• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PERMUTA

di Emilio Albertario - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PERMUTA

Emilio Albertario

. Nel linguaggio ordinario questo termine indica sia la permuta reale sia la permuta obbligatoria; sia nel caso in cui lo scambio reciproco degli oggetti segua immediatamente dalle due parti, sia nel caso in cui l'una di esse o entrambe ne assumano soltanto l'obbligo.

Nella prima forma la permuta è riconosciuta fin dalle origini del diritto romano e costituisce il modo primordiale degli scambî; ma essa non è allora rapporto obbligatorio, bensì causa giustificativa dell'immediato acquisto del diritto, senza che alcun rapporto obbligatorio preceda. Nella seconda forma è rapporto obbligatorio che non ha un proprio nomen (rientra tra i cosiddetti contratti innominati), ha origine recente e non è riconosciuta da tutti i giureconsulti romani (il giureconsulto Paolo concede ancora una actio in factum). Alla permuta vennero estese le regole della vendita circa l'evizione (v.), i vizî occulti della cosa trasmessa, il rischio, che è a carico del creditore prima ancora della consegna. Poiché la permuta, a differenza della vendita romana, impone l'obbligo di trasferire la proprietà, ancor prima dell'evizione, la parte a cui è stata consegnata una res aliena può agire per i danni o ripetere la cosa data in cambio. Chi poi dà per primo una res aliena non obbliga l'altro alla controprestazione, perché fa difetto la causa. Non distinguendosi nella permuta merce e denaro, non ha luogo la rescissione per lesione enorme (v. lesione).

Nel diritto italiano i nessi tra permuta e vendita si sono fatti ancora più intimi. Come nella permuta ciascun permutante deve trasferire nell'altro la proprietà della cosa, nella compravendita moderna il venditore è tenuto a trasferire la proprietà e non il semplice possesso: nell'una e nell'altra la proprietà si trasferisce col solo consenso (art. 1448 e 1550 cod. civ.).

Degenerazioni dal tipo puro di scambio di cosa con cosa (o di un diritto con un altro) sono possibili, se la prestazione di una parte consista anche in una somma di denaro. Per determinare se in questo caso si abbia compravendita o permuta, occorre guardare all'elemento che nell'unica prestazione è prevalente sull'altro: se a carico di un permutante sia convenuto un rifacimento in denaro che superi il valore della cosa da lui data in permuta, il rapporto contrattuale si trasforma in vendita e deve essere trattato sotto ogni riguardo come tale. Per ciò che concerne, in questo caso, la rescissione della permuta per lesione enorme, provvede l'art. 1554 cod. civ.

Bibl.: B. Windscheid, Pandekten, 9ª ed. a cura di T. Kipp, Francoforte sul M. 1906, II, 2, par. 398; P. Bonfante, Ist. di dir. rom., 9ª ed., Milano 1932; M. Planiol, Traité de droit civil, II, n. 1658; R. De Ruggiero, Ist. dir. civ., 6ª ed., Messina s. a., III, p. 327 segg.

Vedi anche
signoria Nell’uso storiografico, sia l’insieme dei poteri (prima solo personali, poi anche territoriali) esercitati durante tutto il Medioevo (e oltre) dall’aristocrazia fondiaria laica ed ecclesiastica sui contadini, sia l’istituto in cui si risolve, dal 13° sec., la crisi di molti Comuni dell’Italia settentrionale ... commercio Attività economica che, attraverso operazioni di compravendita, mira a trasferire, nel tempo e nello spazio, beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera d’intermediari. 1. Il commercio internazionale e i suoi sviluppi recenti Il commercio internazionale ha ... Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
Altri risultati per PERMUTA
  • Permuta
    Enciclopedia on line
    Contratto che ha per oggetto il reciproco trasferimento della proprietà di cose, o di altri diritti, da un contraente all’altro (art. 1552 c.c.): è pertanto un contratto consensuale, con prestazioni corrispettive e con effetti reali, cui si applica la disciplina prevista in materia di vendita in quanto ...
Vocabolario
pèrmuta
permuta pèrmuta (ant. permùta) s. f. [der. di permutare]. – 1. Contratto che ha per oggetto il reciproco trasferimento della proprietà di cose, o di altri diritti, da un contraente all’altro: fare una p.; dare, avere, cedere, ottenere in...
permeare
permeare v. tr. [dal lat. permeare, comp. di per-1 nel sign. di «attraverso» e meare «passare»] (pèrmeo, ... permeiamo, permeate, pèrmeano, e nel cong. pèrmei, ... permeiamo, permeiate, pèrmeino), letter. – 1. Passare, penetrare attraverso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali