• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PET (sigla dell'ingl. Positron Emission Tomography)

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

PET (sigla dell’ingl. Positron Emission Tomography)


Tecnica di imaging non invasiva di pertinenza della medicina nucleare, caratterizzata da immagini di tipo funzionale. Il termine è utilizzato anche per indicare lo stesso apparecchio per la rivelazione del decadimento positronico. I positroni (particelle della stessa massa dell’elettrone ma con carica opposta, quindi di segno positivo) derivano da radionuclidi instabili a causa di un eccesso di protoni. Il positrone tende a combinarsi con un elettrone della materia circostante e la conseguente collisione (annichilazione) culmina con la generazione di due fotoni ad altissima energia. La diagnostica PET si basa sulla rilevazione contemporanea di questi due fotoni, che si comportano quindi come traccianti di un particolare fenomeno biologico. I radionuclidi utilizzati appartengono alla categoria dei radiofarmaci. La produzione di radionuclidi emettitori di positroni avviene grazie all’utilizzo di apparecchiature (ciclotroni) che permettono di accelerare particelle cariche. In queste macchine le particelle cariche, accelerate in un campo magnetico, acquisiscono energia così elevata da produrre reazioni nucleari quando incontrano il materiale bersaglio.

PET e oncologia

Molecole biologiche (come il glucosio o la stessa acqua) possono essere marcate con radionuclidi

originando il radiofarmaco che, iniettato per via endovenosa nel paziente, si distribuisce nell’organismo in relazione

alle proprie caratteristiche biologiche. Il radiofarmaco più usato è un analogo del glucosio, il 2-deossi-2-fluoro-Dglucosio

(FDG), legato al radionuclide emettitore di positroni, fluoro-18. Questo analogo del glucosio subisce lo

stesso destino metabolico del glucosio, venendo ampiamente captato e utilizzato dai tessuti dell’organismo. In partic.,

il glucosio entra nelle cellule, viene trasformato in glucosio-6-fosfato e metabolizzato con produzione di energia. Un

aumento della domanda energetica in risposta all’intenso fabbisogno è caratteristico della crescita cellulare tumorale,

che richiede quindi disponibilità sempre crescenti di glucosio. Questa osservazione risale agli anni Trenta del secolo

scorso ed è dovuta a Otto H. Warburg , premio Nobel per la medicina o la fisiologia, il quale aveva notato che le

cellule tumorali, per alimentare i processi di moltiplicazione e di crescita, consumano più glucosio di quelle

normali. La captazione differenziale del FDG marcato può essere misurata e convertita in immagini utilizzando

un tomografo PET, permettendo così di evidenziare le aree tumorali. La PET dà un’immagine della neoplasia

attraverso la biodistribuzione del radiofarmaco captato dalle cellule in attiva proliferazione, descrive

l’estensione locale o a distanza del tumore. La PET fornisce quindi informazioni che la diagnostica tradizionale

per immagini, basata sulla morfologia, non è in grado di rivelare. Attualmente le più frequenti richieste

diagnostiche riguardano sia la valutazione e l’estensione della neoplasia, permettendo un completamento della

sua stadiazione, sia la valutazione di una sospetta recidiva, quando ipotizzata sulla base di dati clinici o

strumentali, sia il monitoraggio della risposta terapeutica ottenuta dopo la chirurgia e il trattamento radio- o

chemioterapico.

La PET-TC

La PET-TC è un’apparecchiatura in cui vengono combinate sia l’attività metabolica rivelata con la

PET sia quella anatomica rappresentata dalla tomografia computerizzata (TC). Questa tecnica è nata

dall’esigenza di fornire una localizzazione anatomica più accurata delle aree di captazione del radiofarmaco

ottenuta con i sistemi PET tradizionali. Le informazioni e i dati ottenuti con queste due distinte metodiche

vengono combinati e rappresentati in una singola immagine PET-TC. Essa è quindi in grado di migliorare in

modo significativo l’accuratezza diagnostica della PET in quei distretti anatomici di notevole complessità, quali

ad es. la regione del capo-collo e quella dello scavo pelvico.

PET

Tag
  • PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA
  • TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA
  • MEDICINA NUCLEARE
  • REAZIONI NUCLEARI
  • CHEMIOTERAPICO
Vocabolario
pet-trainer
pet-trainer s. m. e f. inv. Esperto nell’educazione e nella cura di animali domestici. ◆ L’autore di questo manuale (“dedicato a tutti coloro che, avendo un gatto, sanno capire l’amore incondizionato che porta nella vita di ciascuno”) è...
pet therapy
pet therapy ‹pèt tħèrëpi› locuz. ingl. (propr. «terapia dell’animale domestico»; pl. pet therapies ‹... tħèrëpi∫›), usata in ital. come s. f. – Terapia non ufficiale per la quale taluni disturbi psicologici o del comportamento vengono curati...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali