• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PESCE SPADA

di Decio Vinciguerra - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PESCE SPADA (lat. scient. Xiphias gladius L.; fr. espadon; sp. pez espada; ted. Hornfisch, Schwatfisch; ingl. sword-fish)

Decio Vinciguerra

Specie di pesce osseo marino del sottordine Acantotteri, divisione Scombriformes, famiglia Xiphiidae. Premascellare non protrattile, muso allungato in un rostro a forma di spada (da cui il nome); denti piccolissimi assenti nell'adulto, corpo allungato sprovvisto di squame, 26 vertebre, che, nella regione precaudale, sono munite di brevi apofisi trasverse, alle quali sono attaccate costole corte. Pinna dorsale alta anteriormente, ma che poi svanisce per ricomparire verso la coda molto piccola; nei giorni però essa è alta per tutto il suo percorso; in questi anche la mandibola inferiore è prolungata. Può raggiungere 4 metri di lunghezza e circa 300 kg. di peso. Si sviluppa rapidamente; a 2 anni di età pesa 150 kg.

Specialmente frequente nello stretto di Messina, si pesca molto attivamente sia con la fiocina, sia con reti speciali. I pescatori sono guidati da una vedetta situata su una barca ancorata; oppure, come in Dalmazia, la vedetta è a terra. Si calcola che, in una stagione, si catturino sulle coste calabro-sicule 13.000 quintali di pesce spada per il valore di qualche milione di lire. Il pesce spada è abbondante anche presso le coste atlantiche dell'America Settentrionale, dove se ne fa una pesca attiva. Affine al pesce spada è il Tetrapturus Raf., detto "pesce spada imperiale", che si distingue dall'altro per il rostro più corto e per avere le pinne ventrali piccole con pochi raggi lunghi. Tanto l'uno quanto l'altro sono pesci apprezzatissimi per il sapore delle loro carni.

Vedi anche
pesca Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati soprattutto a scopo alimentare sia freschi sia conservati, molti altri animali sono oggetto ... branzino Altro nome della spigola (Dicentrarchus labrax), pesce dell'ordine dei Perciformi. palamita Specie (Sarda sarda; v. fig.) di pesce Osteitto Perciforme Scombride, diffuso nel Mar Mediterraneo, Mar Nero e Oceano Atlantico; ha 2 pinne dorsali vicine, raggiunge 70 cm di lunghezza. ● Per la pesca delle palamita, del tonno e del pesce spada si usa una rete da posta o da tiro chiamata palamitara. ... Teleostei Infraclasse di pesci Osteitti Attinopterigi, con scheletro interno ossi­ficato e dalle pinne sostenute da raggi ossei (lepidotrichi). Hanno corpo generalmente coperto di squame cicloidi o ctenoidi, raramente nudo; bocca per lo più terminale, denti di diversa forma, situati, oltre che sulle mascelle, ...
Altri risultati per PESCE SPADA
  • pésce spada
    Enciclopedia on line
    pésce spada Pesce (Xiphias gladius) dell'ordine Perciformi, predatore cosmopolita dei mari caldi e temperati, con corpo lungo anche più di 4,5 m, privo di squame e di denti mascellari, caratterizzato da un prolungamento della mascella superiore in un rostro a forma di spada appiattita; ha dorso azzurro ...
Vocabolario
pésce
pesce pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...
pésca
pesca pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali