• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PESCAGLIA

di Augusto Mancini - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PESCAGLIA

Augusto Mancini

. Paese della Toscana in provincia di Lucca con 730 abitanti, situato a 475 m. s. m., tra il M. Piglione (1232 m). e l'Alpe di Pescaglia (1093 m.). La popolazione del comune (75,14 kmq.), distribuita in numerose frazioni, era di 6378 abitanti nel 1931.

Pescaglia (lat. Piscalia, prob. "luogo di pesca", "peschiera", ma non può escludersi la derivazione, più consona al luogo, da Pascualia) è ricordata per la prima volta in carte dell'800. Feudo dei Rolandinghi, nella seconda metà del sec. XIII passa al comune di Lucca, ma contesa sempre e insidiata dai cattani: ecclesiasticamente fino dall'estimo del 1260 appartiene al piviere di Diecimo. È possesso dei Castracani durante la soggezione di Lucca a Pisa (1355), ma, tornata in libertà, Lucca la riacquista con tutta la vicaria di Coreglia di cui Pescaglia fa parte (1369). Per fronteggiare gli Estensi confinanti è cinta di mura (1584) e nel 1602 costituita in vicaria (di Pescaglia o Val di Roggio) aggregandosi ad essa terre della Val di Freddana, già del distretto di Lucca o Sei miglia. Dal 1802 al 1808 è ridotta a Cantone o Giudicatura di pace, e col 1808 riunita senz'altro al Borgo a Mozzano.

I Borboni la restituirono a vicaria (1818), soppressa nel 1821, ripristinata però con il 1838 fino al termine dell'autonomia lucchese. Successivamente divenne comune.

Bibl.: Bongi, Inv. del R. Arch. di stato di Lucca, II, pp. 371-72; IV, pagine 59-60; Repetti, Diz., IV, pp. 112-13; F. M. Pellegrini, Borgo a Mozzano e Pescaglia nella storia e nell'arte, Lucca 1925.

Vedi anche
Coreglia Antelminelli Comune della prov. di Lucca (52,8 km2 con 5225 ab. nel 2008). Borgo a Mozzano Comune della prov. di Lucca (72,4 km2 con 7312 ab. nel 2007). Castruccio Castracani Signore di Lucca (Lucca forse 1281 - ivi 1328); della famiglia magnatizia lucchese degli Antelminelli. All'avvento della parte Nera con Bonturo Dati, Castracani, Castruccio, di parte Bianca, andò in esilio, e fu a Pisa, in Inghilterra, poi al servizio degli Scaligeri e di Venezia. Con la discesa di Arrigo ... Lucca Città della Toscana (185,5 km2 con 83.228 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. Sorge nella pianura del Valdarno Inferiore fra i Monti d’Oltreserchio e il M. Pisano, a breve distanza dalla sponda sinistra del Serchio. Il suo abitato è circondato dalla cinta delle mura (4 km) iniziate nei primi anni ...
Altri risultati per PESCAGLIA
  • Pescaglia
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Lucca (70,4 km2 con 3784 ab. nel 2008).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali