• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PERISSODATTILI

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PERISSODATTILI (dal greco περισσός "dispari" e δάκτυλος "dito"; lat. scient. Perissodactyla Owen, 1847; ted. Unpaarhufer)

Oscar De Beaux

Ordine di Mammiferi ungulati, nei quali il piano mediano anteroposteriore di ciascun arto taglia in due metà subeguali il terzo dito o "dito principale". Sono presenti gl'incisivi superiori e gl'inferiori; i canini sono piccoli o assenti. Nello scheletro manca sempre la clavicola. Lo stomaco è semplice. Al fegato manca la cistifellea. I Perissodattili viventi si suddividono nelle tre famiglie dei Rinoceronti, dei Tapiri e dei Cavalli o Equini.

Vedi anche
Equidi Famiglia di Mammiferi Perissodattili che prende il nome dal genere Equus, il solo vivente, rappresentato da varie specie tra le quali il cavallo, Equidi caballus; l’asino, Equidi asinus; l’onagro, Equidi hemionus; le zebre, Equidi zebra ed Equidi burchellii ecc.  ● Hanno dentatura completa, canini piccoli ... rinoceronte Nome comune delle specie di Ungulati Perissodattili Ceratomorfi rappresentanti la famiglia Rinocerotidi con 5 specie viventi comprese in 4 generi, limitati oggi all’India, all’Indocina, a Giava, Sumatra, Borneo e all’Africa a S del Sahara, e molte specie fossili. ● I rinoceronte hanno forme tozze e pesanti, ... Ungulati Grandordine di Mammiferi comprendente gli ordini: Tubulidentati, Artiodattili, Cetacei, Iracoidei, Perissodattili, Proboscidati, Sireni. ● In seguito a revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., al raggruppamento degli Ungulati, che era stato considerato in passato privo di un reale valore ... cavallo zoologia Nome attribuito ad alcune specie del genere Equus, unico rappresentante della famiglia degli Equidi. I cavallo sono Ungulati Perissodattili. Le due sottospecie di cavallo selvatici, il tarpan (Equus przewalskii gmelini) della Russia meridionale e della Polonia orientale, ritenuto estinto dalla ...
Altri risultati per PERISSODATTILI
  • Perissodattili
    Enciclopedia on line
    Ordine di Mammiferi Euteri, erbivori, di taglia media o grande; il dito medio di ciascun arto è preminente sulle altre dita (v. fig.). Posseggono incisivi superiori e inferiori, canini piccoli o assenti. Clavicola assente; stomaco semplice. Le forme viventi sono riunite nelle famiglie Rinocerontidi, ...
Vocabolario
perissodàttili
perissodattili perissodàttili s. m. pl. [lat. scient. Perissodactyla, comp. del gr. περισσός «dispari» e δάκτυλος «dito» (il gr. περισσοδάκτυλος aveva altro sign.: «con più dita dell’ordinario», dall’altro senso di περισσός «eccessivo,...
meṡassònico
mesassonico meṡassònico agg. [der. di mesassone] (pl. m. -ci). – In anatomia comparata, che si riferisce all’arto mesassone dei perissodattili.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali