• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pesciolini d'argento e collemboli

di Giuseppe M. Carpaneto - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

pesciolini d’argento e collemboli

Giuseppe M. Carpaneto

Insetti senza ali

Vengono chiamati pesciolini d’argento i più comuni rappresentanti dell’ordine dei Tisanuri, piccoli Insetti privi di ali che vivono in ambienti umidi. In particolare li conosciamo bene perché nelle nostre case si insinuano, tra i libri e sotto i quadri. I Collemboli sono minuscoli Insetti, anch’essi privi di ali e capaci di saltare, che vivono invece soprattutto nel terreno umido

Ali e mascelle

In passato gli entomologi dividevano gli Insetti in due sottoclassi: Apterigoti e Pterigoti. I primi comprendevano gli Insetti primariamente atteri, ovvero che derivano da antenati anch’essi privi di ali; i secondi, invece, erano tutti quelli alati (farfalle, mosche, vespe, libellule e così via) o che hanno perso le ali in seguito a particolari adattamenti (pulci, cimici, pidocchi). Al giorno d’oggi, i sistematici hanno scoperto che Apterigoti e Pterigoti non sono ben separabili. Attualmente vengono riconosciuti due grandi gruppi di Insetti, non più in base alla presenza o all’assenza delle ali, ma per la forma dell’apparato boccale.

I più primitivi vengono considerati gli Entognati, ovvero quelli che possiedono i pezzi boccali (mascelle e mandibole) internamente alla cavità orale. Agli Entognati appartengono i Collemboli, i Dipluri e i Proturi, tutti di piccole o piccolissime dimensioni, generalmente legati al terreno umido. Agli Ectognati, invece appartiene la grande maggioranza degli Insetti, quelli in cui i pezzi boccali sono situati esternamente alla cavità orale. Fra questi, troviamo anche un gruppo di Insetti piccoli e privi di ali che, in passato, erano considerati Apterigoti: sono i Tisanuri, meglio conosciuti come pesciolini d’argento.

Proturi e Dipluri

I Proturi sono caratterizzati dall’assenza di antenne: questi piccoli Esapodi («che possiedono sei arti», altro nome degli Insetti) sono ciechi e usano il primo paio di zampe come organi tattili, al posto delle antenne, per orientarsi nel suolo umido. Sono lenti e si nutrono di piccolissimi invertebrati.

I Dipluri comprendono le comuni e fragilissime campodee, diffuse nei terreni umidi: si riconoscono per la presenza di due antenne e due cerci, appendici lunghe e sottili situate all’estremità dell’addome. I cerci sono organi sensitivi di tipo tattile che permettono a questi animali di percepire ciò che avviene dietro di loro. Nonostante l’aspetto fragile, i Dipluri sono predatori e si nutrono di altri minuscoli invertebrati. Molto interessanti sono i membri della famiglia Iapigidi, che possiedono i cerci trasformati in un paio di pinzette con cui afferrano la preda e la portano alla bocca formando un anello con il proprio corpo.

Collemboli

fig.

I Collemboli costituiscono un gruppo assai numeroso e importante nell’ecologia del suolo. Insieme agli Acari e ai Nematodi, i Collemboli rappresentano il contingente più numeroso di animali che vivono nell’humus e nella lettiera di foglie morte. Possiedono un organo, detto furca, con il quale compiono salti enormi rispetto alle loro piccolissime dimensioni (v. fig.). Molti Collemboli si nutrono di funghi del suolo e quindi controllano lo sviluppo eccessivo di questi organismi che altrimenti invaderebbero il terreno. È incredibile il numero di questi piccoli animali nel suolo: in un metro quadrato di terreno agricolo degli Stati Uniti sono stati calcolati 100 milioni di Collemboli!

Tisanuri

I pesciolini d’argento delle nostre case appartengono all’ordine dei Tisanuri, si tratta di Ectognati atteri di piccole dimensioni. Comprendono circa 350 specie sparse in tutto il mondo; le cinque specie che vivono nelle abitazioni umane sono cosmopolite poiché, viaggiando clandestinamente nei bagagli dell’uomo, si sono diffuse in tutto il mondo. Possiedono un corpo affusolato, antenne più o meno lunghe e tre cerci all’estremità dell’addome. Le femmine depongono uova da cui nascono piccoli non molto differenti dai loro genitori; mancano quindi di metamorfosi e di fasi larvali. Prediligono gli ambienti umidi come il suolo e la lettiera forestale dove si muovono agilmente. Molti si rifugiano sotto le pietre e le cortecce degli alberi morti. Si nutrono di materia organica in decomposizione, funghi, licheni e alghe. Probabilmente, è stato proprio il loro legame con gli ambienti umidi a spingerli inizialmente a frequentare le capanne dell’uomo adattandosi a vivere dei rifiuti umani e delle muffe che vi abbondavano. Oggi si trovano soprattutto nelle cantine e nei depositi di libri.

Vedi anche
Tisanuri Ordine di Insetti Apterigoti, detti anche Zigentomi, comprendente circa 600 specie, di medie e piccole dimensioni, che vivono per lo più nei luoghi umidi, sotto le pietre e anche nelle case; spesso mirmecofili o termitofili, hanno esoscheletro poco sviluppato, rivestito di squame, apparato boccale atto ... Apterigoti Gruppo di Insetti contrapposto agli Pterigoti, definito dal carattere primitivo della mancanza di ali durante tutta la vita. Gli A. sono considerati i più primitivi tra gli insetti. Il numero dei segmenti addominali è quello tipico (11) o ridotto a 6 (Collemboli) o aumentato di uno (Proturi). L’apparato ... Esapodi Superclasse di Artropodi: in seguito a revisioni sistematiche della fine del 20° secolo gli ordini Proturi, Collemboli e Dipluri sono stati separati dalla classe degli Insetti, elevati al rango di classi e inseriti, insieme agli Insetti stessi, nella superclasse degli E., termine considerato precedentemente ... Artropodi Phylum di animali a simmetria bilaterale, metamerici, provvisti di appendici articolate. Comprende i subphyla: Trilobiti (estinto), Chelicerati (Aracnidi), Mandibolati (Crostacei, Insetti, Chilopodi, Diplopodi e Pauropodi). Il sistema nervoso è formato da gangli sopraesofagei complessi (cerebrum) uniti ...
Indice
  • 1 Ali e mascelle
  • 2 Proturi e Dipluri
  • 3 Collemboli
  • 4 Tisanuri
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • INVERTEBRATI
  • METAMORFOSI
  • STATI UNITI
  • APTERIGOTI
  • ENTOMOLOGI
Altri risultati per pesciolini d'argento e collemboli
  • pesciolino d'argènto
    Enciclopedia on line
    pesciolino d'argènto Piccolo Insetto (Lepisma saccharina) dell'ordine Tisanuri, privo di ali, con il corpo affusolato, antenne più o meno lunghe e tre appendici filiformi (cerci) all'estremità dell'addome. Manca di metamorfosi e i piccoli nascono simili agli adulti; si ciba di sostanza organica in decomposizione, ...
Vocabolario
collèmboli
collemboli collèmboli s. m. pl. [lat. scient. Collembola, comp. del gr. κόλλα «colla» e tema di ἐμβάλλω «scagliare»]. – Ordine d’insetti apterigoti di piccole dimensioni: presentano un addome fornito di un tubo ventrale (colloforo) vischioso...
argènto
argento argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, appartenente al primo gruppo del sistema...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali