• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BROOK, Peter

di Roberta Ascarelli - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

BROOK, Peter

Roberta Ascarelli

Regista teatrale e cinematografico inglese di origine russa, nato a Londra il 21 marzo 1925. Ha esordito giovanissimo, dimostrando fin dalle sue prime regie un eccezionale intuito teatrale (Dr. Faust, 1943; The infernal machine, 1945; King John, 1945). Nel 1946, invitato da Barry Jackson, ha diretto a Statford Love's labour lost, imponendosi come il più acuto interprete contemporaneo del teatro di Shakespeare. Negli anni Cinquanta, lasciata la direzione del Covent Garden Opera House (ottenuta nel 1947), si è dedicato in particolare a opere moderne allestendo, a Londra, drammi di Anhouilh e Dürrenmatt e, a Parigi, di Williams, Genet, Miller. Nel 1962 ha accettato la direzione, insieme con P. Hall e M. Saint Denis, della Royal Shakespeare Company e ne ha rivoluzionato la politica culturale affiancando al repertorio tradizionale lavori puramente sperimentali. Il King Lear dello stesso anno segna il culmine dello stile di questo periodo, ancora legato a schemi tradizionali, e insieme il passaggio verso forme di sperimentazione più avanzate, (costituzione del Royal Shakespeare Experimental Group e allestimenti ispirati al "teatro della crudeltà"). In quest'ambito metodologico, in cui lo spettacolo non si pone come prodotto finito, bensì come processo dinamico fatto di prove e correzioni, si pongono le opere di questi anni (Marat Sade, 1964; The instructory, 1964; US, 1966; The Tempest, 1968, Midsummer night's dream, 1970). Nel 1970 ha creato a Parigi il Centre international de créations théâtrales, dove sono state sperimentate le possibili applicazioni teatrali di un linguaggio non significante, lo hashtahondo (usato inizialmente come strumento di lavoro per improvvisazioni e altri esercizi, diventato in seguito schema per la creazione di un nuovo linguaggio scenico e per l'analisi della gestualità). A Persepoli, per la rappresentazione di Orghast (1971), B. ha usato un linguaggio, costruito da T. Huges su radici glottiche gaeliche, protoinglesi e inventate, il cui costrutto non era arbitrario (come per lo hashtahondo) ma poteva trasmettere complessi stati mentali.

Un momento importante di questo indirizzo di ricerca, condotta da B. insieme con un gruppo di attori internazionali, "The birds" (dal titolo dell'allestimento The conference of the birds, 1973) è rappresentato dal viaggio in Africa del 1974 (su cui è stato girato un lungometraggio) durante il quale è stata verificata la significazione, a livello prelogico, dello hashtahondo, in rapporto ai linguaggi e alla gestualità di alcune tribù africane. L'interesse antropologico torna nell'ultima opera del B., The Ik, 1975 (tratto dal libro The mountain people di C. Turnbull), dramma della dissoluzione di una cultura, vissuta attraverso i soli corpi degli attori, segni inequivocabili della tragedia.

Nell'attività cinematografica, si ritrova lo sperimentalismo del teatro di B.; i suoi films (Tbe beggar's opera, 1952; Moderato cantabile, 1960; Lord of the flies, 1962; The Marat sade, 1967; Tell me lies, 1968; King Lear, 1971), per lo più versioni di spettacoli teatrali, tentano mezzi espressivi nuovi capaci di rendere filmicamente il senso dell'allestimento originale. Tra i suoi scritti: The empty space, Londra 1968.

Vedi anche
Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza. Yoshi Oida Attore e regista teatrale giapponese (n. Kobe 1933). Formatosi alla scuola delle arti tradizionali del Giappone nello shingeki e nel nō, lasciò il suo paese con l'intenzione di rinnovare la propria visione del teatro. Nel 1968 si è unito alla compagnia internazionale di P. Brook (The tempest) partecipando ... scena Parte del teatro dove gli attori recitano. Per metonimia, l’azione scenica, l’attività teatrale e la professione d’attore, e, per traslato, altre forme di attività. Teatro La s. è costituita da una piattaforma sopraelevata rispetto al piano della sala, delimitata verso quest’ultima dalla ribalta, corrispondente ... William Golding Romanziere inglese (Newquay, Cornovaglia, 1911 - Falmouth, Cornovaglia, 1993). Dominato da un senso quasi shakespeariano della tragedia umana, G. presenta una vasta gamma di caratterizzazioni con immediatezza e vigore, in un crescendo, talora ossessivo, di toni alti e vibranti. Costanti della sua narrativa ...
Tag
  • COVENT GARDEN
  • SHAKESPEARE
  • PERSEPOLI
  • LONDRA
  • AFRICA
Altri risultati per BROOK, Peter
  • Brook, Peter
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Brook, Peter. – Regista teatrale inglese (n. Londra 1925). Dopo il suo esordio nel 1943 (Doctor Faustus di C. Marlowe), rivelò il suo talento in Europa con Tito Andronico (1955) e raggiunse una tappa importante nel suo percorso artistico con la messa in scena di Re Lear (1962), con una scenografia scarna ...
  • Brook, Peter
    Enciclopedia on line
    Regista teatrale e cinematografico inglese (Londra 1925 - Parigi 2022), esordì giovanissimo nella regia teatrale con il Doctor Faustus di Marlowe (1943), imponendosi come acuto interprete del teatro di Shakespeare (Pene d'amor perdute, 1946; Re Lear, 1962; La tempesta, 1968; Sogno di una notte di mezza ...
  • BROOK, Peter
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Brook, Peter Valentina Valentini Regista teatrale e cinematografico inglese, nato a Londra il 21 marzo 1925. L'attività di B., noto soprattutto come regista teatrale, rientra in quel contesto sperimentale delle neoavanguardie del secondo dopoguerra che ha oltrepassato le barriere fra le arti, praticando ...
Vocabolario
sindrome di Peter Pan
sindrome di Peter Pan loc. s.le f. Condizione di immaturità che comporta la fuga dalle responsabilità dell’età adulta e il desiderio di regressione all’età infantile; talvolta usata con tono ironico o scherzoso. ◆ Qualcuno ha detto che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali