• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PEROMEDUSE

di Vincenzo Baldasseroni - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PEROMEDUSE (dal gr. πήρα "sacco")

Vincenzo Baldasseroni

Ordine (Haeckel, 1877) di Scifomeduse (v. acalefe) liberamente natanti, di mediocri dimensioni, alle quali la mesoglea subombrellare, assai rigida, dà una certa consistenza, con ombrella a campana, la cui superficie esombrellare si presenta divisa da un solco anulare in due porzioni: una superiore, per lo più a cupola alta, e una inferiore, che porta inseriti sul bordo ombrellare tentacoli pieni con asse endodermico solido e organi di senso (ropalî) in numero multiplo del quattro. Dal margine stesso pende una corona lobata costituita da otto paia di lobi ombrellari, alternantisi con le appendici (tentacoli e ropalî) dell'orlo ombrellare.

In prossimità del muscolo anulare subombrellare sono ben visibili le gonadi (8) a forma di U, i cui rami si affondano nelle profonde tasche genitali endodermiche. Lo sviluppo delle Peromeduse, forme in maggioranza di mari profondi, è quasi del tutto ignoto. Alcuni autori considerano le Peromeduse come un sottordine delle Lobomeduse subgenitali. Esso viene diviso in due famiglie: Perifillidi con sedici lobi ombrellari e dodici tentacoli: es. Periphylla hyacinthina Steenstr., Oceano Atlantico e Oceano Indiano, a grande profondità; e Pericolpidi con otto lobi ombrellari e quattro tentacoli: Pericolpa quadrigata H., Oceano Antartico.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali