• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BENOÎT, Peter

di Guido Maria Gatti - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BENOÎT, Peter (Pierre-Léonard-Léopold)

Guido Maria Gatti

Musicista, nato a Harlebeke nelle Fiandre il 17 agosto 1834, morto ad Anversa l'8 marzo 1901. Studiò al conservatorio di Bruxelles, vincendo il Prix de Rome nel 1857 con la cantata Le Meurtre d'Abel; in seguito compì gli studî in Germania (Dresda, Lipsia, Berlino, Monaco), e scrisse la memoria L'école de musique flamande et son avenir, in cui per la prima volta espresse le idee di cui si fece più tardi tenace banditore e realizzatore. Infatti già nell'opera Le Roi des Aulnes (Parigi 1861) sono adombrate le tendenze dell'autore, che sei anni dopo fondò ad Anversa la Scuola fiamminga di musica (Vlaamsche muziekschool), più tardi il Reale conservatorio fiammingo da lui diretto. Tutta la sua attività, di artista, d'insegnante, di organizzatore, fu volta a creare una moderna scuola nazionale di musica e a fare di Anversa un centro musicale di reale importanza. Come compositore il B. rivela una natura sana e fervida di musicista, un temperamento popolaresco capace di tradurre e di esprimere nelle sue melodie lo spirito profondo della sua razza; e la sua stessa rozzezza e talora volgarità di linguaggio contribuisce a farlo apparire come l'espressione più immediata, vivace e significativa di un popolo che non possedeva più da secoli una propria arte musicale.

Della copiosa produzione del B. vanno ricordati per primi gli oratorî Lucifer (1866), De Schelde (La Schelda, 1869), De Oorlog (La Guerra, 1873), la cantata in onore di Rubens, Vlaanderens Kunstroem (1877), per coro misto, coro di bambini e orchestra, e De Rhijn (Il Reno, 1889) per soli, coro e orchestra. Inoltre il B. compose tre opere fiamminghe (Het dorp in't gebergte e Isa nel 1867, Pompeia nel 1896), numerose pagine per coro (ottimo, del resto, l'uso del coro infantile nelle sue opere) e musica orchestrale; e aiutò il suo apostolato musicale con saggi e articoli numerosi in riviste e giornali del suo paese.

Bibl.: C. Stoffels, P. B. et le mouvement musical flamand, Anversa 1901; L. Mortelmans, P. B., Anversa 1911.

Vedi anche
direttóre d'orchèstra Chi dirige le esecuzioni musicali di un insieme di strumentisti. Sebbene la necessità di una guida ritmica ed espressiva fosse riconosciuta fin dall'antichità, l'uso di una gestualità manuale convenzionale risale al Medioevo, al praecentor, cioè al direttore di coro del canto gregoriano, il quale attraverso ... Fiandra (fiammingo Vlaanderen; fr. Flandre) Regione storica del Belgio che corrisponde geograficamente alla zona bassa fra i fiumi Lys e Schelda e lo Stretto di Calais. Creata in buona parte dall’uomo, non ha precisi confini naturali; l’unico criterio di delimitazione può essere quello linguistico (i dialetti ... conservatorio Istituto d’istruzione musicale. L’origine dei c. è antica. A Napoli, nel Seicento sorsero come istituti di beneficenza per avviare a un mestiere gli orfani: tali furono il C. dei Poveri di Gesù Cristo, il C. di Santa Maria di Loreto, il C. di S. Onofrio, il C. della Pietà dei Turchini, trasformatisi ... musica Arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni. In quanto attività sociale, la m. appartiene a tutte le epoche e a tutte le culture, mutando il proprio significato e la propria funzione e manifestandosi in una grande varietà di forme e tecniche a seconda dei periodi storici ...
Tag
  • BRUXELLES
  • GERMANIA
  • BERLINO
  • ANVERSA
  • FIANDRE
Altri risultati per BENOÎT, Peter
  • Benoît, Peter
    Enciclopedia on line
    Musicista (Harlebecke 1834 - Anversa 1901). Studiò al conservatorio di Bruxelles, perfezionandosi poi a Dresda, Lipsia, Berlino. Fondò (1867) in Anversa la Scuola fiamminga di musica e più tardi il Conservatorio fiammingo, del quale fu direttore. Tutta l'attività del B. fu volta a creare una moderna ...
Vocabolario
sindrome di Peter Pan
sindrome di Peter Pan loc. s.le f. Condizione di immaturità che comporta la fuga dalle responsabilità dell’età adulta e il desiderio di regressione all’età infantile; talvolta usata con tono ironico o scherzoso. ◆ Qualcuno ha detto che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali