• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pet-sitting

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

pet-sitting


s. m. inv. Custodia di animali domestici in assenza dei proprietari.

• negli Stati Uniti, in Canada, in Inghilterra o in Francia questa è già una realtà, una prassi quotidiana per aziende e uffici pubblici che, insieme al nido per i bambini, offrono ai dipendenti anche servizi di pet-sitting (Mario Neri, Repubblica, 4 aprile 2013, Firenze, p. I) • Da oggi, per trovare in un click la soluzione migliore e più adatta per i nostri animali quando siamo in viaggio c’è PetMe, la piattaforma ufficiale dedicata al settore del pet-sitting, nello specifico alla ricerca e selezione dei pet-sitter per ogni specie e tipologia di animali, domestici ed esotici. (Anna Rita Rapetta, Sicilia, 18 marzo 2014, p. 13, Noi Oggi) • I pet-sitting liguri, e imperiesi in particolare, sono tra i più concorrenziali del Paese: tra 9 e 10 euro al giorno per la custodia dell’animale (in certe città, come Brescia e Latina, il costo lievita sino a 15-17 euro, mentre soltanto alcune città della Puglia e della Toscana registrano richieste sotto i 7 euro). (Giorgio Bracco, Secolo XIX, 17 settembre 2017, p. 20, Imperia).

- Espressione inglese composta dai s. pet ‘animale’ e sitting ‘custodia’.

- Già attestato nella Stampa dell’8 settembre 2001, p. 45, Giorno e Notte (M. Leo.), nella variante grafica pet sitting.

Tag
  • INGHILTERRA
  • STATI UNITI
  • FIRENZE
  • FRANCIA
  • CANADA
Vocabolario
pet-trainer
pet-trainer s. m. e f. inv. Esperto nell’educazione e nella cura di animali domestici. ◆ L’autore di questo manuale (“dedicato a tutti coloro che, avendo un gatto, sanno capire l’amore incondizionato che porta nella vita di ciascuno”) è...
pet therapy
pet therapy ‹pèt tħèrëpi› locuz. ingl. (propr. «terapia dell’animale domestico»; pl. pet therapies ‹... tħèrëpi∫›), usata in ital. come s. f. – Terapia non ufficiale per la quale taluni disturbi psicologici o del comportamento vengono curati...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali