• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

persuasione morale

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

persuasione morale


loc. s.le f. Opera di convincimento, esercitata con autorevolezza, che si propone di orientare scelte e comportamenti.

• il presidente del Consiglio superiore della magistratura, che è il capo dello Stato Giorgio Napolitano, sarà inevitabilmente spinto, sulla scia di suoi precedenti interventi, a richiamare i pm, non soltanto con la sua persuasione morale ma con i suoi poteri di primo magistrato d’Italia, al rispetto della Costituzione. (Giuliano Ferrara, Giornale, 13 marzo 2011, p. 1, Prima pagina) • Certo, alla rielezione si è arrivati perché si è ritenuto che nessuno meglio di Napolitano è oggi in grado di agevolare la formazione del nuovo governo, ma non si è voluto stabilire una sorta di ticket per cui alla sua rielezione va in abbinata una soluzione di grande coalizione quale quella sostenuta dall’onorevole [Silvio] Berlusconi che non a caso immagina un convergenza di indirizzo di governo fra Presidenza della Repubblica e governo analoga a quella che può darsi in Francia ed è da noi preclusa dal fatto che il Capo dello Stato non condivide funzioni di governo con l’Esecutivo, ma ha quelle responsabilità di garanzia e persuasione morale di cui si è detto. (Sergio Bartole, Piccolo, 24 aprile 2013, p. 26) • Il ruolo del capo dello Stato è di «arbitro», un arbitro «discreto» ma «non silente» che interviene «senza proclami» quando «il meccanismo si inceppa», e «c’è qualche motivo di crisi»: entra in azione con un’opera di «persuasione morale», di «convincimento» condotti con assoluta «discrezione». Come già accaduto altre volte [Sergio] Mattarella usa i ragazzi perché i «grandi» intendano. (A. Pic., Avvenire, 17 marzo 2017, p. 8, Attualità).

- Composto dal s. f. persuasione e dall’agg. morale, ricalcando l’espressione ingl. moral suasion.

- Già attestato nella Repubblica del 14 ottobre 1986, p. 52, Economia (Marco Ruffolo).

Tag
  • CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA
  • GIORGIO NAPOLITANO
  • GIULIANO FERRARA
  • FRANCIA
  • ITALIA
Vocabolario
moral suasion
moral suasion loc. s.le f. inv. Persuasione morale autorevole, che si propone di orientare scelte e comportamenti. ◆ Ma il Quirinale – pur seguendo con estrema attenzione la situazione e svolgendo discretamente quell’opera di «moral suasion»...
persuaṡióne
persuasione persuaṡióne s. f. [dal lat. persuasio -onis, der. di persuadere «persuadere»]. – 1. a. Il persuadere, l’atto, il modo, il metodo del persuadere: in ciascuna maniera di sermone lo dicitore massimamente dee intendere a la p. (Dante);...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali