• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PESARO

di Mario BRUNETTI - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PESARO

Mario BRUNETTI

. Cospicua famiglia patrizia veneziana, ora estinta, forse oriunda da Pesaro, o, secondo alcuni genealogisti, discendente dai Palmieri di Fano. Appare a Venezia ai principî del sec. XIII. A questa famiglia è generalmente attribuita la costruzione della "Ca' grande", sul Canalazzo, a S. Giovanni Decollato, poi dimora dei Duchi di Ferrara, quindi Fondaco dei Turchi, e ora civico museo di storia naturale: edificio della I metà del sec. XIII, ora completamente rifatto sulle tracce della preesistente fabbrica veneto-bizantina. Fu tra le famiglie comprese nella serrata del Maggior Consiglio (1297).

Diede alla repubblica personaggi notevoli, fra cui Benedetto (v.), Girolamo, capitano generale da mar nelle campagne veneziane contro Carlo V e i Turchi, ambasciatore, uomo politico, ecc.; Iacopo, vescovo di Pafo (Cipro), pure comandante dell'armata veneziana contro i Turchi (morto nel 1547), sepolto ai Frari, e ritratto da Tiziano nella tela del museo di Anversa (1502-1503), raffigurante papa Alessandro VI che presenta a S. Pietro benedicente Iacopo P., inginocchiato e reggente lo stendardo della lega contro il Turco; Giovanni, doge (aprile 1568-3 settembre 1659), sepolto pure ai Frari, nel colossale monumento barocco progettato da Baldassarre Longhena e scolpito da Melchiorre Barthel; Francesco (1740-1799, a Roma), diplomatico, letterato, che ebbe parte attivissima e molto discussa nelle vicende che portarono alla caduta della repubblica di Venezia.

Questa famiglia comprendeva i rami di S. Giacomo dall'Orio, S. Stae, S. Sofia, S. Benedetto. Arma: partita, dentata di 7 denti, oro a dritta, azzurro a sinistra.

Nella celebre pala Pesaro, di Tiziano, ai Frari (1526), sono ritratti alcuni del ramo di S. Giacomo dall'Orio, e precisamente, secondo il Gronau, Benedetto, Vettore, Antonio (capitano a Vicenza), Fantino (capitano a Padova) e Giovanni.

Oltre al ricordato Fondaco dei Turchi, vi sono a Venezia varî palazzi Pesaro: il più noto è quello sul Canal Grande, a S. Stae, ora sede della Galleria internazionale d'arte moderna e del museo orientale, superba mole, fastosissima, su progetto di Baldassarre Longhena (1676 circa); a San Benedetto, il palazzo gotico veneziano del sec. XV, detto anche "degli Orfei", da una società di filarmonici ivi residente; altro, archiacuto, sec. XV (ora Ravà) a S. Sofia, sul Canalazzo, vicino alla Ca' d'Oro.

Bibl.: N. Crasso, De Pisaurae gentis origine et praestantia, Venezia 1652; G. Zabarella, Il Carosio overo origine regia ed augusta della Ser.ma famiglia Pesari di Venetia, Padova 1659.

Su Benedetto: v. pesaro, benedetto: Bibl.

Su Francesco: G. Rado, Elogio di F. P., Venezia 1799; G. Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia 1855, I, p. 167 segg.

Sul palazzo P. a S. Stae: G. Fiocco, Palazzo Pesaro, in Rivista di Venezia, 1925. Infine, per gli altri palazzi, v.: G. Tassini, Alcuni palazzi... di Venezia, Venezia 1879.

Vedi anche
santo Piètro Apostolo Piètro Apostolo, santo. - Uno dei dodici Apostoli. Secondo il Vangelo di Matteo (16, 17-19; cfr. Giovanni, 1, 42) il suo nome originario, reso in italiano come Simeone o, per lo più, come Simone (gr. Σίμων), figlio di Giona, fu mutato in Pietro da Gesù stesso (Πέτρος, calco dell'aramaico Kēfā, Cefa nel ... santo Francésco d'Assisi Francésco d'Assisi, santo. - Fondatore dei frati minori (Assisi ca. 1182 - ivi 1226). È uno dei santi più venerati della cristianità: voleva ripercorrere la vita povera di Cristo e degli apostoli e, come loro, mettere in pratica il Vangelo amando il prossimo. Vita. Fondatore dei frati minori, delle clarisse ... Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 268.993 ab. nel 2008, detti Veneziani), capoluogo di regione e di provincia. L’insediamento storico della città, posta al centro dell’omonima laguna, è tradizionalmente suddiviso in sei ‘sestieri’ (Cannaregio, Castello, Dorsoduro, San Marco, San Polo e Santa Croce) e ... Repubblica di Venezia Formazione statale sviluppatasi a partire dal 7° secolo e affermatasi nel corso dei secoli come grande potenza navale e commerciale. origini Le isole della laguna veneziana conobbero un sostanzioso aumento della popolazione a partire dal 5° sec., quando le genti della terraferma vi cercarono scampo dalle ...
Altri risultati per PESARO
  • Pésaro
    Enciclopedia on line
    Famiglia patrizia veneziana, ora estinta, forse di origine marchigiana. Nota a Venezia al principio del sec. 13º, fu tra le famiglie comprese nella serrata del Maggior Consiglio (1297). Tra i membri più noti si ricordano, oltre l'ammiraglio Benedetto (v.), Girolamo (sec. 16º), capitano generale da mar ...
Vocabolario
rossiniano
rossiniano agg. – Di Gioacchino Rossini, musicista nato a Pesaro nel 1792 e morto nel 1868: opera, musica, maniera r.; tipico, caratteristico dello stile di Rossini: un crescendo rossiniano.
urbinate
urbinate agg. e s. m. e f. [dal lat. Urbinas, pl. Urbinates]. – Di Urbino, città delle Marche (che forma provincia insieme con Pesaro); abitante o nativo di Urbino; per antonomasia, l’Urbinate, Raffaello Sanzio, nativo appunto di Urbino....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali