• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PESCARA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

PESCARA (XXVI, p. 941)


La foce del Pescara costituisce il porto-canale (in funzione dal 1932, e il cui traffico è alimentato soprattutto dai prodotti degli stabilimenti di Bussi e di Piano d'Orta) e divide la città in due nuclei: a destra il vecchio centro cittadino, a sinistra la parte nuova - già Castellammare Adriatico - ora riunite in un unico comune.

In prossimità della sponda sinistra del fiume, in brevissimo tempo, sono sorti numerosi nuovi palazzi con strade ampie e pavimentate, quali la Via Vittorio Veneto, Via Firenze e la Piazza dei Vestini, intorno alla quale sorgono il nuovo Palazzo di città, sede del comune, del genio civile e dell'ispettorato scolastico e il Palazzo del governo, dove hanno sede la prefettura, l'amministrazione provinciale, il comando di zona militare, la questura, l'ufficio di leva, il provveditorato agli studî e la biblioteca provinciale di recente costituzione. Nel palazzo si conserva il noto quadro La figlia di Iorio di Francesco Paolo Michetti. Questi nuovi edifici, unitamente al palazzo del regio liceo-ginnasio, che sorge sulla vicina Via Vittorio Veneto, sono opere progettate dall'architetto Pilotti. Esse costituiscono il nuovo e vero centro della città, unita nelle sue due parti dal nuovo ponte monumentale sul Pescara, progettato da C. Bazzani, con statue in bronzo dello scultore Dantino.

Nel Viale G. d'Annunzio in vicinanza di Piazza Garibaldi è stato recentemente eretto il nuovo tempio della Conciliazione, di prossima inaugurazione, eretto per commemorare il concordato con il Vaticano, opera anche questa di C. Bazzani; degna di rilievo è poi la Casa di Gabriele d'Annunzio, sita in Corso Manthonè, recentemente restaurata a cura dello stato.

A Pescara è fiorente anche la filatura del lino, mentre la pesca è esercitata da una sessantina di motobarche.

(p. 941). - La centrale che sfrutta l'impianto idroelettrico del terzo salto del Pescara non è a Pescara ma a Piano d'Orta.

La provincia (p. 943). - Il territorio della provincia aveva una popolazione residente di 163.685 ab. nel 1921 (133,8 per kmq.), 193.051 nel 1931 (157,7 per kmq.) e 211.561 nel 1936 (172,9 per kmq.).

I dati relativi alla produzione del frumento, patate, e vino vanno riferiti al biennio 1935-1936, nel quale periodo la produzione dell'olio raggiunse 30.200 hl.

Vedi anche
Gabriele D'Annùnzio D'Annùnzio, Gabriele. - Scrittore (Pescara 1863 - Gardone Riviera 1938). Fu uno dei maggiori esponenti del decadentismo europeo. Dotato di una cultura molto vasta, mostrò un'inesauribile capacità di assimilare le nuove tendenze letterarie e filosofiche, rielaborandole con una raffinata tecnica di scrittura. ... Gabriele Manthoné Manthoné ‹mãtoné›, Gabriele. - Generale e patriota (Pescara 1764 - Napoli 1799), di nobile famiglia di soldati originaria della Savoia. Ufficiale d'artiglieria sotto i Borboni, aderì nel 1795 alla Rivoluzione; fu rappresentante del popolo, poi ministro della Guerra e generale in capo delle forze repubblicane. ... Chieti Comune dell’Abruzzo (58,6 km2 con 54.901 ab. nel 2008, detti Teatini), capoluogo della provincia omonima. Sorge a destra del fiume Pescara, a 15 km dal mare, su una stretta dorsale (330 m s.l.m.) che costeggia il fiume e sulla quale si svolge, pianeggiante e rettilinea, la via principale (Corso Marrucino), ... Vasto Comune della prov. di Chieti (dal 1938 al 1944 Istonio; 70,7 km2 con 38.795 ab. nel 2008). Il centro è situato a 144 m s.l.m., su un terrazzo costiero a breve distanza dal mare. Industrie meccaniche, materiali da costruzione, alimentari, chimica. Mercato agricolo. Turismo. ● L’antica Histonium, città ...
Tag
  • FRANCESCO PAOLO MICHETTI
  • CASTELLAMMARE ADRIATICO
  • GABRIELE D'ANNUNZIO
  • VITTORIO VENETO
  • FRUMENTO
Altri risultati per PESCARA
  • Pescara
    Enciclopedia on line
    Comune dell’Abruzzo (34,36 km2 con 119.862 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 4 m s.l.m., sulla costa adriatica, ai due lati della foce, canalizzata e adibita a porto, del fiume Pescara (152 km), che nel suo corso superiore, fino alla confluenza con il Sagittario, ha il nome di Aterno. ...
  • PESCARA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Per dati statistici provinciali v. abruzzo (Tabelle), in questa Appendice.
  • PESCARA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    : per dati statistici provinciali v. abruzzi (tabelle), in questa Appendice.
  • PESCARA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXVI, p. 941; App. I, p. 929; II, 11, p. 529) Mario ORTOLANI È oggi la prima città della regione per numero di abitanti e forza di espansione economica. Secondo il censimento del novembre 1951, il comune aveva una popolazione di 65.466 abitanti, 54.354 dei quali vivevano raccolti nel duplice centro ...
  • PESCARA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXVI, p. 941; App. I, 929) Roberto Almagià La città di Pescara, la cui popolazione complessiva era salita nel 1936 a 45.445 ab. (pop. legale del comune) aveva avuto un notevolissimo incremento edilizio, dovuto a nuove costruzioni, prevalentemente nelle zone industriali (alle spalle della ferrovia ...
  • PESCARA
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (A. T., 24-25-26 bis) Claudia MERLO Salvatore AURIGEMMA Cesare RIVERA Città dell'Abruzzo, sull'Adriatico, situata sul piano alluvionale alla foce del fiume omonimo. È formata dall'unione di due centri, già capoluoghi di comune autonomo, Castellammare Adriatico e Pescara. Castellammare è un'elegante ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
aternino
aternino agg. e s. m. (f. -a). – Denominazione letter. degli abitanti di Pescara (dai Latini chiamata Aternum).
pescarése
pescarese pescarése agg. e s. m. e f. – Della città di Pescara, capoluogo di provincia dell’Abruzzo; abitante, nativo, originario di Pescara; come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il P., il territorio della provincia di Pescara....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali