• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PESCOCOSTANZO

di Roberto ALMAGIA , Ignazio Carlo GAVINI - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PESCOCOSTANZO

Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI

. Paese dell'Abruzzo (prov. di Aquila), situato a 1360-1395 m. di alt. sulla pendice che limita a occidente il grande piano carsico detto Quarto Grande, dominata a NE. dal M. Calvario (1743 m.). È uno dei più alti centri dell'Abruzzo e di tutta l'Italia peninsulare. Conserva ancora un aspetto medievale, con case tipiche a scala esterna, protetta spesso da un tetto sporgente, ma ha alcuni bei palazzi e chiese di pregio artistico (La Collegiata, v. sotto). Centro notevole d'industrie paesane alla fine del Medioevo (merletti, ferri battuti, intagli in legno), aveva oltre 2000 ab. alla fine del sec. XVI (e forse più nel secolo precedente); la popolazione decrebbe più tardi, per aumentare di nuovo nel secolo XVIII. Al principio del sec. XIX aveva 2330 abitanti; nel 1861 2122 e da allora la popolazione rimase stazionaria per tutto lo scorcio del secolo (2372 ab. nel 1901), finché l'emigrazione, soprattutto verso l'America, la ridusse notevolmente (1755 ab. nel 1921). Il censimento del 1931 trovò 1963 ab., tutti nel centro. Delle antiche industrie sopravvive quella dei merletti, esercitata a casa dalle donne, e di cui esiste oggi anche una scuola. L'agricoltura, data la notevole altezza del territorio comunale (kmq. 52,2), ha scarsa importanza; risorsa principale è oggi l'allevamento ovino con le industrie connesse. Pescocostanzo è servito da una stazione della ferrovia Sulmona-Isernia; dista da Aquila km. 106.

In ogni manifestazione di vita l'arte a Pescocostanzo ebbe sue caratteristiche. Il monumento maggiore, la chiesa di S. Maria del Colle, esistente già nel sec. XI, caduta per terremoti, venne ricostruita nel 1466 in cinque navate, da maestranze locali. Ha un grande portale alla destra del prospetto, che fu ispirato alla Porta Santa della grande chiesa di Collemaggio in Aquila. Nell'interno s'ammira una grande cancellata in ferro battuto, produzione locale caratteristica del periodo barocco. In questo sorse anche il teatro con un bel cornicione a mensole intagliate a forma di drago. Ma la nota veramente speciale di Pescocostanzo è nelle sue case con scale esterne e tettoie sporgenti su mensoloni, con i muri divisorî prolungati in avanti per la difesa contro il vento e la neve, e nella produzione delle trine a fuselli (v. merletto) e dei tappeti lavorati dalle sue donne.

V. tavv. CCXXXV e CCXXXVI.

Bibl.: E. Agostinoni, Altipiani d'Abruzzo, Bergamo 1908; I. C. Gavini, Storia dell'architettura in Abruzzo, Milano-Roma 1927-28.

Vedi anche
merletto Tessuto leggerissimo e rado che si ottiene, a mano e a macchina, cucendo, annodando, intrecciando fili di ogni tipo, d’oro, d’argento, di seta, di cotone, ma più spesso di lino, usato soprattutto per confezionare o guarnire capi di biancheria femminile o da casa. Le varie specie di merletto si possono ... Sulmona Comune della prov. dell’Aquila (58,3 km2 con 25.327 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 405 m s.l.m. al margine meridionale della conca omonima, alla destra del fiume Gizio. Centro commerciale con industrie elettrotecniche, meccaniche, del mobile, tessili e alimentari (confetti, liquori). Artigianato ... Maiella Gruppo montuoso abruzzese, il più importante dell’Appennino Centrale dopo quello del Gran Sasso; è costituito da una lunga dorsale orientata da N a S tra i bacini dei fiumi Pescara e Sangro. È delimitata, partendo dai Piani di Pescocostanzo: dalla Valle Frentana fin nei pressi di Casoli, poi dalla valle ... Abruzzo Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.762 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.262.392 ab. al censimento del 2001 (1.309.797 nel 2007; densità: 121 ab./km2). Comprende le province di Chieti, L’Aquila ...
Altri risultati per PESCOCOSTANZO
  • Pescocostanzo
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. dell’Aquila (52,2 km2 con 1187 ab. nel 2008). È posto a 1395 m s.l.m., su uno sprone del Monte Calvario dominante alcuni piani carsici tra la Maiella e il Monte Greco. Artigianato dei merletti, dell’oreficeria a filigrana, del ferro battuto. Località di villeggiatura estiva e di sport ...
Vocabolario
pèsco²
pesco2 pèsco2 s. m. [voce region., di origine incerta; cfr. lat. tardo-mediev. pesclus, da cui anche una forma dial. pèschio «grosso ciottolo»] (pl. -chi). – Punta rocciosa, grosso macigno, sperone di roccia; è termine che ricorre in diversi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali