• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PERUZZI, Emilia, nata Toscanelli

di Gaetano IMBERT - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PERUZZI, Emilia, nata Toscanelli

Gaetano IMBERT

, Nata a Pisa il 14 febbraio 1827, morta all'Antella (Firenze) l'8 maggio 1900. Sposò (1850) Ubaldino Peruzzi (v. sotto) e lo accompagnò (1859) a Parigi, aiutandolo a convertire l'opinione pubblica francese, contraria all'unione della Toscana al regno d'Italia, traendo dalla sua Girolamo Napoleone, Daniel Stern (v. agoult) e giornalisti di grido. Seguì il marito ministro a Torino (1861). Celebre fu il suo salotto di Firenze e quello dell'Antella. Coltissima, incoraggiò promettenti ingegni (E. De Amicis, Ada Negri). Operò il bene segretamente; amantissima della patria, fu ispiratrice e consigliera del marito in momenti difficilissimi. Molte sue lettere, importanti per la vita italiana di allora, meriterebbero di essere stampate. Il suo carteggio e quello del marito sono nella Biblioteca Nazionale di Firenze.

Bibl.: E. Homberger, Il Bamboccio, novella toscana, con prologo ed epilogo di M. M. Manfroni, Firenze 1902, con una ricca ma incompleta bibliografia della P. Inoltre: E. De Amicis, Un salotto fiorentino, Firenze 1902; G. Imbert, in Noterelle letterarie, Catania 1909.

Vocabolario
toscanèlla
toscanella toscanèlla s. f. [der. di toscano]. – Contenitore per il vino, di capienza maggiore di quella delle normali bottiglie, che sostituisce i fiaschi tradizionali. ◆ Meno com. al masch., toscanèllo.
emiliano
emiliano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aemilianus]. – Dell’Emilia, regione storica dell’Italia centro-settentr.: le città e.; parlare con accento e.; come sost., abitante o nativo dell’Emilia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali