• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pesci

di Emmanuel Poulle - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Pesci

Emmanuel Poulle

Ultimo segno dello zodiaco, che precede immediatamente quello di Ariete (Pg XXXII 52-57): la levata del segno dei P. sopra l'orizzonte il 26 marzo 1301 annuncia quindi il prossimo sorgere del sole (If XI 113) in quanto quest'ultimo in quel giorno si trovava nel 12° di Ariete.

Calcolare di quanto tempo la levata dell'inizio dei P. preceda quella del sole è facile: l'angolo orario AH (computato a partire dalla linea di mezzodì) della levata di un grado dello zodiaco è fornito dalla formula cos AH = -tg λ . tg δ dove λ è la latitudine dell'orizzonte e δ la declinazione del grado dello zodiaco. Applicata all'orizzonte di Gerusalemme, valutato in 32°, e ai gradi dello zodiaco -30° (la cui declinazione è -11° 40') e + 12°(la cui declinazione è + 4° 49'), la formula dà l'angolo orario dell'inizio dei P. e quello del punto di Ariete in cui si trova il sole il 26 marzo 1301. La differenza, cioè 10° 30' o 40 minuti orari, corrisponde al tempo intercorrente, a questa data, tra la levata dell'inizio dei P. e la levata del sole. In quello stesso momento l'Orsa maggiore (il Carro), la cui ubicazione sulla volta celeste è approssimativamente compresa nel triangolo sferico limitato dal polo nord e dal segno del Leone, si trovava verso nord-ovest (If XI 114). Calcoli e considerazioni del genere possono sembrare sottili, ma sarà bene osservare che D. non dovette necessariamente dedicarcisi: problemi di questo tipo, infatti, trovano una soluzione quasi immediata con l'astrolabio (cfr. H. Michel, Traité de l'astrolabe, Parigi 1947). Niente di più probabile, quindi, che D. traesse semplicemente le proprie informazioni usando questo strumento (v. la voce PROFACIO, dove si troverà una spiegazione analoga per le conoscenze dantesche in materia di posizioni planetarie).

Il segno dei P. svolge un ruolo essenziale nella determinazione della data del viaggio dantesco. Infatti, dicendo che Venere vi si trovava il mattino del terzo giorno (Pg I 21), D. c'induce a ritenere la fine del marzo 1301 come data certa (v. PROFACIO).

In un passo di controversa interpretazione (Pg IX 1-6) D. parla di un freddo animale che alcuni individuano nel segno dei P., mentre sembra più verisimile trattarsi, in questo caso, dello Scorpione (v.).

Un riferimento implicito ai P. è infine in Pg XIX 4-6 quando i geomanti lor Maggior Fortuna / veggiono in oriente, inanzi a l'alba, / surger per via, dove la figura della Maggior Fortuna (v. GEOMANTE) viene indicata in quanto riproduce la disposizione delle stelle nell'ultima parte della costellazione dell'Acquario e in quella anteriore dei Pesci.

Vedi anche
Ariete Costellazione zodiacale, introdotta da Tolomeo, tra il Toro e i Pesci, con le stelle principali poste ai vertici di un triangolo facilmente riconoscibile. La stella doppia γ Arietis è stata una delle prime doppie conosciute. Arietidi Sciame di stelle cadenti, con radiante nella costellazione dell’Ariete, ... Aquario Costellazione zodiacale, introdotta da Tolomeo, tra i Pesci e il Capricorno. È costituita da un gruppetto di stelle di 3a grandezza che formano un piccolo triangolo isoscele. Era rappresentata con una figura maschile recante tra le mani un vaso da cui scorreva l’acqua, che andava a finire nella bocca ... zodiaco Zona della sfera celeste intorno all’eclittica, delimitata da due cerchi paralleli a questa e distanti 9°, l’uno a N e l’altro a S. 1. Caratteri astronomici Lo zodiaco ha quindi 18° di larghezza; esso è diviso in 12 parti uguali, di 30° ciascuna, in corrispondenza delle 12 costellazioni zodiacali: ... calendario Sistema convenzionale di divisione del tempo: l’intervallo base di tale divisione è di solito l’anno (calendario annuale), la cui durata è fissata in modo che si discosti il meno possibile dalla durata media astronomica (➔ anno).  ● I calendario lunari sono basati sul moto della Luna (anno di 12 lunazioni); ...
Tag
  • ORSA MAGGIORE
  • COSTELLAZIONE
  • VOLTA CELESTE
  • GERUSALEMME
  • LATITUDINE
Altri risultati per Pesci
  • Pesci
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Pésci [Lat. scient. Pisces] [ASF] Antica costellazione dello Zodiaco, attualmente la prima, in quanto in essa si trova ora il punto vernale; ha simb. Psc e si presenta come una lunga riga di stelle a sud di Andromeda; per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione.
Vocabolario
pésci²
pesci2 pésci2 (propriam. Pésci) s. m. pl. – In astronomia (lat. Pisces), ultima costellazione dello Zodiaco (divenuta successivamente prima per effetto della precessione degli equinozî), poco appariscente, costituita da una lunga fila di...
pésca
pesca pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali