• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MEDAWAR, Peter Brian

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

MEDAWAR, Peter Brian


Biologo inglese, nato a Rio de Janeiro il 28 febbraio 1915. Studiò a Oxford, ove divenne lettore di zoologia (1937-48) e si laureò in scienze (1948). Professore di zoologia all'università di Birmingham (1947-1951), e allo University College di Londra (dal 1951), è designato come direttore del National Institute for Medical Research dal 1962. Membro della Royal Society dal 1949. Nel 1960 gli è stato conferito il Premio Nobel per la medicina e la fisiologia, insieme a M. Burnett.

Ha eseguito ricerche su varî problemi dell'accrescimento, della senescenza, e sugli aspetti immunologici del trapianto dei tessuti. In particolare ha accertato la compatibilità del trapianto di cellule e tessuti negli embrioni, e ha studiato l'importanza di questo fatto come mezzo per rendere possibile il trapianto anche negli adulti.

Oltre a parecchi lavori specifici, ha pubblicato, su argomenti di carattere generale, The uniqueness of the individual (Londra 1957), The future of man (ivi 1960).

Vedi anche
Sir Frank Macfarlane Burnet Burnet ‹bë´ënit›, Sir Frank Macfarlane. - Patologo australiano (Traralgon, Victoria, 1899 - Melbourne 1985), prof. di medicina sperimentale all'univ. di Melbourne e direttore dell'istituto "Walter and Eliza Hall" per le ricerche mediche, nella stessa città. Svolse attività di ricerca e d'insegnamento ... immunologia Ramo della scienza medica che ha per oggetto lo studio di tutti i fenomeni attinenti all’immunità. L’immunologia ha perciò stretti legami con molte altre discipline biologiche e mediche. Può essere suddivisa in: immunobiologia, che studia i fattori e le proprietà biologiche correlati alle funzioni del ... premio Nobel Nome con cui è usualmente indicato uno dei premi istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896). Nobel, premio, inventore della dinamite e della balistite, con i proventi ricavati tra l'altro dai suoi brevetti, ideò premi da distribuire annualmente a chi avesse ... citologia Disciplina biologica che studia la struttura e le funzioni delle cellule animali e vegetali come entità morfologiche e fisiologiche fondamentali degli organismi viventi, la loro formazione, il loro comportamento, nonché la natura e la funzione dei singoli costituenti cellulari.  ● Intorno al 1840, con ...
Tag
  • RIO DE JANEIRO
  • ROYAL SOCIETY
  • EMBRIONI
  • ZOOLOGIA
  • OXFORD
Altri risultati per MEDAWAR, Peter Brian
  • Medawar, Peter Brian
    Dizionario di Medicina (2010)
    Biologo inglese (Rio de Janeiro 1915 - Londra 1987). Prof. di zoologia all’univ. di Birmingham (1947-51), poi all’University college di Londra; dal 1962 direttore del National institute for medical research di Londra. Eseguì ricerche su vari problemi relativi all’accrescimento e alla senescenza e al ...
  • Medawar, Peter Brian
    Enciclopedia on line
    Biologo inglese (Rio de Janeiro 1915 - Londra 1987); prof. di zoologia all'univ. di Birming ham dal 1947 al 1951, poi all'University college di Londra; dal 1962 direttore del National institute for medical research. Eseguì ricerche su varî problemi relativi all'accrescimento e alla senescenza e al trapianto ...
Vocabolario
sindrome di Peter Pan
sindrome di Peter Pan loc. s.le f. Condizione di immaturità che comporta la fuga dalle responsabilità dell’età adulta e il desiderio di regressione all’età infantile; talvolta usata con tono ironico o scherzoso. ◆ Qualcuno ha detto che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali