• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pesolo

di Andrea Mariani - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

pesolo

Andrea Mariani

In If XXVIII 122 [Bertram dal Bornio] 'l capo tronco tenea per le chiome, / pesol con mano a guisa di lanterna; l'interpretazione del termine è unanime: " pendente giù dalla mano... a modo che l'uomo porta una lanterna " (Buti); " penzolone ", " spenzolante " (Mattalia), da pe(n)silis (cfr. l'accrescitivo ‛ pesolone ' in G. Villani XII 3).

É incerto invece il valore grammaticale del termine, se avverbio, dipendente da tenea o, come pare più probabile, aggettivo, riferito al capo tronco; in tal modo la struttura sintattica del passo, piuttosto complessa, rimane tutto sommato chiara.

Per il testo, si noti di passaggio che " il termine un po' inusitato... ha... determinato qualche variante ": pesolon, preso o presol (Petrocchi, ad l.).

Vocabolario
pésolo
pesolo pésolo agg. [lat. pēnsĭlis «pendente, sospeso», der. di pendere «pendere»], ant. – Pendulo, pendente, sospeso dall’alto: E ’l capo tronco tenea per le chiome, Pesol con mano a guisa di lanterna (Dante).
piṡolare
pisolare piṡolare v. intr. [der. di pésolo (v.), per il tentennare della testa del dormiente] (io pìṡolo, ecc.; aus. avere), non com. – Dormire leggermente e per breve tempo, sonnecchiare: c’erano Graziella e la bàlia: quella pisolava su...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali