• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PERMIANI

di Renato BIASUTTI - Carlo TAGLIAVINI - - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PERMIANI (o Permî o Permiechi)

Renato BIASUTTI
Carlo TAGLIAVINI

Popolazione finnica della Russia nord-orientale. Il nome, nelle forme Beormas e Biarmjas, compare già nella letteratura nordica dei secoli IX e X e sembra applicato a un vasto aggruppamento di popoli finnici esteso dagli Urali alle foci della Dvina nel Mar Bianco. I primi coloni russi s'insediarono in tale territorio nel sec. XII, ma i Permiani avevano i loro principi ancora nel sec. XVI. I loro discendenti attuali, molto mescolati con sangue scandinavo e slavo, sono i Sirieni, al nord, e i Votiachi, al sud, e formano il "ramo permico" dei Finni orientali. Gli scrittori russi, tuttavia, usano il nome di Permî o Permiechi per un gruppo particolare del ramo stesso, stanziato sul Kosa e sull'Inva, affluenti della Kama: il gruppo presenta, specie nella lingua, taluni caratteri di transizione ai Votiachi, ma si può realmente considerare come una sezione dei Sirieni (v.).

Lingue. - Le lingue permiane appartengono alla famiglia linguistica ugrofinnica, e formano un sottogruppo, che comprende due lingue: il votiaco e il sirieno. Meno propriamente si usa, specialmente da parte dei linguisti russi, il nome di permiano o permico per designare un dialetto del sirieno e precisamente il sirieno meridionale (v. sirieni).

Le lingue del sottogruppo permiano si distinguono dalle altre lingue ugrofinniche: a) per una migliore conservazione di *s, ś, è, tè, t'è e v iniziale protougrofinnico, per es., vot. èir, sir. èir "topo" cfr. finn. hiire-, ungh. egér; b) per il trattamento delle vocali finali (-a protopermico rimane, ma *-i ed *-i rimangono solo nel votiaco e cadono nel sirieno); c) il trattamento di *t ~ *δ ugrofinnico medio o finale; le lingue permiche presentano 0 (zero) alternante con l (mentre le altre lingue ugrofinniche presentano t, d, δ, z, ecc.), per es., sir. vot. ki "mano" (ma sir. gen. kilän); cfr. finn. käte-, ungh. kéz "mano"; e) la perdita di η, n e m nei nessi protougrofinnici *ηk ~ *ηg (> g); *nt ~ *nd (> d); *mt ~ *md (> d); *mp ~ *mb (> b). Le lingue permiane concordano in questo trattamento con il lontano ungherese, differenziandosi da tutte le altre lingue ugrofinniche, ciò che, anche dal punto di vista metodico generale non è privo di valore. Per es., sir. vug, vot. vug "uncino, manico" (〈*(v)γnkγ), cfr. finn. onke- (gen. ongen) "uncino", ma ungh. ág "ramo"; sir. ted-, vot. tod- "sapere", cfr. finn. tunte-, ma ungh. tud "egli sa" vot. ib "tirare, scagliare", cfr. finn. ampu- "tirare", ecc.

Il lessico delle lingue permiane contiene non pochi elementi d'origine iranica, turca (parecchi di provenienza ciuvassa), tatara, samojeda e russa.

Bibl.: F. J. Wiedemann, Grammatik der syriänischen Sprache, mit Berücksichtigung ihrer Dialekte und des Wotjakischen, Pietroburgo 1884 (in mancanza di una grammatica comparata delle lingue permiane presenta i materiali più ricchi); T. E. Uotila, Zur Geschichte des Konsonantismus in den permischen Sprachen, Helsinki 1933 (MSFOn. LXV); Y. Wichmann, Etymologisches aus den permischen Sprachen, in Finnishugrische Forschungen, I (1901); III (1903); XII (1912); Syrjänit ja Karjalaiset (I Sirjeni e i Careli), in Valvoja, 1920, p. 409 segg.; V. Lytkin, Az-s névszéképzök a permi nyelvekben ("Le formazioin nominali in -s nelle lingue permiane), Budapest 1927; Lakó György, A permi nyelvek szóvégi magánhangzói (Le vocali finali nelle lingue permiane), ivi 1934 e anche in Nyelvnadomángi Közlemények, XLVIII, p. 435 segg. Vedi ulteriore letteratura alle voci: sirieni; votiachi.

Vedi anche
Komi Nome nazionale comune ai Permiani e ai Sirieni, popolazioni finniche della Russia europea rispettivamente comprese nell’oblast´ di Perm´ (➔) e nella Repubblica autonoma dei Komi (415.900 km2 con 968.164 ab. nel 2008). Questa, autonoma dal 1936, con capitale Syktyvkar, si estende negli alti bacini dei ... Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. ● Il nome Russia designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento della massima espansione, a metà del 19° sec., in Europa, Asia e Nord America, dal Mar Baltico ...
Vocabolario
permiano
permiano agg. [dal nome della regione di Perm′, nella Russia orientale]. – 1. Appartenente o relativo alla popolazione finnica dei Permiani, stanziata nella regione russa di Perm′ tra i fiumi Vetluga e Kama; lingue p., sottogruppo della...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali