• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

squali, pesci martello e gattucci

di Giuseppe M. Carpaneto - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

squali, pesci martello e gattucci

Giuseppe M. Carpaneto

Predoni del mare

Gli squali sono Pesci provvisti di scheletro cartilagineo, e quindi appartengono ai Condroitti, la stessa classe di cui fanno parte anche mante, razze e torpedini. Diversamente da queste, possiedono un corpo affusolato e cilindrico con pinne strette e più o meno lunghe. Diffusi in tutti i mari del mondo, sono più abbondanti nelle zone tropicali e talvolta risalgono le acque dolci

Terrore dei mari

Gli squali sono i più famosi predatori del mare, e la loro fama si deve al fatto che alcune specie possono assalire anche l’uomo. Vere e proprie macchine per uccidere, possiedono denti triangolari, con una o più cuspidi, e con margini lisci o seghettati. La pinna dorsale anteriore è sempre più grande di quella posteriore, che può anche mancare, mentre la pinna caudale è generalmente asimmetrica, con il lobo superiore più sviluppato. Le fessure branchiali (da 5 a 7) sono poste lateralmente. La fecondazione è interna e il maschio possiede due organi copulatori detti pterigopodi, derivati da una modificazione delle pinne pelviche. Durante il corteggiamento morde la femmina e questo spiega perché la pelle di questa sia generalmente più dura e spessa. La riproduzione è generalmente vivipara poiché le femmine incubano le uova nel proprio corpo, e talvolta producono una placenta analoga a quella dei Mammiferi. Solamente poche specie depongono le uova.

Bianco o tigrato

Gli squali pericolosi per l’uomo appartengono a tre famiglie: Lamnidi (squalo bianco e mako), Carcarinidi (squalo tigre, squalo leuca e specie affini) e Sfirnidi (pesci martello). Lo squalo bianco (Carcharodon carcharias) è diventato un animale leggendario a causa delle frequenti aggressioni all’uomo. Lungo fino a 7 m, frequenta i mari temperati, soprattutto nelle zone in cui si trovano tonni e foche, che costituiscono le sue prede principali. Lo squalo bianco si riconosce subito per la colorazione bianca del ventre e dei fianchi, mentre le parti superiori sono grigie o brune. L’occhio è nero e tondo, non molto grande. Invece lo squalo tigre (Galeocerdo cuvier) vive nei mari caldi ed è caratterizzato da bande verticali scure sul dorso. Gli attacchi di questa specie all’uomo sono frequenti, anche se generalmente si ciba di tartarughe marine e di albatri quando questi si riposano sulla superficie del mare.

Squalo balena e altri giganti

Paradossalmente, gli squali che raggiungono le dimensioni maggiori, come lo squalo balena e lo squalo elefante, non sono predatori ma planctofagi. Infatti, questi inoffensivi e lenti giganti trascorrono il loro tempo a filtrare l’acqua, tenendo la bocca spalancata e trattenendo i piccoli crostacei, avannotti, uova e larve di invertebrati marini che fanno parte del plancton. Lo squalo balena (Rhyncodon typus) raggiunge i 20 m di lunghezza e vive nei mari tropicali. Possiede un caratteristico disegno a macchie e strisce chiare sulle parti dorsali, la cui funzione è sconosciuta. Invece lo squalo elefante (Cetorhinus maximus) raggiunge al massimo 10 m e si può trovare anche nel Mediterraneo.

Pesci martello, gattucci e palombi

I pesci martello (famiglia Sfirnidi) hanno una forma assai curiosa del capo, con due tronchi laterali al termine dei quali si trovano gli occhi. L’aumentata superficie sensoriale del muso permette una migliore esplorazione del fondo in cerca di crostacei, polpi e pesci bentonici. Sono diffusi soprattutto nei mari tropicali e rari nel Mediterraneo. Sono riportati diversi casi di aggressioni all’uomo che però costituiscono una percentuale assai bassa rispetto al totale degli attacchi di squali nel mondo.

Gattucci e palombi sono squali di piccola taglia che frequentano le acque marine costiere. I gattucci (famiglia Sciliorinidi) hanno una colorazione a macchie con cui imitano il fondo; insieme agli Eterodontidi sono gli unici squali che depongono uova. Queste sono provviste di filamenti (cirri) che si legano alle colonie delle gorgonie (coralli e anemoni di mare) per non essere portate via dalle correnti. I palombi (famiglia Triakidi) sono piccoli squali grigi, d’interesse commerciale per via delle loro carni.

Vedi anche
Condroitti Classe di Pesci (detti anche Selaci o Pesci Cartilaginei) caratterizzati da scheletro cartilagineo, più evoluto che nei Ciclostomi. Comprende due sottoclassi (Elasmobranchi e Olocefali) e sei ordini (fra questi, gli Squaliformi, Raiformi e Chimeriformi). Cetorinidi Famiglia di Pesci cartilaginei dell’ordine Selaci, compresa da alcuni autori nella famiglia Lamnidi. Comprende il solo genere Cetorhinus, con la sola specie Cetorinidi maximus (v. fig.), il cetorino o squalo elefante, il più grande squalo del Mediterraneo, lungo 10 m; ha denti piccolissimi, si nutre ... Sfirnidi Famiglia di pesci Condroitti Selaci, caratterizzati dalla forma allargata della testa, che assume l’aspetto di un martello. Il pesce martello o squalo martello (Sphyrna zygaena; v. fig.) può raggiungere i 5 m di lunghezza; è proprio dei mari tropicali, ma talvolta entra nel Mediterraneo. branchia Organo per la respirazione acquatica. Le branchia sono costituite essenzialmente da estroflessioni della parete esterna del corpo, limitate da un sottile strato epiteliale, e hanno forma di appendici frangiate, a ciuffo, talora ramificate, in cui circola una fitta rete vascolare, per cui è possibile ...
Indice
  • 1 Terrore dei mari
  • 2 Bianco o tigrato
  • 3 Squalo balena e altri giganti
  • 4 Pesci martello, gattucci e palombi
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • TARTARUGHE MARINE
  • SQUALO ELEFANTE
  • PINNA CAUDALE
  • INVERTEBRATI
  • CONDROITTI
Altri risultati per squali, pesci martello e gattucci
  • Selaci
    Enciclopedia on line
    Sottoclasse di pesci Condroitti, sinonimo di Elasmobranchi. Hanno scheletro cartilagineo, talvolta in parte calcificato, pinne sostenute da raggi cornei (ceratotrichi). La bocca è quasi sempre inferiore; i denti sono disposti solo sulle due arcate mascellari, spesso in più file, piatti, o acuti, e taglienti. ...
  • squalo
    Enciclopedia on line
    Nome comune dei Pesci Condroitti Elasmobranchi appartenenti all’ordine Squaliformi, noti anche come pescicani; predatori, sono ampiamente distribuiti in tutti gli oceani, più frequenti nei mari caldi e temperati; nel Mediterraneo è presente una quarantina di specie. Hanno corpo tipicamente fusiforme, ...
  • SELACI
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (lat. scient. Selachii) Ugo D'ANDREA Umberto D'ANCONA Geremia D'ERASMO Gruppo di Pesci (v.) della Sottoclasse Elasmobranchii. Sono caratterizzati dall'avere lo scheletro cartilagineo, talvolta in parte calcificato, le pinne sostenute da raggi cornei (ceratotrichi). Il cranio iostilico o amfistilico ...
Vocabolario
martèllo
martello martèllo s. m. [lat. tardo martellus, affine a malleus «maglio»]. – 1. a. Utensile che serve per battere, costituito da un blocchetto di acciaio (o talvolta di materiali meno duri, come rame, ottone e sim., e per taluni usi speciali...
gattùccio
gattuccio gattùccio s. m. [dim. di gatto, per la pelle chiazzata del pesce che ricorda il pelo di alcune razze di gatti; il sign. 2, forse con riferimento alla pelle fittamente dentellata del pesce]. – 1. Pesce cartilagineo (Scyliorhinus...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali