• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PESCE VOLANTE

di Decio Vinciguerra - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PESCE VOLANTE (latino scient. Exocoetus L.; dal gr. ἐξώκοιτος "che dorme fuori", antico nome di pesce che esce dall'acqua; fr. poisson volant; sp. pez volador; ted. Fliegender Fisch; ingl. flying fish)

Decio Vinciguerra

Genere di Pesci ossei marini dell'ordine dei Percesocidi, caratterizzato dal corpo fusiforme, poco compresso, coperto di squame lisce e fornito da ambo i lati del ventre di una carena costituita di squame più prominenti.

Il capo è mediocre, superiormente depresso, con un muso breve, bocca piccola, denti piccolissimi o assenti, mascella inferiore più lunga della superiore, occhi grandi.

Le pinne pettorali sono straordinariamente grandi, acute all'apice; le ventrali talora anch'esse molto grandi, addominali; una dorsale situata molto indietro, alquanto allungata, opposta alla corrispondente anale, caudale forcuta con lobo inferiore assai più lungo del superiore. Vescica natatoria presente.

I pesci volanti possono balzare fuori dell'acqua e continuare la loro corsa nell'aria, mercé la forte spinta che viene loro impressa dalla coda. S'innalzano fino sopra 2 metri dalla superficie e il loro volo dura generalmente per 20, 30 metri, in casi eccezionali fino a 200. Alcuni osservatori hanno notato una vivace vibrazione delle pinne pettorali, che si sarebbe osservata quando il pesce lascia l'acqua e che si accentuerebbe allorché il pesce s'innalza sopra le onde agitate; si è discusso se il volo si debba attribuire a movimenti attivi delle pinne, ma oggi quest'opinione è assolutamente abbandonata.

Sono comuni in tutti i mari caldi, e anche nel Mediterraneo meridionale non è difficile incontrarne branchi numerosi. Le loro carni sono buone e infatti si pescano talora in grandissima quantità. Per utilità dello smercio i pescatori usano tagliare loro le lunghe piime pettorali, facendoli passare per sgombri.

Con lo stesso nome di "pesce volante" o "pesce rondine" è indicato anche il Dactylopterus volitans L. (fam. Dactylopteridae), le cui pinne sono sviluppatissime e dipinte di colori vivaci, dal corpo piuttosto tozzo e pesante, che rende difficile il sostentamento di questo pesce nell'aria.

Vedi anche
Mensa (o Montagna della Tavola) Costellazione del cielo australe, presso il Polo sud celeste, tra l’Idra maschio e il Camaleonte. Latino Pacato Drepànio Pacato Drepànio, Latino (lat. Latinius Pacatus Drepanius). - Retore gallo (sec. 4º d. C.), amico di Ausonio e di Simmaco; capo di una legazione a Roma (389), pronunciò un panegirico di Teodosio, a noi giunto, interessante come documento storico. Mare Mediterraneo Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), con una profondità media di 1430 m e una massima, presso le coste sud-occidentali del Peloponneso, ...
Altri risultati per PESCE VOLANTE
  • Pesce volante
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Pésce volante [Lat. scient. Volans] [ASF] Costellazione del cielo australe, di simb. Vol, introdotta da J. Bayer nel 1603, tra la Poppa e il polo sud celeste; la stella principale ha magnitudine 3.6; per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione.
Vocabolario
pésce
pesce pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...
volante¹
volante1 volante1 agg. e s. m. [part. pres. di volare2]. – 1. agg. Che vola, capace di volare: animali v.; i primi uomini o le prime macchine v.; che è in volo, che sta volando o è rappresentato nell’atto di volare: due v. aquile a lui...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali