• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PERU'

di Anna Bordoni ed Emma Ansovini - Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
  • Condividi

Perù

Anna Bordoni ed Emma Ansovini
VOL 3 Tab Peru 01.jpg

Geografia umana ed economica

di Anna Bordoni

Stato dell'America Meridionale. La popolazione, che all'ultima rilevazione statistica ufficiale (1993) contava poco più di 22 milioni di abitanti, è costituita da un 45% di amerindi (Quechua e Aymará), 37% di meticci, 15% di bianchi, mentre la percentuale residua è costituita da mulatti e da neri. Il processo di inurbamento è proseguito, e nel 2005 circa il 73% della popolazione era considerato urbano.

Tra il 1995 e il 2004 la popolazione peruviana ha registrato un incremento medio annuo dell'1,6%, mentre nello stesso periodo il reddito nazionale è cresciuto a un ritmo percentualmente inferiore (1,3%). Tuttavia a partire dai primi anni del 21° sec., grazie al buon andamento dei prezzi delle materie prime sui mercati internazionali e al contestuale aumento del volume delle esportazioni, il PIL è cresciuto progressivamente (+3,8% nel 2003, +4,8% nel 2004, +6,4% nel 2005). In diminuzione il deficit di bilancio, passato dal 3,2% del PIL nel 2000 all'1,1% nel 2004, mentre la moneta nazionale, il nuovo sol, ha conosciuto nel 2004 una rivalutazione nominale del 5,5% (1,1% in termini reali), favorendo una riduzione dell'inflazione al 3,5%. È ugualmente diminuito il debito pubblico, sceso dal 47,7% del PIL nel 2003 al 35,8% nel 2004, anche se gli interessi passivi restano pesanti e assorbono oltre un quarto delle esportazioni di beni e servizi. I buoni risultati economici, tuttavia, non sono stati sufficienti a ridurre la disoccupazione e la povertà: oltre la metà della popolazione continua a vivere al di sotto della soglia di povertà, in un Paese in cui l'economia informale rappresenta ancora circa il 60% delle attività.

Per quanto riguarda i diversi settori produttivi, l'agricoltura continua a presentare la classica distinzione tra colture destinate all'autoconsumo (frumento, mais, orzo, patate), insufficienti a soddisfare il fabbisogno nazionale, e quelle d'esportazione (caffè, canna da zucchero, cotone). Inoltre il P. è uno dei maggiori produttori mondiali di coca ed è stato stimato che le esportazioni illegali di droga producano annualmente un reddito di 1500-2500 milioni di dollari. Notevole importanza ha sempre avuto la pesca, in quanto l'abbondanza di plancton, convogliato dalla fredda corrente di Humboldt, ha reso le acque peruviane straordinariamente ricche di pesce, anche se, negli ultimi anni, questa favorevole condizione è stata in parte contrastata dall'influenza di un'anomalia climatica (El Niño). Abbondanti e diversificate sono le risorse minerarie, fra cui spiccano rame (10,4% delle esportazione nel 2003), ferro, zinco, piombo, stagno, petrolio (5,8 milioni di t nel 2005) e minerali preziosi. L'industria è orientata prevalentemente alla raffinazione e alla lavorazione dei minerali. Il turismo è in espansione, anche se esposto all'instabilità politica del Paese. Il P. è membro della Comunidad Andina de Naciones (CAN) e la sede del Segretariato generale, sua principale istituzione, è a Lima: tuttavia i processi di integrazione tra i Paesi membri restano limitati, in quanto le economie della regione sono spesso più concorrenziali tra loro che complementari e solo il 10% del totale degli scambi peruviani si svolgono con il resto della Comunidad.

Storia

di Emma Ansovini

Le elezioni presidenziali, che si tennero nell'aprile del 2000 in un clima di forte mobilitazione e di acceso scontro politico, videro il confronto tra A. Fujimori, il discusso e autoritario presidente in carica e A. Toledo Manrique, un economista di origine india che era riuscito ad aggregare in una vasta coalizione, Perú Posible (PP), la maggioranza delle forze di centrosinistra. I risultati del primo turno, che assegnavano a Fujimori il 49,87% e a Toledo il 40,24, furono duramente contestati da quest'ultimo. Nelle contemporanee consultazioni legislative Perú 2000, la coalizione guidata da Fujimori, ottenne 52 seggi su 120, mentre a PP ne furono assegnati 29. Per protesta verso la conduzione delle elezioni Toledo non si presentò al secondo turno, svoltosi in maggio, e animò una dura mobilitazione di piazza che si protrasse per mesi. La situazione precipitò quando venne reso pubblico un filmato (sett. 2000) che ritraeva V.L. Montesinos Torres, capo dei servizi segreti e da sempre uomo ombra del presidente, nell'atto di corrompere un deputato dell'opposizione. Si aprì una fase di grave instabilità: Fujimori, ormai privo dei suoi tradizionali appoggi internazionali e travolto dallo scandalo, fuggì in Giappone (nov.). Nell'aprile 2001 si tennero pertanto elezioni presidenziali e legislative anticipate. In queste ultime la vittoria andò al PP con 45 seggi, seguito dalla socialdemocratica Alianza Popular Revolucionaria Americana (APRA) con 27 seggi e dal moderato Unidad Nacional con 17, mentre i rimanenti seggi si distribuirono tra i partiti minori. Nel primo turno delle presidenziali Toledo ottenne il 36,5% seguito sorprendentemente da A. García Pérez, storico leader dell'APRA, già presidente tra il 1985 e il 1990, che, tornato in Perù nel gennaio 2001 dopo otto anni di esilio grazie alla caduta in prescrizione dei reati di cui era accusato, superava la candidata della destra L. Flores Nano. Il secondo turno vide la vittoria di Toledo con il 53% dei voti. Le iniziative del nuovo presidente consentirono un sostenuto rilancio economico: la crescita del PIL si mantenne costantemente sopra al 4% (6,4% nel 2005), gli investimenti privati ebbero un forte aumento così come le esportazioni. I successi economici favorirono però i ceti medi cittadini senza migliorare in misura significativa le condizioni di vita della metà della popolazione che rimaneva sotto la soglia di povertà. Anche per questo motivo la legislatura fu caratterizzata da forti tensioni politiche e sociali: scioperi e proteste popolari si ripeterono per tutto il quinquennio coinvolgendo soggetti diversi, dal pubblico impiego, agli operai, ai contadini che si opponevano al drastico programma di eradicazione della coca. Nel maggio del 2003, in risposta a una ennesima agitazione, fu proclamato lo stato di emergenza in 12 dipartimenti e nel gennaio 2005 ebbe luogo un tentativo insurrezionale da parte di un gruppo ultranazionalista. La presidenza Toledo fu inoltre punteggiata da una serie di scandali che coinvolsero il presidente e svariati membri della sua famiglia e che lo convinsero a non ripresentare la sua candidatura. Nell'aprile 2006 il primo turno delle elezioni presidenziali fu vinto, in presenza di una miriade di candidati, da O.M. Humala Tasso Uñña, che precedette García e Flores. Humala rappresentò la novità di queste consultazioni: ex ufficiale dell'esercito, attivo nella repressione di Sendero Luminoso, aveva guidato un'insurrezione contro il presidente Fujimori; esiliato e poi amnistiato, era rientrato nell'esercito fino al 2005, quando diede il suo appoggio al fratello, uno dei principali responsabili della sollevazione contro Toledo. Portatore di un'ideologia che mescolava indigenismo, socialismo e neonazionalismo, Humala condusse una campagna elettorale dai toni molto accesi, incentrata sulla lotta alla corruzione, sulla nazionalizzazione delle risorse, sulla polemica contro le multinazionali e gli Stati Uniti, accusati di operare una sistematica spoliazione del Paese. Il ballottaggio, tenutosi in giugno, assegnò però la vittoria con il 53,5% dei voti a García, che, pur con un programma di ispirazione socialdemocratica e critico nei confronti delle politiche neoliberiste, ottenne l'appoggio della destra, preoccupata del radicalismo di Humala e dell'aperto sostegno ricevuto da quest'ultimo durante la campagna elettorale dal presidente venezuelano U.R. Chávez Frías. Il risultato mise in evidenza una profonda spaccatura nel Paese: la costa Nord e Lima a favore di García, mentre il Sud e il Centro, le zone più povere e abitate dalle popolazioni indie, si schierarono a favore di Humala. Nelle elezioni legislative, tenutesi contemporaneamente al primo turno delle presidenziali, il partito di Humala, Unión por el Perú conquistò 45 seggi, seguito dal Partido Aprista Peruano, nuova denominazione dell'APRA, con 36, e da Unidad Nacional con 17, mentre ad Alianza por el Futuro, il partito che faceva riferimento a Fujimori (interdetto dagli incarichi pubblici fino al 2011), furono assegnati 13 seggi e solo 2 a Perú Posible.

bibliografia

C.R. Balbi, D. Scott Palmer, "Reinventing" democracy in Peru, in Current history, February 2001, pp. 65-72.

Vedi anche
Lima Città capitale del Perù (10.390.607 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata a 150 m s.l.m. sul fiume Rímac. Ha clima desertico-oceanico con temperatura media annua di 19,3 °C (16,1 in agosto e 23,5 in febbraio). L’espansione della città moderna, pur avendo lasciato inalterato ... Partito politico In generale, i partiti politici sono associazioni private che hanno il monopolio di fatto delle elezioni politiche, attraverso la proposizione delle candidature. In ciò sta la loro natura ambivalente: da un lato, essi hanno una connotazione privatistica di fondo, riscontrabile nel fatto che, almeno nell’ordinamento ... dollaro Economia Unità monetaria di numerosi paesi e in particolare degli Stati Uniti (dollaro USA, diviso in 100 cents). Il nome trae origine dal tedesco thaler, moneta coniata in Sassonia nel 16° sec. e in seguito adottata dagli Spagnoli che la chiamarono doleras. Nell’America Settentrionale si ha, inoltre, ... nazionalismo Insieme delle dottrine e dei movimenti che attribuiscono un ruolo centrale all'idea di nazione e alle identità nazionali. Il n. si è storicamente manifestato in due forme: come ideologia di liberazione delle nazioni oppresse e come ideologia della supremazia di una nazione sulle altre. Le origini Il ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AMERICA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • AMERICA MERIDIONALE
  • SOCIALDEMOCRATICA
  • SENDERO LUMINOSO
  • DEBITO PUBBLICO
  • CENTROSINISTRA
Altri risultati per PERU'
  • Perù
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Peru dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Sede delle più famose civiltà andine (prima fra tutte quella Inca), il Perù moderno cerca di riconquistare un posto di primo piano nella regione e parte di quel prestigio internazionale che ebbe nei secoli passati. Bloccato per decenni da una cronica ...
  • Perù
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Peru dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Perù Sede delle più famose civiltà andine (prima fra tutte quella inca), il Perù moderno cerca di riconquistare un posto di primo piano nella regione e parte di quel prestigio internazionale che ebbe nei secoli passati. Bloccato per decenni da una ...
  • PERÙ
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    PERU Anna Bordoni Giovanni Agostinis Chiara Puri Purini PERÙ. – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Meridionale. L’elevata frammentazione etnicache contraddistingue il P. (30.769.077 ...
  • Perù
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Peru dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Perù Sede delle più famose civiltà andine (prima fra tutte quella Inca), il Perù moderno cerca di riconquistare un posto di primo piano nella regione e parte di quel prestigio internazionale che ebbe nei secoli passati. Bloccato per decenni da una ...
  • Peru
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Peru dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Perù Erede di una gloriosa storia, il Perù moderno non è riuscito a riprodurre quel primato politico e quel prestigio internazionale che ebbe nei secoli passati. Instabilità politica cronica, fratture etniche irrisolte, sottosviluppo economico, ...
  • Peru
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Peru dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Perù Erede di una gloriosa storia, fulcro dell’Impero incaico prima e della colonia spagnola in Sudamerica poi, il Perù moderno non è riuscito a riprodurre il primato politico e il prestigio internazionale che furono dei suoi avi. Instabilità politica ...
  • Perù
    Dizionario di Storia (2011)
    Peru Perù Stato dell’America Meridionale. Epoca precolombiana Il territorio del P. odierno comprende la massima parte dell’area culturale in cui, nel corso di quasi tre millenni, si svilupparono le maggiori civiltà dell’America Meridionale, ultima delle quali fu l’estesissimo impero incaico fronteggiato ...
  • Perù
    Enciclopedia on line
    Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km. Il territorio del Perù (sp. Perú) è allungato in senso NO-SE, tra l’Oceano Pacifico e il bacino amazzonico, e si articola in tre regioni ...
  • Peru
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Perù Katia Di Tommaso Francesco Tuccari Ricchezza, ma solo da esportazione Dopo la conquista spagnola dell’Impero inca, per secoli il Perù fu considerato il paese più ricco della terra: produceva argento, oro e altri metalli, legni pregiati, lane finissime. Ma queste ricchezze naturali, oggi come ...
  • PERÙ
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Perù Daniele Dottorini Cinematografia La prima proiezione pubblica in P. risale al 2 gennaio 1897, quando furono proiettati alcuni corti con il sistema Vitascope di Thomas Alva Edison. Già dal 1899 sono documentate le prime proiezioni di brevi film girati direttamente nel Paese, sia relativi alle ...
  • PERU'
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Perù Elio Manzi e Paola Salvatori (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, ii, p. 525; III, ii, p. 392; IV, ii, p. 764; V, iv, p. 108) Geografia umana ed economica di Elio Manzi Popolazione, insediamenti, rete urbana Il P. si presenta come una delle realtà più contraddittorie dell'America Latina, con ...
  • PERÚ
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    PERÚ * Alfredo Romeo Antonio Melis Samuel Montealegre Nicola Balata Stefania Parigi (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764) Nel 1991 le stime anagrafiche valutavano in 21.998.000 gli abitanti del paese e, nello stesso anno, la popolazione della capitale, ...
  • PERÙ
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392) Pier Luigi Beretta Renato Piccinini Ruggero Jacobbi Carlos Fernandez Sessarego Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, la popolazione del P. ammontava a 13.575.052 abitanti, ripartiti in 22 dipartimenti e una provincia ...
  • Peru
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Perù Dario Puccini Da vari dati e riferimenti, si può desumere con certezza che l'opera di D. è in qualche modo presente nel lontano P. fin dai secoli XVI e XVII, cioè dai tempi della conquista e della colonizzazione spagnola. Una ricostruzione completa e documentata di tale presenza, senza dubbio ...
  • PERÙ
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525) Florio GRADI Renato PICCININI Violante Nelia VALENTINI Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. (9 per km2). Dall'ultimo censimento ufficiale della popolazione, che risale al 1940, si sarebbe verificato ...
  • PERU
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXVI, p. 873; App. p. 927) Eugenia BEVILACQUA Mario DI LORENZO Alberto PINCHERLE Confini (XXVI, p. 874). - Nel gennaio 1942 alla conferenza panamericana di Rio de Janeiro, ha avuto termine la contesa fra il Perù e l'Ecuador per il possesso dei territorî amazzonici. In seguito a detta convenzione ...
  • PERÙ
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    PERÙ (XXVI, p. 873) Anna Maria RATTI Pino FORTINI Carlo DE ANGELIS Storia (p. 896). - Dopo che le questioni di confine con la Colombia furono risolte mediante l'accordo del maggio 1934 (protocollo di Buenos Aires), che riconosceva alla Colombia la città di Leticia, vi furono ancora controversie ...
  • PERÙ
    Enciclopedia Italiana (1935)
    PERÙ (A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI José IMBELLONI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI * Stato dell'America Meridionale, che confina a N. con l'Ecuador e la Colombia, ad E. col Brasile ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
Perù
Peru Perù. – Nome di uno stato dell’America Merid., usato in alcune espressioni come valere un P. (meno com. spendere un P.) per indicare una grande quantità di denaro, una ricchezza favolosa, con allusione alla fama di grande ricchezza,...
peruviano
peruviano agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica del Perù, stato dell’America Meridionale: l’altopiano p.; le Ande p.; l’arte p.; come sost., abitante, nativo, cittadino del Perù.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali