. nel 2008), posta sulla costa E dell’isola di Sjaelland che s’affaccia all’Øresund e sulla parte N dell’isoletta di Amager, che le sta dirimpetto, separata da uno stretto canale traversato da ponti. Sorge su territorio pia;neggiante, ma ... Danimarca Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La Danimarca è bagnata dal Mare del Nord a O e dal Mar Baltico a E, collegati fra loro da stretti di ...
Altri risultati per SKOVGAARD, Peter Christian Thamsen
  • Skovgaard, Peter Christian
    Enciclopedia on line
    Pittore (Ringsted 1817 - Copenaghen 1875). Esponente della pittura danese romantica, predilesse il paesaggio che trattò con libertà di tocco (Campo d'avena, 1843, Copenaghen, Statens museum for kunst) e con serena monumentalità (Foresta di faggi in maggio, 1857; Panni al sole in una radura, 1858, entrambi ...
Vocabolario
sindrome di Peter Pan
sindrome di Peter Pan loc. s.le f. Condizione di immaturità che comporta la fuga dalle responsabilità dell’età adulta e il desiderio di regressione all’età infantile; talvolta usata con tono ironico o scherzoso. ◆ Qualcuno ha detto che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali