• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

perverso

di Antonio Lanci - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

perverso

Antonio Lanci

L'aggettivo, di uso non molto frequente, è per lo più in poesia, e sempre in rima; ricorre talora con valore sostantivale.

Il significato primo (etimologico) del termine è precisato dallo stesso D. in Cv III XV 14 (a commento di Amor che ne la mente 71 Questa [la Filosofia] è colei ch'umilia ogni perverso): cioè volge dolcemente chi fuori di debito ordine è piegato, quindi il " pervertito ", lo " sviato ", il " traviato ".

In quest'accezione p. compare ancora in Cv I VII 4 Ciascuna cosa che da perverso ordine procede è laboriosa... sì come dormire lo die e vegghiare la notte, e andare indietro e non innanzi. Comandare lo subietto a lo sovrano procede da ordine perverso - ché ordine diritto è lo sovrano a lo subietto comandare -, e così è amaro, e non dolce, e in Pd XX 126 le genti perverse, cioè le genti pagane, " pervertite, fuorviate, dalla falsa religione " (Chimenz; cfr. Pd XXII 39 la gente ingannata e mal disposta, e VIII 6 le genti antiche ne l'antico errore).

Vale " atroce ", " crudele ", in If V 93 hai pietà del nostro mal perverso, " l'atroce tormento " di Paolo e Francesca. Il Mattalia avverte che " questo significato è dedotto dal significato primo del termine: ciò ch'è fuori od esce dalla legge o dalla norma, e quindi: inusitato, eccezionale " (cfr. Cv I VII 4, già citato).

Con valore analogo è detto di Amore, che alza ad ora ad or la mano, e sfida [" fa disperare ", Contini] / la debole mia vita, esto perverso (Rime CIII 41), questo " crudele ", " malvagio ".

In due luoghi della Commedia il termine sembra usato in accezione pregnante: If XXV 77 due e nessun l'imagine perversa / parea, cioè là figura formata dall'uomo e dal serpente nella bolgia dei ladri, ove p. vale senz'altro, in primo luogo, " pervertita dal duplice esser suo " (Del Lungo), " innaturale ", " deforme ", ma comprende anche " l'idea di ‛ malvagia ' " (Chimenz; il Porena parafrasa " mutata in male "); in Pd XXVII 26 'l perverso è Lucifero, " lo dimonio che si pervertì della via diritta " (Buti) e, quindi, " il malvagio " per antonomasia.

Il vocabolo ricorre infine, ma come variante non buona, nell'invettiva contro i Genovesi (If XXXIII 151): uomini perversi in luogo di uomini diversi; cfr. Petrocchi, ad locum.

Vocabolario
pervèrso
perverso pervèrso agg. [dal lat. perversus, propr. part. pass. di pervertĕre «sconvolgere»: v. pervertire]. – 1. a. Che è intimamente e ostinatamente incline a fare il male, provandone un perfido compiacimento: un uomo p., una donna p.;...
perversità
perversita perversità (ant. perversitate, perversitade) s. f. [dal lat. perversĭtas, -atis, der. di perversus «perverso»]. – 1. a. La condizione di esser perverso, la natura di chi è tendenzialmente portato a operare il male, soprattutto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali