• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

perseguire

di Antonio Lanci - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

perseguire [pass. rem. III singol. perseguette, in rima]

Antonio Lanci

Vale " mettere in esecuzione ", detto della Fortuna che provede, giudica, e persegue / suo regno (If VII 86); " provede: pensa in rapporto a un previsto fine... giudica: secondo momento: decretare, prender la decisione, seguito dal terzo, ‛ perseguire il suo regno ', mettere in esecuzione il suo sovrano deliberato " (Mattalia). Il verbo è qui in rima con triegue e consegue: tale rima ricorre nella Commedia solo un'altra volta (segue / dilegue / triegue, Pg XVII 71-75).

Ha il significato di " perseguitare " nelle parole di Stazio, cui i nuovi predicanti parvero tanto santi, / che, quando Domizian li perseguette, / sanza mio lagrimar non fur lor pianti (Pg XXII 83): cfr. Euseb. Hist. eccl. III 18 2, Tert. Apol. V, Oros. Hist. VII 10.

Vocabolario
perseguire
perseguire v. tr. [dal lat. persĕqui «inseguire, perseguitare», comp. di per-1 e sequi «seguire»] (io perséguo, ecc.; pass. rem. perseguìi [ant. perseguètti], perseguisti, ecc.). – 1. a. Cercare di conseguire, impegnarsi con tenacia per...
perseguiménto
perseguimento perseguiménto s. m. [der. di perseguire]. – Il perseguire, il fatto di perseguire, di cercar di raggiungere: il p. di uno scopo, di un risultato; meno usato, o ant., con le altre accezioni del verbo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali