• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

personalismo

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

personalismo


Termine comparso nel 19° sec. in Germania per designare inizialmente la dottrina di coloro che, contro il panteismo, affermavano l’esistenza di un Dio personale. Il termine si impose anzitutto nel solco kantiano: Renouvier lo introduceva in Francia con la pubblicazione, nel 1903, di un libro intitolato Le personnalisme con il quale intendeva sottolineare la realtà ontologica e giuridica di un Io ideale, la persona, che si libera dall’Io empirico condizionato dalla natura e dalla società. Anche se, in seguito, nasceranno versioni del p. assai distanti dal kantismo, il termine conserverà, in filosofia, l’impronta di questo appello etico a un’esistenza responsabile, che è la caratteristica dei moralisti kantiani. All’inizio del 20° sec. la corrente del cattolicesimo sociale s’incontra con questa influenza kantiana, e il punto di convergenza sarà costituito proprio dal vocabolo «persona» (➔), il cui ambito semantico si specifica in due direzioni: una giuridica, la persona come soggetto di diritti, e una teologica, la persona come essere autonomo dotato di una virtualità di esistenza eterna. Il giuoco reciproco di queste diverse accezioni favorisce il nascere di un insieme di concetti – connotati in senso ora teologico, ora etico, ora giuridico – che pongono l’uomo come soggetto e fine della società civile e affermano l’eminente dignità della persona. Su questo terreno il p. si sviluppa sia come dottrina ontologica, principalmente nell’interpretazione dell’esistenzialismo proposta da Pareyson, sia soprattutto come dottrina etico-sociale. Quest’ultima, che fa capo a Mounier e al movimento associato alla rivista Esprit, fondata nel 1932, mette l’accento sul valore assoluto della persona e sui suoi legami di solidarietà con le altre persone, contrapponendosi sia al collettivismo, che tende ad annientare la persona nello Stato concepito in modo totalizzante, sia all’individualismo, che riduce la persona a individuo affidato alle leggi del mercato. Inversamente, «la persona, partendo dal mondo dell’impersonale, incorporandosi i suoi legami concreti, tende a collegarsi agli altri attraverso gruppi o istituzioni che si possono gerarchizzare, stabilisce dei bisogni concreti fino alla comunione, di modo che al limite, essere è amare» (Mounier, Le personnalisme, 1949; trad. it. Il personalismo).

Vedi anche
Emmanuel Mounier Mounier ‹muni̯é›, Emmanuel. - Pubblicista e filosofo (Grenoble 1905 - Châtenay-Malabry, Seine, 1950). Cattolico, fondò (1932) la rivista Esprit, che divenne l'organo più combattivo del movimento cattolico d'avanguardia in Francia. Mounier, Emmanuel propose un "personalismo comunitario" che, più che una ... persona Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività. antropologia A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl, M. Leenhardt e, soprattutto, M. Mauss, la ricerca antropologica ... teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato. 1. La nozione di teologia 1.1 Antichità greco-latina. Il termine ϑεολογία appare con certezza per la prima ... spiritualismo Orientamento filosofico basato sul riconoscimento della realtà sostanziale dello spirito. Il termine fu introdotto nel 19° sec. da V. Cousin, anche se la tradizione spiritualistica può essere fatta risalire a sant’Agostino. Strettamente legata al privilegio accordato alla conoscenza introspettiva e alla ...
Altri risultati per personalismo
  • personalismo
    Enciclopedia on line
    In generale, ogni concezione che affermi il valore assoluto della personalità come principio esplicativo. In particolare, la dottrina di C. Renouvier affermante la personalità quale categoria suprema e centro della concezione del mondo e la dottrina di E. Mounier che, sul fondamento di una concezione ...
  • Personalismo
    Enciclopedia del Novecento (1980)
    Jean-Marie Domenach di Jean-Marie Domenach Personalismo sommario: 1. Origine e significati. 2. Mounier ed ‟Esprit". 3. Una crisi di civiltà. 4. Oltre il marxismo. 5. La rivolta della povertà. 6. Prassi e teoria. 7. La ricerca dell'Uno. 8. La persona. 9. La comunicazione. 10. L'impegno. 11. Ideologia ...
Vocabolario
personalismo
personalismo s. m. [der. di personale1]. – 1. Termine filosofico designante, in generale, ogni concezione che affermi il valore primario della persona nella costituzione della realtà e nella formulazione dei problemi filosofici. In partic.:...
personalista
personalista agg. e s. m. e f. [der. di personalismo] (pl. m. -i), non com. – 1. Che, o chi, professa il personalismo come concezione filosofica: un pensatore personalista. 2. Che, o chi, persegue interessi personali.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali