• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PESCADORES

di Fernanda BERARDELLI MONTESANO - Gio. Bor. - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

PESCADORES (XXVI, p. 940)

Fernanda BERARDELLI MONTESANO
Gio. Bor.

La dichiarazione del Cairo del 1° dicembre 1943 stabiliva che le P. fossero restituite alla Cina. I Cinesi vi ricevettero la resa giapponese e nell'ottobre 1945 v'instaurarono un'amministrazione militare. Quando il governo nazionalista si rifugiò a Formosa nel 1949, le P. restarono sotto la sua autorità. Allo scoppio della guerra di Corea, il 27 giugno 1950, Truman ordinò alla VII flotta americana di difenderle per l'alto valore strategico delle isole, situate come sono al centro dello stretto. Col trattato di San Francisco dell'8 settembre 1951 il Giappone rinunciò ad ogni diritto sulle P. e col trattato di pace separato col governo di Formosa del 27 aprile 1952 riconobbe come sudditi della Repubblica di Cina "tutti i residenti nelle P. di origine cinese".

Gli abitanti delle isole, calcolati in 78.000 nel 1951, sono raccolti in 79 villaggi e nell'unica cittadina di Makung (9.850 ab.), attraverso il cui porto si svolge la maggior parte del commercio con Formosa, costituito da esportazione di pesce e da importazione soprattutto di riso, che supplisce la scarsa produzione agricola locale. L'economia dell'arcipelago pertanto rimane legata prevalentemente alla pescai che tuttavia è stata gravemente danneggiata dalla scomparsa quasi totale, durante e dopo la seconda guerra mondiale, della flottiglia motorizzata che era fornita dal governo giapponese.

Bibl.: G. Borsa, La pace col Giappone, in Comunità internazionale, ottobre 1951, pp. 601 segg.; Annuario di politica internazionale, Milano, ISPI, 1951, pp. 60 segg.; Il problema di Formosa: dati fondamentali, in Relazioni internazionali, 6 settembre 1958, p. 1076.

Vedi anche
Taiwan Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È costituito dall’isola omonima (Formosa) e da alcune minori: isole Quemoy e Matsu, presso la costa del ... Formosa Nome dato intorno alla metà del 16° sec. dai Portoghesi all’isola, situata tra il Mar Cinese Orientale e il Mar Cinese Meridionale, a 150 km dalle coste della Cina, corrispondente all’attuale Taiwan (➔). Shimonoseki Città del Giappone (284.214 ab. nel 2008), sull’estremità sud-occidentale dell’isola di Honshu, nella prefettura di Yamaguchi. Importante nodo di comunicazioni e centro industriale (cantieri navali, industrie metallurgiche e meccaniche, stabilimenti chimici e tessili, lavorazione dei prodotti della pesca). ... Manciuria (cin. Manchou, oggi Dongbei) Regione dell’Asia orientale (circa 800.000 km2 con 107.430.000 ab. nel 2005), identificabile con la sezione nord-orientale della Cina e divisa fra le province di Jilin, Liaoning e Heilongjiang. I confini naturali della regione sono segnati a N dall’Amur, a E dall’Ussuri, ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • REPUBBLICA DI CINA
  • ARCIPELAGO
  • GIAPPONE
  • CINA
Altri risultati per PESCADORES
  • Pescadores, Isole
    Enciclopedia on line
    (cinese Penghu Qündao o Penghu Liedao; giapp. Bokoretto o Hokoretto) Arcipelago situato nel braccio di mare che separa Taiwan dalla Cina continentale. L’arcipelago appartiene a Taiwan, di cui costituisce, con il nome di Penghu, una municipalità (127 km2 con 91.785 ab. nel 2007). L’arcipelago, che comprende ...
  • PESCADORES
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (in giapponese Hōko-guntō o arcipelago di Hōko) MarcelIo Muccioli Piccolo arcipelago posto sul Tropico del Cancro a O. di Formosa e facente parte, come quest'ultima, dell'impero giapponese, al quale venne ceduto dalla Cina per il trattato di Shimonoseki (8 maggio 1895). È composto di 63 isole, di ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali