• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PESCARA

di Roberto Almagià - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PESCARA

Roberto Almagià

. Fiume dell'Italia centrale tributario dell'Adriatico, il maggiore dell'Abruzzo, costituito da due tronchi ben distinti e designati con nomi diversi, l'uno corrente in valle longitudinale, detto Aterno e l'altro più breve, in valle trasversale, che è il Pescara vero e proprio.

L'Aterno nasce presso la Sella di Aringo e solca dapprima la conca di Montereale, antico fondo lacustre, dove lo raggiungono parecchi torrenti minori, poi, dopo un tratto assai angusto, s'inoltra nella conca aquilana superiore e indi nell'inferiore, impinguato da ricche sorgenti (Acqua Oria, Boschetto, Vetoio) e dalle copiose acque della Vera (sorgenti di Tempera e Capo Vera). All'uscita da quella conca succede una lunga sezione incassata nei calcari, strozzata in basso in modo da formare una vera e propria gola (di S. Venanzio), sezione nella quale il fiume non è accresciuto da affluenti, ma viene tuttavia ancora alimentato, specie sul versante destro, da ricche sorgenti carsiche (Stiffe, Peschiera). Sboccato dalla suddetta gola nella Piana di Sulmona, l'Aterno vi è raggiunto dal Sagittario, formato da grosse sorgenti sotto il lago di Scanno e accresciuto a sua volta dal Gizio e da minori corsi d'acqua. Nella conca sulmonese il fiume cambia bruscamente di direzione sfuggendo poi per la gola di Popoli, scavata tra i massicci calcarei del Gran Sasso e della Maiella-Morrone; all'ingresso di questa è la più abbondante delle sorgenti, detta Capo Pescara. Nel tronco inferiore la valle cambia d'aspetto perché scavata nelle formazioni terziarie prevalentemente argillose; il letto si fa perciò molto più ampio; numerosi affluenti apportano copioso tributo di acque: da sinistra il Tirino, il Cigno, la Nora, da destra l'Orte e il Lavino.

La foce si allarga in un canale che offre ricetto a piccole imbarcazioni: sulla destra di essa è Pescara, sulla sinistra Castellammare, ora riunite in un unico centro. L'Aterno-Pescara è lungo 145 km. e ha un bacino ampio 3188 chilometri quadrati (Aterno chilometri quadrati 1351; Sagittario 633, Pescara 1204); la portata media (a Sambuceto, a 9 km. dalla foce) è di 48 mc. al secondo; la minima osservata (periodo 1921-30) fu di 26,6, la massima di 800 (15 giugno 1921). Numerosi sono nel bacino gl'impianti idroelettrici sul Pescara (tre salti successivi), sul Sagittario, sul Tirino; essi forniscono energia sia a stabilimenti locali, sia a Roma e Napoli per illuminazione e trazione.

Vedi anche
Popoli Comune della prov. di Pescara (34,3 km2 con 5559 ab. nel 2008). Il centro è situato a 254 m s.l.m. all’estremità settentrionale della conca di Sulmona, alla destra del fiume Pescara. Attività agricole. Industrie alimentari (stabilimenti vinicoli, pastifici). Turismo. ● È l’antico Pagus Fabianus, ricordato ... Sagittario Fiume dell’Abruzzo (31 km; bacino di 633 km2), principale affluente dell’Aterno-Pescara. Nasce presso Villalago, scorre in una successione di profonde gole e, nella conca di Sulmona, si arricchisce delle acque del Gizio. A monte di Anversa degli Abruzzi è stato sbarrato per alimentare una centrale i... Sulmona Comune della prov. dell’Aquila (58,3 km2 con 25.327 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 405 m s.l.m. al margine meridionale della conca omonima, alla destra del fiume Gizio. Centro commerciale con industrie elettrotecniche, meccaniche, del mobile, tessili e alimentari (confetti, liquori). Artigianato ... Pescara Comune dell’Abruzzo (33,4 km2 con 122.790 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. È situata a 4 m s.l.m., sulla costa adriatica, ai due lati della foce, canalizzata e adibita a porto, del fiume Pescara (152 km), che nel suo corso superiore, fino alla confluenza con il Sagittario, ha il nome di Aterno. ...
Altri risultati per PESCARA
  • Aterno
    Enciclopedia on line
    Fiume dell’Abruzzo (145 km; bacino di 3188 km2); nasce nei pressi di Montereale, sul versante meridionale dei Monti della Laga, a circa 1100 m. Percorre una lunga valle longitudinale attraversando la conca aquilana e sbocca, attraverso le Gole di San Venanzio, nella conca di Sulmona presso Popoli; qui, ...
Vocabolario
aternino
aternino agg. e s. m. (f. -a). – Denominazione letter. degli abitanti di Pescara (dai Latini chiamata Aternum).
pescarése
pescarese pescarése agg. e s. m. e f. – Della città di Pescara, capoluogo di provincia dell’Abruzzo; abitante, nativo, originario di Pescara; come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il P., il territorio della provincia di Pescara....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali