• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

petaloso

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

petaloso


agg. Ricco di petali.

• Una cosa è certa: «petaloso» è sempre meglio di apericena o di frappuccino. E un altro merito va dato al nuovo aggettivo inventato da un bimbo di otto anni e di cui tutti si stanno riempendo la bocca in queste ore: «petaloso» non è l’ennesima trovata anglitaliana o itanglese, non è briffare e non è neppure stepchild adoption. (Mario Ajello, Gazzettino, 25 febbraio 2016, p. 21) • [tit.] «Petaloso», sboccia nuova parola [testo] [...] «Petaloso», il termine coniato da Matteo, che ha otto anni e frequenta la scuola elementare di Copparo, nel Ferrarese, è una parola che sboccia e che pare destinata a un destino ben più illustre, addirittura a conquistare un posto nel dizionario. [...] Se «petaloso» finirà davvero nel vocabolario è presto per saperlo, solo il tempo dirà se la passione repentina si trasformerà in amore duraturo. (Nicoletta Martinelli, Avvenire, 25 febbraio 2016, p. 2, Idee) • il super-finanziato Iit, preposto a gestire la «petalosa» riconversione di Expo 2015, sottoposto a valutazione con gli stessi criteri adottati per gli atenei, non ha retto il confronto, ad esempio, col Politecnico di Bari. (Giacomo Oggiano, Nuova Sardegna, 27 maggio 2016, p. 17).

- Derivato dal s. m. petalo con l’aggiunta del suffisso -oso.

- Già attestato nell’articolo di Michele Serra, Il Festival dalla A alla Z («Panorama», febbraio 1991).

Tag
  • MICHELE SERRA
  • GAZZETTINO
  • EXPO 2015
  • COPPARO
  • PETALI
Vocabolario
petaloso
petaloso agg. Provvisto di petali; pieno di petali. ◆ «Petaloso». Mai sentita questa parola? Probabilmente no, a meno che non vi chiamiate Matteo, o non siate un suo compagno di classe o la sua maestra. Alle scuole elementari Marchesi di...
pètalo
petalo pètalo s. m. [dal gr. πέταλον «foglia, lamina», der. del tema di πετάννυμι «aprire, spandere»; cfr. lat. tardo petălum]. – In botanica, ciascuno degli antofilli del perianzio che formano la corolla dei fiori; possono essere liberi,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali